Questa ricerca ha l’obiettivo di analizzare gli effetti delle reti sociali sul panorama mediatico contemporaneo e, nello specifico, sulla produzione di immagini pubblicitarie. L’analisi adotta un approccio trasversale che si articola in tre fasi: una prima fase di indagine genealogica dell’evoluzione delle pratiche pubblicitarie; una discussione critica della teoria e della metodologia semiotica per lo studio del senso nei discorsi visivi; un’analisi semiotica delle ricadute dell’utilizzo delle reti sociali sulla società, sugli individui e sulle pratiche pubblicitarie. La prima parte affronta l'evoluzione della pubblicità dalle origini alla contemporaneità. Lo studio approfondisce le innovazioni tecnologiche del XX secolo inserite in un contesto storico e sociale specifico, al fine di evidenziare i loro effetti sulla produzione di messaggi pubblicitari. Il secondo capitolo si concentra sulla discussione delle principali teorie filosofiche e soprattutto semiotiche che sono al centro dello studio delle immagini. L’obiettivo è quello di individuare gli elementi analitici necessari alla comprensione del senso delle pubblicità, integrando lo studio dei fattori esterni al messaggio (statuti sociali, supporti e piattaforme di diffusione) con l’indagine semiotica dei fattori interni al discorso visivo (lettura plastica, figurativa ed enunciazionale). Il terzo capitolo esplora l’impatto delle reti sociali sulla società, affrontando temi come la segmentazione, la personalizzazione, la democratizzazione mediatica e l'evoluzione del ruolo del consumatore, che si configura ormai come una figura mista tra produttore e consumatore. Questo capitolo si conclude con un confronto fra gli esiti della pubblicità tradizionale e le modalità utilizzate sulle reti sociali, attraverso l’analisi comparativa del caso Oliviero Toscani e dell’attività promozionale del film Barbie.
L’influenza delle reti sociali sulla produzione di immagini pubblicitarie. Un’analisi socio-semiotica del panorama mediatico dalle origini alla contemporaneità.
PENTA, MATILDE
2022/2023
Abstract
Questa ricerca ha l’obiettivo di analizzare gli effetti delle reti sociali sul panorama mediatico contemporaneo e, nello specifico, sulla produzione di immagini pubblicitarie. L’analisi adotta un approccio trasversale che si articola in tre fasi: una prima fase di indagine genealogica dell’evoluzione delle pratiche pubblicitarie; una discussione critica della teoria e della metodologia semiotica per lo studio del senso nei discorsi visivi; un’analisi semiotica delle ricadute dell’utilizzo delle reti sociali sulla società, sugli individui e sulle pratiche pubblicitarie. La prima parte affronta l'evoluzione della pubblicità dalle origini alla contemporaneità. Lo studio approfondisce le innovazioni tecnologiche del XX secolo inserite in un contesto storico e sociale specifico, al fine di evidenziare i loro effetti sulla produzione di messaggi pubblicitari. Il secondo capitolo si concentra sulla discussione delle principali teorie filosofiche e soprattutto semiotiche che sono al centro dello studio delle immagini. L’obiettivo è quello di individuare gli elementi analitici necessari alla comprensione del senso delle pubblicità, integrando lo studio dei fattori esterni al messaggio (statuti sociali, supporti e piattaforme di diffusione) con l’indagine semiotica dei fattori interni al discorso visivo (lettura plastica, figurativa ed enunciazionale). Il terzo capitolo esplora l’impatto delle reti sociali sulla società, affrontando temi come la segmentazione, la personalizzazione, la democratizzazione mediatica e l'evoluzione del ruolo del consumatore, che si configura ormai come una figura mista tra produttore e consumatore. Questo capitolo si conclude con un confronto fra gli esiti della pubblicità tradizionale e le modalità utilizzate sulle reti sociali, attraverso l’analisi comparativa del caso Oliviero Toscani e dell’attività promozionale del film Barbie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883126_tesi-matildepenta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108868