La presente tesi intende proporre in primo luogo un'interpretazione dell'opera The Bell Jar di Sylvia Plath nei termini di romanzo di iniziazione, sulla scorta della relativa teoria antropologica e letteraria. A fronte di un confronto fra il genere letterario della leggenda agiografica bizantina e quello del romanzo di iniziazione, questa ricerca si propone inoltre di fornire una nuova interpretazione del romanzo di Sylvia Plath, che miri a porre il luce i motivi agiografici in esso contenuti, sulla scorta di un raffronto con la Vita di Santa Pelagia.

Paradigma iniziatico e motivi agiografici in The Bell Jar di Sylvia Plath

RAGAZZONI, GIULIO
2022/2023

Abstract

La presente tesi intende proporre in primo luogo un'interpretazione dell'opera The Bell Jar di Sylvia Plath nei termini di romanzo di iniziazione, sulla scorta della relativa teoria antropologica e letteraria. A fronte di un confronto fra il genere letterario della leggenda agiografica bizantina e quello del romanzo di iniziazione, questa ricerca si propone inoltre di fornire una nuova interpretazione del romanzo di Sylvia Plath, che miri a porre il luce i motivi agiografici in esso contenuti, sulla scorta di un raffronto con la Vita di Santa Pelagia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
948945_tesiragazzonigiulio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 986.75 kB
Formato Adobe PDF
986.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108888