Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è un disturbo del neuro sviluppo caratterizzato da un deficit nella comunicazione sociale e da pattern di comportamenti ripetitivi e ristretti con un esordio precoce nello sviluppo evolutivo del bambino. Numerose ricerche hanno messo in luce come, i genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico, riportino spesso un maggiore stress legato alle funzioni di accudimento rispetto ai genitori di bambini senza disabilità o con altre forme di disabilità, sottolineando la stretta relazione tra sintomatologia autistica e stress genitoriale. Il genitore è coinvolto come protagonista attivo nella costruzione del progetto abilitativo e riabilitativo del bambino. È importante quindi accompagnarlo in un processo di consapevolezza delle caratteristiche individuali del proprio figlio. L’elaborato nasce dal personale interesse nell’indagare la percezione del genitore riguardo le abilità del bambino e le competenze mostrate dal piccolo in sede di valutazione funzionale. Sono stati utilizzati gli strumenti standardizzati Vineland II (Vineland Adaptive Behaviour Scales – seconda edizione) per i genitori, e PEP- 3 (Profilo PsicoEducativo terza edizione) per i bambini. Sono stati selezionate per lo studio 24 famiglie di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico in età prescolare in carico alla S. C. NPIA dell’ASLTO3 dei distretti di Pinerolo e Susa. Le valutazioni sono state somministrate in tempi ravvicinati per garantire l’osservazione del bambino nello stesso momento di sviluppo. Per ogni caso è stato effettuato il confronto delle 3 aree comuni (comunicazione, motricità, abilità sociali) e i risultati ottenuti sono stati analizzati tenendo in considerazione la situazione familiare specifica. Dai dati emersi si può evincere quanto la percezione del genitore si allinei o meno con quella osservata dal terapista sottolineando l’importanza del coinvolgimento della famiglia nell’intervento psicoeducativo.
Il disturbo dello spettro autistico e la percezione genitoriale: valutazione PEP-3 e VINELAND a confronto
CORBEZZOLO, VIOLA
2022/2023
Abstract
Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è un disturbo del neuro sviluppo caratterizzato da un deficit nella comunicazione sociale e da pattern di comportamenti ripetitivi e ristretti con un esordio precoce nello sviluppo evolutivo del bambino. Numerose ricerche hanno messo in luce come, i genitori di bambini con disturbi dello spettro autistico, riportino spesso un maggiore stress legato alle funzioni di accudimento rispetto ai genitori di bambini senza disabilità o con altre forme di disabilità, sottolineando la stretta relazione tra sintomatologia autistica e stress genitoriale. Il genitore è coinvolto come protagonista attivo nella costruzione del progetto abilitativo e riabilitativo del bambino. È importante quindi accompagnarlo in un processo di consapevolezza delle caratteristiche individuali del proprio figlio. L’elaborato nasce dal personale interesse nell’indagare la percezione del genitore riguardo le abilità del bambino e le competenze mostrate dal piccolo in sede di valutazione funzionale. Sono stati utilizzati gli strumenti standardizzati Vineland II (Vineland Adaptive Behaviour Scales – seconda edizione) per i genitori, e PEP- 3 (Profilo PsicoEducativo terza edizione) per i bambini. Sono stati selezionate per lo studio 24 famiglie di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico in età prescolare in carico alla S. C. NPIA dell’ASLTO3 dei distretti di Pinerolo e Susa. Le valutazioni sono state somministrate in tempi ravvicinati per garantire l’osservazione del bambino nello stesso momento di sviluppo. Per ogni caso è stato effettuato il confronto delle 3 aree comuni (comunicazione, motricità, abilità sociali) e i risultati ottenuti sono stati analizzati tenendo in considerazione la situazione familiare specifica. Dai dati emersi si può evincere quanto la percezione del genitore si allinei o meno con quella osservata dal terapista sottolineando l’importanza del coinvolgimento della famiglia nell’intervento psicoeducativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914641_autismoepercezionegenitorialeviolacorbezzolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108843