Per attuare una corretta analisi societaria non è sufficiente una conoscenza superficiale da parte degli interlocutori ma il possesso di un patrimonio di conoscenze relative alle regole, norme e criteri con cui viene costituito uno dei più importanti mezzi informativi aziendali, ovvero il bilancio. Una comprensione efficace di tale strumento è indispensabile sia per i soggetti interni possessori di interessi diretti, quali il proprietario o i soci di maggioranza e i lavoratori dipendenti, e sia per i soggetti esterni all'impresa portatori di interessi esterni, quali i finanziatori, i clienti, i fornitori, gli uffici fiscali e gli investitori in capitale di rischio. Il bilancio d'esercizio, nonostante abbia un'elevata capacità informativa attraverso un interpretazione letterale e revisionale, non è in grado di fornire un'illustrazione chiara e immediata delle situazioni finanziaria, economica e patrimoniale; infatti ai fini di una migliore comprensione è necessario attuare una procedura di riclassificazione e successivamente un'analisi di bilancio che ha l'obiettivo di effettuare un'interpretazione prospettica (mirata a ricavare, dai dati storici inclusi nel bilancio d'esercizio, elementi conoscitivi per comprendere l'andamento futuro in relazione alla crescita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale). Durante lo svolgimento della tesi verrà illustrato quanto appena detto in modo pratico, attraverso l'analisi della società per azioni Officine Vica. La mia scelta è stata ricondotta a tale società in quanto ho avuto la possibilità di sostenere uno stage all'interno di essa da cui ho recepito risvolti molto significativi grazie alla collaborazione con il team rappresentante l'Ente ¿Amministrazione e Contabilità¿. Inizialmente verrà mostrata, in forma breve, la storia della società facendo riferimento al settore in cui opera e ai bilanci relativi agli anni amministrativi 2010-2013. Successivamente verranno riepilogati il ruolo informativo dell'analisi di bilancio e le varie metodologie possibili per attuare la riclassificazione del bilancio d'esercizio da cui si potrà applicare le tre tipologie di analisi (per indici, per flussi e per margini) A livello pratico dopodiché verrà effettuata l'analisi dei trend aziendali, la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario e del Conto Economico a valore aggiunto con riferimento ai vari anni amministrativi e un'analisi di bilancio secondo la metodologia per indici. In ultima fase vi saranno le opportune considerazioni e conclusioni legate all'analisi effettuata.

Analisi di bilancio: il caso Officine Vica S.p.A.

BONGIOVANNI, DAVIDE
2013/2014

Abstract

Per attuare una corretta analisi societaria non è sufficiente una conoscenza superficiale da parte degli interlocutori ma il possesso di un patrimonio di conoscenze relative alle regole, norme e criteri con cui viene costituito uno dei più importanti mezzi informativi aziendali, ovvero il bilancio. Una comprensione efficace di tale strumento è indispensabile sia per i soggetti interni possessori di interessi diretti, quali il proprietario o i soci di maggioranza e i lavoratori dipendenti, e sia per i soggetti esterni all'impresa portatori di interessi esterni, quali i finanziatori, i clienti, i fornitori, gli uffici fiscali e gli investitori in capitale di rischio. Il bilancio d'esercizio, nonostante abbia un'elevata capacità informativa attraverso un interpretazione letterale e revisionale, non è in grado di fornire un'illustrazione chiara e immediata delle situazioni finanziaria, economica e patrimoniale; infatti ai fini di una migliore comprensione è necessario attuare una procedura di riclassificazione e successivamente un'analisi di bilancio che ha l'obiettivo di effettuare un'interpretazione prospettica (mirata a ricavare, dai dati storici inclusi nel bilancio d'esercizio, elementi conoscitivi per comprendere l'andamento futuro in relazione alla crescita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale). Durante lo svolgimento della tesi verrà illustrato quanto appena detto in modo pratico, attraverso l'analisi della società per azioni Officine Vica. La mia scelta è stata ricondotta a tale società in quanto ho avuto la possibilità di sostenere uno stage all'interno di essa da cui ho recepito risvolti molto significativi grazie alla collaborazione con il team rappresentante l'Ente ¿Amministrazione e Contabilità¿. Inizialmente verrà mostrata, in forma breve, la storia della società facendo riferimento al settore in cui opera e ai bilanci relativi agli anni amministrativi 2010-2013. Successivamente verranno riepilogati il ruolo informativo dell'analisi di bilancio e le varie metodologie possibili per attuare la riclassificazione del bilancio d'esercizio da cui si potrà applicare le tre tipologie di analisi (per indici, per flussi e per margini) A livello pratico dopodiché verrà effettuata l'analisi dei trend aziendali, la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il criterio finanziario e del Conto Economico a valore aggiunto con riferimento ai vari anni amministrativi e un'analisi di bilancio secondo la metodologia per indici. In ultima fase vi saranno le opportune considerazioni e conclusioni legate all'analisi effettuata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10881