La società contemporanea è protagonista, soprattutto in tempi recenti, di numerosi episodi legati all’hate speech (online e offline); che cosa si intende con tale espressione? Quali sono gli elementi a cui fa riferimento? Esistono strategie che, come singoli cittadini e come comunità, possiamo attuare al fine di prevenire e/o contrastare questo fenomeno? I Paesi, in particolare l’Italia, che ruolo giocano in questo senso? Ad oggi l’incitamento all’odio rappresenta una delle forme più diffuse di discriminazione in Europa: l’inaccettabile viene normalizzato e, di conseguenza, i diritti umani vengono messi in crisi; questo ha portato la nascita di numerosi movimenti di contrasto, di cui assume un ruolo essenziale il movimento No Hate Speech Movement. Viene evidenziato come l’educazione rappresenti l’unico strumento in grado di fornire soluzioni a lungo termine: per prevenire il nascere di tale fenomeno è importante rendere esplicito l’odio; in questo senso, entra in gioco non solo l’aspetto normativo, ma anche quello etico-culturale, su cui si fondano i pregiudizi verso persone o gruppi sociali.

L’odio ad personam: il concetto dell’hate speech Il potere trasformativo dell’educazione

STOLERU, ANDREEA SORINA
2022/2023

Abstract

La società contemporanea è protagonista, soprattutto in tempi recenti, di numerosi episodi legati all’hate speech (online e offline); che cosa si intende con tale espressione? Quali sono gli elementi a cui fa riferimento? Esistono strategie che, come singoli cittadini e come comunità, possiamo attuare al fine di prevenire e/o contrastare questo fenomeno? I Paesi, in particolare l’Italia, che ruolo giocano in questo senso? Ad oggi l’incitamento all’odio rappresenta una delle forme più diffuse di discriminazione in Europa: l’inaccettabile viene normalizzato e, di conseguenza, i diritti umani vengono messi in crisi; questo ha portato la nascita di numerosi movimenti di contrasto, di cui assume un ruolo essenziale il movimento No Hate Speech Movement. Viene evidenziato come l’educazione rappresenti l’unico strumento in grado di fornire soluzioni a lungo termine: per prevenire il nascere di tale fenomeno è importante rendere esplicito l’odio; in questo senso, entra in gioco non solo l’aspetto normativo, ma anche quello etico-culturale, su cui si fondano i pregiudizi verso persone o gruppi sociali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893864_stoleruandreeasorina_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108832