The research thesis analyzes the phenomenon of school uniforms and how they are represented in certain television narratives. The aim is to understand the meanings that these representations convey to the viewer. To achieve this goal, school uniforms are analyzed starting from a series of multidisciplinary theories related to the field of Fashion Theory. The expression indicates an international and multidisciplinary field of knowledge that considers fashion as a system of production of meaning, capable of expressing much more than the single "dress". Fashion Theory is therefore analyzed starting from its sociological origins, investigating the interconnection relationships with linguistics and sociology, and then concluding with the modern theories that constitute its maturity. School uniforms are therefore considered inscribed in the Fashion system, which is why the thesis investigates its modes of diffusion, taking into consideration the Puppet model, the Virulence model, the Bubble Up model and the Mass Fashion System. Wanting to analyze the representation of school uniforms within television narratives that have entered the imagination and popular culture to all intents and purposes, the theoretical path sees an in-depth study of Cultural Studies, asking what is meant by popular culture and even before that by culture in a broad sense. Subsequently, the definition of fashion as discourse is addressed by examining the theoretical formulations of Roland Barthes and his evolutions, to understand the value that uniforms and uniforms assume within it. All the theories presented are useful to understand how fashion and uniforms are not only a mechanism for confirming pre-established social norms but play an important role in the formation of individuals' self-perception. Following Craik's point of view, the uniforms are therefore not neutral and are loaded with deeper meanings. What are the contents they convey? How do you construct the representation of school uniforms on the small screen and how does it affect popular culture? To answer these questions, three television series are analyzed: Gossip Girl, Wednesday and Atypacal. In the first case, the school uniform represented is the uniform of the establishment, a symbol of power par excellence, while in the second the uniform becomes an element characterizing the identity of the protagonist and her construction as a character. For the television series Atypical, the focus is on the analysis of a subject in search / discovery of his sexual orientation, and the school uniform becomes a metaphorical symbol of this path. In conclusion, the thesis shows that the school uniform cannot only be considered a garment that symbolizes power and social prestige. It becomes a characterizing and personalizing element in all respects, giving rise to actions of individual transgression that suggest elements on the personality of the individual. Its appearance in television series, in addition to testifying to the importance it holds in our cultural imagination, transforms it into a real element, re-proposed and reproduced in life beyond the screen, between fashion catwalks and "street fashions". A phenomenon that affects all dimensions of society, influencing the life of the individual and the community for millennia, finding new forms of expression in multimedia narration.
La tesi di ricerca analizza il fenomeno delle uniformi scolastiche e come queste vengono rappresentante in determinate narrazioni televisive. L’obiettivo è quello di capire i significati che queste rappresentazioni veicolano allo spettatore/alla spettatrice. Per raggiungere tale scopo le divise scolastiche sono analizzate partendo da una serie di teorie multidisciplinari attinenti all’ambito della Fashion Theory. L’espressione indica un campo internazionale e multidisciplinare di saperi che considera la moda come un sistema di produzione di senso, capace di esprimere molto più del singolo “vestito”. La Fashion Theory è quindi analizzata partendo dalle sue origine sociologiche, indagando i rapporti di interconnessione con la linguistica e la sociologia, per poi concludere con le teorie moderne che costituiscono la sua maturità. Le uniformi scolastiche sono quindi considerate inscritte nel sistema Moda, motivo per cui la tesi indaga le sue modalità di diffusione, prendendo in considerazione il modello a Marionetta, il modella a Virulenza, il modello Bubble Up e il Sistema Mass Moda. Volendo analizzare la rappresentazione delle uniforme scolastiche all’interno di narrazioni televisive entrate a tutti gli effetti nell’immaginario e nella cultura popolare, il percorso teorico vede un approfondimento ai Cultural Studies, chiedendosi che cosa si intende per cultura popolare e ancora prima per cultura in senso lato. Successivamente si affronta la definizione di moda come discorso esaminando le formulazioni teoriche di Roland Barthes e le sue evoluzioni, per comprendere la valenza che uniformi e divise assumono al suo interno. Tutte le teorie esposte sono utili per capire come moda e uniformi non siano solo un meccanismo di conferma di norme sociali prestabilite ma ricoprano un importante ruolo nella formazione dell’autopercezione degli individui. Seguendo il punto di vista di Craik, le divise quindi non sono neutrali e si caricano di significati più profondi. Quali sono i contenuti che veicolano? Come si costruisce la rappresentazione delle uniformi scolastiche sul piccolo schermo e come influisce sulla cultura popolare? Per rispondere a queste domande si analizzano tre serie televisive: Gossip Girl, Wednesday e Atypacal. Nel primo caso l’uniforme scolastica rappresentata è la divisa dell’establishment, simbolo di potere per eccellenza, mentre nel secondo l’uniforme diventa elemento caratterizzante l’identità della protagonista e della sua costruzione come personaggio. Per la serie televisiva Atypical ci si concentra sull’analisi di un soggetto alla ricerca/scoperta del proprio orientamento sessuale, e la divisa scolastica diventa simbolo metaforico di tale percorso. In conclusione, la tesi dimostra come l’uniforme scolastica non può essere solo considerata indumento simbolo di potere e prestigio sociale. Diventa elemento caratterizzante e personalizzante a tutti gli effetti, dando vita ad azioni di trasgressione individuale che suggeriscono elementi sulla personalità del singolo. La sua comparsa in serie televisive, oltre a testimoniare l’importanza che ricopre nel nostro immaginario culturale, la trasforma in elemento reale, riproposto e riprodotto nella vita oltre lo schermo, tra passerelle di moda e “mode di strada”. Un fenomeno che investe tutte le dimensioni della società, influenzando la vita del singolo e della collettività da millenni, trovando nuove forme di espressione nella narrazione multimediale.
Le uniformi scolastiche: linguaggio, cultura e serie TV.
GALLON, VALENTINA
2022/2023
Abstract
La tesi di ricerca analizza il fenomeno delle uniformi scolastiche e come queste vengono rappresentante in determinate narrazioni televisive. L’obiettivo è quello di capire i significati che queste rappresentazioni veicolano allo spettatore/alla spettatrice. Per raggiungere tale scopo le divise scolastiche sono analizzate partendo da una serie di teorie multidisciplinari attinenti all’ambito della Fashion Theory. L’espressione indica un campo internazionale e multidisciplinare di saperi che considera la moda come un sistema di produzione di senso, capace di esprimere molto più del singolo “vestito”. La Fashion Theory è quindi analizzata partendo dalle sue origine sociologiche, indagando i rapporti di interconnessione con la linguistica e la sociologia, per poi concludere con le teorie moderne che costituiscono la sua maturità. Le uniformi scolastiche sono quindi considerate inscritte nel sistema Moda, motivo per cui la tesi indaga le sue modalità di diffusione, prendendo in considerazione il modello a Marionetta, il modella a Virulenza, il modello Bubble Up e il Sistema Mass Moda. Volendo analizzare la rappresentazione delle uniforme scolastiche all’interno di narrazioni televisive entrate a tutti gli effetti nell’immaginario e nella cultura popolare, il percorso teorico vede un approfondimento ai Cultural Studies, chiedendosi che cosa si intende per cultura popolare e ancora prima per cultura in senso lato. Successivamente si affronta la definizione di moda come discorso esaminando le formulazioni teoriche di Roland Barthes e le sue evoluzioni, per comprendere la valenza che uniformi e divise assumono al suo interno. Tutte le teorie esposte sono utili per capire come moda e uniformi non siano solo un meccanismo di conferma di norme sociali prestabilite ma ricoprano un importante ruolo nella formazione dell’autopercezione degli individui. Seguendo il punto di vista di Craik, le divise quindi non sono neutrali e si caricano di significati più profondi. Quali sono i contenuti che veicolano? Come si costruisce la rappresentazione delle uniformi scolastiche sul piccolo schermo e come influisce sulla cultura popolare? Per rispondere a queste domande si analizzano tre serie televisive: Gossip Girl, Wednesday e Atypacal. Nel primo caso l’uniforme scolastica rappresentata è la divisa dell’establishment, simbolo di potere per eccellenza, mentre nel secondo l’uniforme diventa elemento caratterizzante l’identità della protagonista e della sua costruzione come personaggio. Per la serie televisiva Atypical ci si concentra sull’analisi di un soggetto alla ricerca/scoperta del proprio orientamento sessuale, e la divisa scolastica diventa simbolo metaforico di tale percorso. In conclusione, la tesi dimostra come l’uniforme scolastica non può essere solo considerata indumento simbolo di potere e prestigio sociale. Diventa elemento caratterizzante e personalizzante a tutti gli effetti, dando vita ad azioni di trasgressione individuale che suggeriscono elementi sulla personalità del singolo. La sua comparsa in serie televisive, oltre a testimoniare l’importanza che ricopre nel nostro immaginario culturale, la trasforma in elemento reale, riproposto e riprodotto nella vita oltre lo schermo, tra passerelle di moda e “mode di strada”. Un fenomeno che investe tutte le dimensioni della società, influenzando la vita del singolo e della collettività da millenni, trovando nuove forme di espressione nella narrazione multimediale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833574_leuniformiscolastichelinguaggioculturaeserietv.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108892