The significant presence of foreign pupils in the Italian school requires careful observation of the potential of this phenomenon and of the possible difficulties for pupils and teachers. Language has a significant influence on the process of social integration and is one of the main risk factors for failure at school. To ensure inclusion and progression, it is necessary to identify and know the principles that govern the process of learning the Italian language as L2, in order to propose interventions tailored to the needs of each pupil. This dissertation consists of two sections: one of theoretical illustration and the other of presentation of the experimental project of cognitive and linguistic enhancement achieved. The first chapter will analyse the Italian school situation in a multilingual context, paying attention to the linguistic difficulties and the main risk factors of school failure. In the second chapter will be deepened the acquisition of Italian as a second language, describing the stages of learning. In addition, the development of lexical competence in L1 and L2 in childhood will be analysed and compared. The third chapter concludes the section of theoretical illustration in which will deepen the pedagogical and didactic approaches used with children in kindergarten: will be presented the didactic methodologies and techniques for the lexical learning of a language L2. Finally, we will analyze the role of the teacher and the skills needed to prepare a teaching path for learning Italian as a second language. The fourth chapter will present the research phases related to the experimental intervention implemented within the Service Learning project for foreign children. This is a playful laboratory of cognitive, linguistic and motivational enhancement for children with cultural, linguistic and socio-economic difficulties, attending the last year of kindergarten. The course was held in school hours, every week from January to May, at the kindergarten G. Rodari - IC "Pinerolo 2" (TO). The workshop aimed to enhance cognitive skills and language skills, with particular attention to the increase of lexical knowledge. The fifth chapter will explain the method adopted for the experimentation, the playful frame of reference, the strategies and materials used, as well as a precise description of each activity proposed during the course of the laboratory. The sixth chapter will analyse the results obtained by comparing the data collected from the administration of initial and final tests. From the analysis of the data it was possible to evaluate positively the effectiveness of the proposed path, confirming the initial research hypothesis, namely: "It is hypothesized that the course of motivational cognitive enhancement, proposed in a playful form and delivered in presence in school hours, promotes language learning, specifically increasing lexical knowledge, in children of foreign origin attending the last year of kindergarten "G. Rodari", part of the I.C. Pinerolo 2 (TO)".
La rilevante presenza di alunni stranieri all’interno della scuola italiana richiede un’osservazione attenta sulle potenzialità di questo fenomeno e sulle possibili difficoltà per alunni e insegnanti. La lingua influisce notevolmente nel processo di integrazione sociale e rappresenta uno dei principali fattori di rischio di insuccesso scolastico. Per garantire inclusione e progressione scolastica, risulta necessario individuare e conoscere i principi che regolano il processo di apprendimento della lingua italiana come L2, al fine di proporre interventi personalizzati sulle esigenze di ciascun alunno. La presente dissertazione si compone di due sezioni: una di illustrazione teorica e l’altra di presentazione del progetto sperimentale di potenziamento cognitivo e linguistico realizzato. Nel primo capitolo si analizzerà la situazione scolastica italiana all’interno di un contesto plurilingue, con attenzione alle difficoltà linguistiche e ai principali fattori di rischio dell’insuccesso scolastico. Nel secondo capitolo verrà approfondita l’acquisizione dell’italiano come lingua seconda, descrivendone gli stadi di apprendimento. Inoltre, sarà analizzato e confrontato lo sviluppo della competenza lessicale in L1 e L2 nell’ infanzia. Il terzo capitolo conclude la sezione di illustrazione teorica nel quale si approfondiranno gli approcci pedagogici e didattici adoperati con i bambini nella scuola dell’infanzia: verranno presentate le metodologie glottodidattiche e le tecniche per l’apprendimento lessicale di una lingua L2. Infine, si analizzerà il ruolo del docente e delle competenze necessarie per la predisposizione di un percorso di insegnamento per l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda. Il quarto capitolo presenterà le fasi di ricerca relative all’intervento sperimentale attuato all’interno del progetto di Service Learning per bambini stranieri. Trattasi di un laboratorio ludico di potenziamento cognitivo, linguistico e motivazionale destinato a bambini con difficoltà culturali, linguistiche e socio-economiche, frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Il percorso si è svolto in orario scolastico, con cadenza settimanale da gennaio a maggio, presso la scuola dell’infanzia G. Rodari - IC “Pinerolo 2” (TO). Il laboratorio si è proposto di potenziare le abilità cognitive e le competenze linguistiche, con particolare attenzione all’incremento della conoscenza lessicale. Nel quinto capitolo verranno illustrati il metodo adottato per la sperimentazione, la cornice ludica di riferimento, le strategie e i materiali utilizzati, nonché una descrizione precisa di ogni attività proposta nel corso del laboratorio. Nel sesto capitolo saranno analizzati i risultati ottenuti confrontando i dati raccolti dalla somministrazione di prove iniziali e finali. Dall’analisi dei dati è stato possibile valutare in modo positivo l’efficacia del percorso proposto, confermando l’ipotesi di ricerca iniziale, ovvero: “Si ipotizza che il percorso laboratoriale di potenziamento cognitivo motivazionale, proposto in forma ludica ed erogato in presenza in orario scolastico, favorisca l’apprendimento linguistico, nello specifico incrementando la conoscenza lessicale, nei bambini di origine straniera frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia “G. Rodari”, facente parte dell’I.C. Pinerolo 2 (TO)”.
L'apprendimento lessicale dell'italiano L2 nella scuola dell'infanzia: sperimentazione del percorso ludico di potenziamento cognitivo e linguistico con alunni stranieri
SCHILLACI, GRETA
2022/2023
Abstract
La rilevante presenza di alunni stranieri all’interno della scuola italiana richiede un’osservazione attenta sulle potenzialità di questo fenomeno e sulle possibili difficoltà per alunni e insegnanti. La lingua influisce notevolmente nel processo di integrazione sociale e rappresenta uno dei principali fattori di rischio di insuccesso scolastico. Per garantire inclusione e progressione scolastica, risulta necessario individuare e conoscere i principi che regolano il processo di apprendimento della lingua italiana come L2, al fine di proporre interventi personalizzati sulle esigenze di ciascun alunno. La presente dissertazione si compone di due sezioni: una di illustrazione teorica e l’altra di presentazione del progetto sperimentale di potenziamento cognitivo e linguistico realizzato. Nel primo capitolo si analizzerà la situazione scolastica italiana all’interno di un contesto plurilingue, con attenzione alle difficoltà linguistiche e ai principali fattori di rischio dell’insuccesso scolastico. Nel secondo capitolo verrà approfondita l’acquisizione dell’italiano come lingua seconda, descrivendone gli stadi di apprendimento. Inoltre, sarà analizzato e confrontato lo sviluppo della competenza lessicale in L1 e L2 nell’ infanzia. Il terzo capitolo conclude la sezione di illustrazione teorica nel quale si approfondiranno gli approcci pedagogici e didattici adoperati con i bambini nella scuola dell’infanzia: verranno presentate le metodologie glottodidattiche e le tecniche per l’apprendimento lessicale di una lingua L2. Infine, si analizzerà il ruolo del docente e delle competenze necessarie per la predisposizione di un percorso di insegnamento per l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda. Il quarto capitolo presenterà le fasi di ricerca relative all’intervento sperimentale attuato all’interno del progetto di Service Learning per bambini stranieri. Trattasi di un laboratorio ludico di potenziamento cognitivo, linguistico e motivazionale destinato a bambini con difficoltà culturali, linguistiche e socio-economiche, frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Il percorso si è svolto in orario scolastico, con cadenza settimanale da gennaio a maggio, presso la scuola dell’infanzia G. Rodari - IC “Pinerolo 2” (TO). Il laboratorio si è proposto di potenziare le abilità cognitive e le competenze linguistiche, con particolare attenzione all’incremento della conoscenza lessicale. Nel quinto capitolo verranno illustrati il metodo adottato per la sperimentazione, la cornice ludica di riferimento, le strategie e i materiali utilizzati, nonché una descrizione precisa di ogni attività proposta nel corso del laboratorio. Nel sesto capitolo saranno analizzati i risultati ottenuti confrontando i dati raccolti dalla somministrazione di prove iniziali e finali. Dall’analisi dei dati è stato possibile valutare in modo positivo l’efficacia del percorso proposto, confermando l’ipotesi di ricerca iniziale, ovvero: “Si ipotizza che il percorso laboratoriale di potenziamento cognitivo motivazionale, proposto in forma ludica ed erogato in presenza in orario scolastico, favorisca l’apprendimento linguistico, nello specifico incrementando la conoscenza lessicale, nei bambini di origine straniera frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia “G. Rodari”, facente parte dell’I.C. Pinerolo 2 (TO)”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867941_gretaschillaci867941tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108847