Il seguente elaborato di tesi concentrerà la ricerca sull'indagine della forma dell'adattamento cinematografico, nel caso studio proposto del lungometraggio disneyano: “Biancaneve e i sette nani”. Le chiavi di lettura verteranno sulle teorie specialistiche che hanno mosso un nuovo approccio allo sviluppo della critica dell'adattamento, nell'ambito dei “film studies”. Si indagheranno inoltre le recenti prospettive metodologiche che hanno indotto al cambiamento della ricezione dell’adattamento, considerandolo come oggetto precipuo di una identità propria e autonoma di significato e non subalterno alla possibile materia di riferimento. L'analisi teorica e tecnica della pellicola adopererà tutti gli strumenti del linguaggio cinematografico. Si proporrà una panoramica mirata di temi e stilemi universali rinvenibili nel film d'animazione del 1937 e in tre pellicole specifiche del regista Chang Cheh, dunque approfondendo il contesto della cinematografia orientale. Infine, la presentazione di due casi studio, esaminati secondo una prospettiva target oriented dell'adattamento diretto di “Biancaneve e i sette nani” o dell'ispirazione ad esso, completerà il quadro di indagine analitica della peculiarità della forma dell’adattamento. La dissertazione si proporrà come una trattazione specifica dell’oggetto film in quanto opera derivata, ma svincolata da un approccio legato alla fedeltà della lettera.

"Biancaneve e i sette nani": un approccio comparatistico alla forma dell'adattamento e in prospettiva target oriented.

SOTTINI, ALESSANDRA
2022/2023

Abstract

Il seguente elaborato di tesi concentrerà la ricerca sull'indagine della forma dell'adattamento cinematografico, nel caso studio proposto del lungometraggio disneyano: “Biancaneve e i sette nani”. Le chiavi di lettura verteranno sulle teorie specialistiche che hanno mosso un nuovo approccio allo sviluppo della critica dell'adattamento, nell'ambito dei “film studies”. Si indagheranno inoltre le recenti prospettive metodologiche che hanno indotto al cambiamento della ricezione dell’adattamento, considerandolo come oggetto precipuo di una identità propria e autonoma di significato e non subalterno alla possibile materia di riferimento. L'analisi teorica e tecnica della pellicola adopererà tutti gli strumenti del linguaggio cinematografico. Si proporrà una panoramica mirata di temi e stilemi universali rinvenibili nel film d'animazione del 1937 e in tre pellicole specifiche del regista Chang Cheh, dunque approfondendo il contesto della cinematografia orientale. Infine, la presentazione di due casi studio, esaminati secondo una prospettiva target oriented dell'adattamento diretto di “Biancaneve e i sette nani” o dell'ispirazione ad esso, completerà il quadro di indagine analitica della peculiarità della forma dell’adattamento. La dissertazione si proporrà come una trattazione specifica dell’oggetto film in quanto opera derivata, ma svincolata da un approccio legato alla fedeltà della lettera.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861509_tesi_alessandra_sottini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 910.96 kB
Formato Adobe PDF
910.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108864