L’elaborato si propone di esporre il contenuto di una serie di pubblicazioni di Cesare Lombroso che coprono il periodo dal 1862 al 1875. Lo scopo dello studio è esaminare gli interessi di un giovane Lombroso nei confronti delle pubblicazioni realizzate da esperti medici e psichiatri del suo tempo, i quali frequentemente utilizzavano giornali scientifici e gazzette mediche per far conoscere le loro ultime scoperte. Nel corso dell’Ottocento la cura delle malattie mentali fu riformata in tutta Europa, facendo ampliare il dibattito tra gli studiosi dell’epoca. Lombroso sviluppò in questi anni interessi scientifici legati allo studio delle patologie sociali che affliggevano l’Italia, come la pellagra, il cretinismo e le malattie mentali in generale. Inoltre, si dedicò anche alla statistica, all’igiene pubblica e all’antropologia. La struttura della tesi segue l’organizzazione delle riviste nelle quali Lombroso pubblicò le sue recensioni. Queste riviste includono «Igea, Giornale d’igiene e medicina preventiva», «Annali universali di medicina», «Rivista di medicina, chirurgia e terapeutica», «Rivista di discipline carcerarie», e «Annali universali di medicina e chirurgia». Un elemento fondamentale per lo sviluppo di questa ricerca è stato il processo di schedatura preliminare dei testi, atto a individuare la rivista di pubblicazione e raccogliere i dati necessari per una corretta datazione. Per ciascuna opera esaminata, viene fornita una breve biografia dell’autore e presentato il contenuto dell’opera, il tutto arricchito dai commenti di Lombroso.
Le letture di psicologia e psichiatria del giovane Lombroso.
GIORSETTI, DAVIDE
2022/2023
Abstract
L’elaborato si propone di esporre il contenuto di una serie di pubblicazioni di Cesare Lombroso che coprono il periodo dal 1862 al 1875. Lo scopo dello studio è esaminare gli interessi di un giovane Lombroso nei confronti delle pubblicazioni realizzate da esperti medici e psichiatri del suo tempo, i quali frequentemente utilizzavano giornali scientifici e gazzette mediche per far conoscere le loro ultime scoperte. Nel corso dell’Ottocento la cura delle malattie mentali fu riformata in tutta Europa, facendo ampliare il dibattito tra gli studiosi dell’epoca. Lombroso sviluppò in questi anni interessi scientifici legati allo studio delle patologie sociali che affliggevano l’Italia, come la pellagra, il cretinismo e le malattie mentali in generale. Inoltre, si dedicò anche alla statistica, all’igiene pubblica e all’antropologia. La struttura della tesi segue l’organizzazione delle riviste nelle quali Lombroso pubblicò le sue recensioni. Queste riviste includono «Igea, Giornale d’igiene e medicina preventiva», «Annali universali di medicina», «Rivista di medicina, chirurgia e terapeutica», «Rivista di discipline carcerarie», e «Annali universali di medicina e chirurgia». Un elemento fondamentale per lo sviluppo di questa ricerca è stato il processo di schedatura preliminare dei testi, atto a individuare la rivista di pubblicazione e raccogliere i dati necessari per una corretta datazione. Per ciascuna opera esaminata, viene fornita una breve biografia dell’autore e presentato il contenuto dell’opera, il tutto arricchito dai commenti di Lombroso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890841_tesileletturedipsicologiaepsichiatriadelgiovanelombroso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
59.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
59.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108851