From its first appearance on the linguistic scene to today, the concept of diglossia has evolved over time, continuously changing its face. Reworked by various authors, it has undergone a process of redefinition that is far from being exhausted today. This work aims to provide an account of this evolutionary process through the examination of the most important points of the sociolinguistic debate, in an attempt to explore the conceptual boundaries and application domains of the notion from an evolutionary perspective, with particular attention to the Italian context. Theory and models then meet with the different sociolinguistic realities, giving birth to a series of case studies which, in turn, contribute to enriching the debate on the extensibility and potential of the term. The result of an investigation of this type is a review of possible solutions, whose validity we will also verify in light of the new theories developed in the field of language sciences.

Dalla sua prima comparsa sulla scena linguistica ad oggi, il concetto di diglossia si è evoluto nel tempo cambiando continuamente volto. Rimaneggiato dai diversi autori, esso è andato incontro ad un processo di ridefinizione lungi dall'essersi esaurito tutt'ora. Questo lavoro si pone come obiettivo quello di effettuare un resoconto di tale processo evolutivo attraverso la disamina dei punti di maggior rilievo del dibattito sociolinguistico, in un tentativo di esplorare in chiave evolutiva i confini concettuali e i domini applicativi della nozione, con particolare attenzione al contesto italiano. Teoria e modelli si incontrano allora con le diverse realtà sociolinguistiche, dando alla luce una serie di casistiche che, a loro volta, contribuiscono ad arricchire il dibattito sull'estensibilità e sulle potenzialità del termine. Il risultato di un'indagine di questo tipo è una rassegna di soluzioni possibili, delle quali ci cureremo di verificare la validità anche alla luce delle nuove teorie sviluppate nell'ambito delle scienze del linguaggio.

Diglossia: storia e analisi di un concetto.

DI DECO, CHIARA
2022/2023

Abstract

Dalla sua prima comparsa sulla scena linguistica ad oggi, il concetto di diglossia si è evoluto nel tempo cambiando continuamente volto. Rimaneggiato dai diversi autori, esso è andato incontro ad un processo di ridefinizione lungi dall'essersi esaurito tutt'ora. Questo lavoro si pone come obiettivo quello di effettuare un resoconto di tale processo evolutivo attraverso la disamina dei punti di maggior rilievo del dibattito sociolinguistico, in un tentativo di esplorare in chiave evolutiva i confini concettuali e i domini applicativi della nozione, con particolare attenzione al contesto italiano. Teoria e modelli si incontrano allora con le diverse realtà sociolinguistiche, dando alla luce una serie di casistiche che, a loro volta, contribuiscono ad arricchire il dibattito sull'estensibilità e sulle potenzialità del termine. Il risultato di un'indagine di questo tipo è una rassegna di soluzioni possibili, delle quali ci cureremo di verificare la validità anche alla luce delle nuove teorie sviluppate nell'ambito delle scienze del linguaggio.
ITA
From its first appearance on the linguistic scene to today, the concept of diglossia has evolved over time, continuously changing its face. Reworked by various authors, it has undergone a process of redefinition that is far from being exhausted today. This work aims to provide an account of this evolutionary process through the examination of the most important points of the sociolinguistic debate, in an attempt to explore the conceptual boundaries and application domains of the notion from an evolutionary perspective, with particular attention to the Italian context. Theory and models then meet with the different sociolinguistic realities, giving birth to a series of case studies which, in turn, contribute to enriching the debate on the extensibility and potential of the term. The result of an investigation of this type is a review of possible solutions, whose validity we will also verify in light of the new theories developed in the field of language sciences.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
949363_diglossia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108859