INTRODUCTION: The use of placebo treatments in clinical nursing practice raises a number of ethical issues due to the principles involved in the administration of such treatments and that may cause interference with the Code of Ethics. The purpose of this thesis is to identify, through a review of literature, which factors are useful for the establishment of a placebo or nocebo effect, and how these can influence clinical practice also in relation to ethical issues. MATERIAL AND METHODS: the research has been carried out by drawing information from various scientific databases such as PubMed and Ovid. Through the formulation of a starting question and a PICO, it was possible to find several scientific articles. RESULTS: the research has shown that the quality of the patient-nurse relationship and the environment in which it takes place can lead to the occurrence of a placebo effect rather than a nocebo effect. The use of placebo in clinical practice brings about many ethical issues as this use fundamentally based on a lie, which is at odds with the principle of patient autonomy and informed consent to treatment. As a result, the patient's trust in the nurse could be lost, with consequences on the whole therapeutic process. A fundamental aspect is that of acting deontologically, i.e. acting responsibly and in accordance with the ideals shared by the profession. DISCUSSION: The articles examined have shown that placebo effect related to nursing practice results in numerous problems, which derive from non-compliance with ethical principles, and the Code of Ethics and this can adversely affect the patient-nurse relationship. Generally, the use of placebo involves the deception of the patient, damaging the legitimate expectations of transparency and trust, denying the right to informed consent. The use of placebo could be considered acceptable only if preceded by adequate information of the person, preserving thereby the right to self-determination.

INTRODUZIONE: l'utilizzo di trattamenti placebo nella pratica clinica infermieristica solleva numerose questioni di tipo etico a causa dei principi che entrano in gioco durante la somministrazione di tali trattamenti e che possono causare interferenze con il Codice Deontologico. Lo scopo di questa tesi è individuare, attraverso una revisione della letteratura, quali siano i fattori utili all’instaurarsi di un effetto placebo o nocebo e come questi possano influenzare la pratica clinica anche in relazione alle questioni etiche. MATERIALE E METODI: la ricerca è stata effettuata attingendo informazioni da diverse banche dati scientifiche quali PubMed e Ovid. Attraverso la formulazione di un quesito di partenza e di un PICO si è potuto reperire diversi articoli scientifici. RISULTATI: dalla ricerca è emerso che la qualità della relazione paziente-infermiere e l’ambiente in cui essa si svolge possono portare al verificarsi di un effetto placebo piuttosto che un effetto nocebo. L’utilizzo di placebo nella pratica clinica porta con sé numerose questioni etiche in quanto questo si basa fondamentalmente sulla menzogna, che è in contrasto con il principio di autonomia del paziente e con il consenso informato ai trattamenti. Pertanto potrebbe venir meno la fiducia del paziente nei confronti dell'infermiere, con ripercussioni su tutto il percorso terapeutico. Aspetto fondamentale è quello dell’agire deontologicamente, ovvero agire responsabilmente e in conformità agli ideali condivisi dalla professione. DISCUSSIONE: dagli articoli esaminati è emerso che l’effetto placebo legato alla pratica infermieristica comporta numerosi problemi legati al non rispetto dei principi etici e del Codice Deontologico e può ripercuotersi sul rapporto paziente-infermiere. Generalmente, l’uso di placebo prevede l’inganno del paziente, andando a ledere le legittime aspettative di trasparenza e fiducia, negando il diritto al consenso informato. L’utilizzo di placebo potrebbe essere considerato accettabile solo se preceduto da un’adeguata informazione della persona preservandone così il diritto all’auto-determinazione.

Effetti placebo e nocebo: limiti e opportunità nell’assistenza infermieristica

CECCON, ARIANNA
2019/2020

Abstract

INTRODUZIONE: l'utilizzo di trattamenti placebo nella pratica clinica infermieristica solleva numerose questioni di tipo etico a causa dei principi che entrano in gioco durante la somministrazione di tali trattamenti e che possono causare interferenze con il Codice Deontologico. Lo scopo di questa tesi è individuare, attraverso una revisione della letteratura, quali siano i fattori utili all’instaurarsi di un effetto placebo o nocebo e come questi possano influenzare la pratica clinica anche in relazione alle questioni etiche. MATERIALE E METODI: la ricerca è stata effettuata attingendo informazioni da diverse banche dati scientifiche quali PubMed e Ovid. Attraverso la formulazione di un quesito di partenza e di un PICO si è potuto reperire diversi articoli scientifici. RISULTATI: dalla ricerca è emerso che la qualità della relazione paziente-infermiere e l’ambiente in cui essa si svolge possono portare al verificarsi di un effetto placebo piuttosto che un effetto nocebo. L’utilizzo di placebo nella pratica clinica porta con sé numerose questioni etiche in quanto questo si basa fondamentalmente sulla menzogna, che è in contrasto con il principio di autonomia del paziente e con il consenso informato ai trattamenti. Pertanto potrebbe venir meno la fiducia del paziente nei confronti dell'infermiere, con ripercussioni su tutto il percorso terapeutico. Aspetto fondamentale è quello dell’agire deontologicamente, ovvero agire responsabilmente e in conformità agli ideali condivisi dalla professione. DISCUSSIONE: dagli articoli esaminati è emerso che l’effetto placebo legato alla pratica infermieristica comporta numerosi problemi legati al non rispetto dei principi etici e del Codice Deontologico e può ripercuotersi sul rapporto paziente-infermiere. Generalmente, l’uso di placebo prevede l’inganno del paziente, andando a ledere le legittime aspettative di trasparenza e fiducia, negando il diritto al consenso informato. L’utilizzo di placebo potrebbe essere considerato accettabile solo se preceduto da un’adeguata informazione della persona preservandone così il diritto all’auto-determinazione.
Placebo and nocebo effects: limits and opportunities in nursing care
INTRODUCTION: The use of placebo treatments in clinical nursing practice raises a number of ethical issues due to the principles involved in the administration of such treatments and that may cause interference with the Code of Ethics. The purpose of this thesis is to identify, through a review of literature, which factors are useful for the establishment of a placebo or nocebo effect, and how these can influence clinical practice also in relation to ethical issues. MATERIAL AND METHODS: the research has been carried out by drawing information from various scientific databases such as PubMed and Ovid. Through the formulation of a starting question and a PICO, it was possible to find several scientific articles. RESULTS: the research has shown that the quality of the patient-nurse relationship and the environment in which it takes place can lead to the occurrence of a placebo effect rather than a nocebo effect. The use of placebo in clinical practice brings about many ethical issues as this use fundamentally based on a lie, which is at odds with the principle of patient autonomy and informed consent to treatment. As a result, the patient's trust in the nurse could be lost, with consequences on the whole therapeutic process. A fundamental aspect is that of acting deontologically, i.e. acting responsibly and in accordance with the ideals shared by the profession. DISCUSSION: The articles examined have shown that placebo effect related to nursing practice results in numerous problems, which derive from non-compliance with ethical principles, and the Code of Ethics and this can adversely affect the patient-nurse relationship. Generally, the use of placebo involves the deception of the patient, damaging the legitimate expectations of transparency and trust, denying the right to informed consent. The use of placebo could be considered acceptable only if preceded by adequate information of the person, preserving thereby the right to self-determination.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CECCON A.pdf

non disponibili

Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/1088