Questa tesi si propone di analizzare l'intertestualità e l'adattamento nel Decameron di Giovanni Boccaccio, concentrandosi sulla trasposizione cinematografica di Pier Paolo Pasolini. Sulla base dello studio di Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, e del contributo di altri studi critici, si prenderà in considerazione come un'opera letteraria possa essere adattata e reinterpretata in contesti artistici contemporanei. Successivamente, la tesi prende in esame la struttura, i temi e gli elementi stilistici del Decameron di Boccaccio, offrendo una base critica per il successivo confronto con l'adattamento cinematografico di Pasolini. Si traccia un quadro del contesto storico e culturale in cui è stato concepito il Decameron, analizzando la sua rilevanza e la complessità narrativa. Il film di Pasolini non è semplicemente un adattamento diretto del testo di Boccaccio, ma piuttosto un'interpretazione personale e provocatoria che rispecchia il suo sguardo critico sulla società contemporanea. Il regista ricrea in maniera innovativa un capolavoro letterario, alimentando il dibattito culturale e artistico della sua epoca e oltre. La tesi si conclude con l’analisi della novella di Ciappelletto, esaminando come questo personaggio si trasformi e si adatti attraverso il genio interpretativo di Boccaccio e Pasolini. Vengono analizzate le scelte narrative, le reinterpretazioni stilistiche e le aggiunte creative apportate da entrambi gli autori, mettendo in luce le differenze e le analogie nella loro rappresentazione di questo personaggio peculiare.
Il Decameron in Boccaccio e Pasolini: intertestualità e adattamento.
ALOI, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
Questa tesi si propone di analizzare l'intertestualità e l'adattamento nel Decameron di Giovanni Boccaccio, concentrandosi sulla trasposizione cinematografica di Pier Paolo Pasolini. Sulla base dello studio di Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, e del contributo di altri studi critici, si prenderà in considerazione come un'opera letteraria possa essere adattata e reinterpretata in contesti artistici contemporanei. Successivamente, la tesi prende in esame la struttura, i temi e gli elementi stilistici del Decameron di Boccaccio, offrendo una base critica per il successivo confronto con l'adattamento cinematografico di Pasolini. Si traccia un quadro del contesto storico e culturale in cui è stato concepito il Decameron, analizzando la sua rilevanza e la complessità narrativa. Il film di Pasolini non è semplicemente un adattamento diretto del testo di Boccaccio, ma piuttosto un'interpretazione personale e provocatoria che rispecchia il suo sguardo critico sulla società contemporanea. Il regista ricrea in maniera innovativa un capolavoro letterario, alimentando il dibattito culturale e artistico della sua epoca e oltre. La tesi si conclude con l’analisi della novella di Ciappelletto, esaminando come questo personaggio si trasformi e si adatti attraverso il genio interpretativo di Boccaccio e Pasolini. Vengono analizzate le scelte narrative, le reinterpretazioni stilistiche e le aggiunte creative apportate da entrambi gli autori, mettendo in luce le differenze e le analogie nella loro rappresentazione di questo personaggio peculiare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959119_tesialoifrancesca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108824