The thesis deals with the causes of the common Odalengo in the nineteenth century. Divided into four chapters, the thesis, in the first, trying to reconstruct the history of the community of Big Odalengo since Celtic - Roman until the arrival of the Savoy. The research of historical documents do meticulous about those that mention the community for the first time and therefore they feel its existence; the study looks ahead then to try to understand why the existence of two Odalengo, one classified as Big and other as Small, and tries to explain the reason for his particular position and composition in most villages. A search is made on the type of "common" and the municipal period Odalengo seems great fall within the kind of "rural community". The second chapter is a big historical digression on the Piedmont in the XV-XIX, its legal structure, which was the law and its sources in that period. The third chapter is four causes in the period of approximately one thousand seven hundred and eighteen hundred. These are causes that have been named "minor" because having rather a feature of supplication that the local farmers turned all'Head of the province. The first case concerns a debt collection; the second killing of some plants, along the rio Capra, community property; the third request of the Marquis Gozzani third of income due; fourth recourse miller for the recovery of money spent on the replacement of the millstones. Finally, the fourth chapter covers in detail a case that began between the community Odalengo and the count Calcamuggi, bordering the fief of Montalero. Along the river Stura, there were two mills, one of Count Calcamuggi, in the upper position, and the other, less, of the community. Count performing renovations to their mill and the drainage channel that brought water, it caused a lot of damage especially stranding and malfunction to the mill of Odalengo. In the first paragraph of the chapter tells the story, some historical research their community derived from the historical, the reasons of the parties, the evidence up to the first two sentences of the first degree. In the second paragraph, however, explains the appeal, the appeal of Count Calcamuggi convicted in the earlier the intervention involved, alongside the community, the brothers Marquis Gozzani who claimed compensation under the law they bought some time ago, which is the third of the income produced by the mill, and finally the third paragraph, concerning the appeal to the Supreme Court of Count Calcamuggi, sentenced on appeal. There is no judgment of the third degree but only the defense submitted by the community, has done a job so presumptuous to try to understand why the count had gone up to this degree of judgment. The cause finished after fifty years.
La tesi affronta le cause del comune Odalengo nel XIX secolo. Diviso in quattro capitoli, la tesi, nel primo, cercando di ricostruire la storia della comunità di Big Odalengo dal celtico - Roman fino all'arrivo dei Savoia. La ricerca di documenti storici fanno meticolosa di quelli che menziona la comunità per la prima volta e quindi si sentono la sua esistenza; lo studio guarda avanti poi per cercare di capire il motivo per cui l'esistenza di due Odalengo, uno classificato come Big e altri come piccoli, e cerca di spiegare il motivo della sua particolare posizione e composizione nella maggior parte dei villaggi. Una ricerca viene effettuata sul tipo di "comune" e il periodo comunale Odalengo sembra grande caduta per il genere di "comunità rurale". Il secondo capitolo è un grande excursus storico sul Piemonte nel XV-XIX, la sua struttura giuridica, che era la legge e le sue fonti in quel periodo. Il terzo capitolo è di quattro cause nel periodo pari a circa 1.718 centinaio. Queste sono le cause che sono stati chiamati "minori" perché avere piuttosto una caratteristica di supplica che gli agricoltori locali trasformato all'Head della provincia. Il primo caso riguarda un recupero crediti; la seconda uccisione di alcune piante, lungo il rio Capra, proprietà della comunità; la terza richiesta del terzo marchese Gozzani di reddito dovuta; quarto ricorso mugnaio per il recupero dei soldi spesi per la sostituzione delle macine. Infine, il quarto capitolo tratta in dettaglio un caso che ha avuto inizio tra la comunità Odalengo e il conteggio Calcamuggi, al confine con il feudo di Montalero. Lungo il fiume Stura, c'erano due mulini, una delle conte Calcamuggi, in posizione superiore, e l'altro, meno, della comunità. Conte eseguendo lavori di ristrutturazione al proprio mulino e il canale di drenaggio che ha portato l'acqua, ha causato molti danni soprattutto arenamento e malfunzionamenti al mulino di Odalengo. Nel primo paragrafo del capitolo racconta la storia, alcune ricerche storiche loro comunità derivato dalla storica, le ragioni delle parti, le prove fino alle prime due frasi del primo grado. Nel secondo comma, tuttavia, spiega l'appello, l'appello del conte Calcamuggi condannato nel precedente intervento ha coinvolto, a fianco della comunità, i fratelli Marchese Gozzani che pretendeva un risarcimento in base alla legge che hanno comprato qualche tempo fa, che è il terzo della reddito prodotto dal mulino, e, infine, il terzo comma, per quanto riguarda il ricorso alla Corte Suprema del conte Calcamuggi, condannato in appello. Non vi è alcun giudizio di terzo grado, ma solo il controricorso presentato dalla comunità, ha fatto un lavoro così presuntuoso per cercare di capire il motivo per cui il conte era andato fino a questo grado di giudizio. La causa finito dopo 50 anni.
GLI ATTI DI LITE NEL COMUNE DI ODALENGO GRANDE NEL SECOLO XIX
BUSSETTI, SERENA
2013/2014
Abstract
La tesi affronta le cause del comune Odalengo nel XIX secolo. Diviso in quattro capitoli, la tesi, nel primo, cercando di ricostruire la storia della comunità di Big Odalengo dal celtico - Roman fino all'arrivo dei Savoia. La ricerca di documenti storici fanno meticolosa di quelli che menziona la comunità per la prima volta e quindi si sentono la sua esistenza; lo studio guarda avanti poi per cercare di capire il motivo per cui l'esistenza di due Odalengo, uno classificato come Big e altri come piccoli, e cerca di spiegare il motivo della sua particolare posizione e composizione nella maggior parte dei villaggi. Una ricerca viene effettuata sul tipo di "comune" e il periodo comunale Odalengo sembra grande caduta per il genere di "comunità rurale". Il secondo capitolo è un grande excursus storico sul Piemonte nel XV-XIX, la sua struttura giuridica, che era la legge e le sue fonti in quel periodo. Il terzo capitolo è di quattro cause nel periodo pari a circa 1.718 centinaio. Queste sono le cause che sono stati chiamati "minori" perché avere piuttosto una caratteristica di supplica che gli agricoltori locali trasformato all'Head della provincia. Il primo caso riguarda un recupero crediti; la seconda uccisione di alcune piante, lungo il rio Capra, proprietà della comunità; la terza richiesta del terzo marchese Gozzani di reddito dovuta; quarto ricorso mugnaio per il recupero dei soldi spesi per la sostituzione delle macine. Infine, il quarto capitolo tratta in dettaglio un caso che ha avuto inizio tra la comunità Odalengo e il conteggio Calcamuggi, al confine con il feudo di Montalero. Lungo il fiume Stura, c'erano due mulini, una delle conte Calcamuggi, in posizione superiore, e l'altro, meno, della comunità. Conte eseguendo lavori di ristrutturazione al proprio mulino e il canale di drenaggio che ha portato l'acqua, ha causato molti danni soprattutto arenamento e malfunzionamenti al mulino di Odalengo. Nel primo paragrafo del capitolo racconta la storia, alcune ricerche storiche loro comunità derivato dalla storica, le ragioni delle parti, le prove fino alle prime due frasi del primo grado. Nel secondo comma, tuttavia, spiega l'appello, l'appello del conte Calcamuggi condannato nel precedente intervento ha coinvolto, a fianco della comunità, i fratelli Marchese Gozzani che pretendeva un risarcimento in base alla legge che hanno comprato qualche tempo fa, che è il terzo della reddito prodotto dal mulino, e, infine, il terzo comma, per quanto riguarda il ricorso alla Corte Suprema del conte Calcamuggi, condannato in appello. Non vi è alcun giudizio di terzo grado, ma solo il controricorso presentato dalla comunità, ha fatto un lavoro così presuntuoso per cercare di capire il motivo per cui il conte era andato fino a questo grado di giudizio. La causa finito dopo 50 anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
119402_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
46.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
46.53 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10889