Il presente lavoro di tesi desidera evidenziare come l’abbattimento dell’esclusione sociale, la tutela e lo sviluppo dell’uguaglianze a discapito della marginalità, siano compiti fondamentali da affrontare per costruire una società quanto più democratica e inclusiva. Il riconoscimento nella società dei bisogni comuni e individuali rappresenta una sfida per tutte le istituzioni che si occupano di formazione, in quanto al loro interno vengono veicolati importanti messaggi di accoglienza, solidarietà, convivenza e rispetto reciproco. Da qui la necessità di riflettere sull'organizzazione dell’assetto scolastico, volto all’educazione al rispetto delle differenze e delle dignità personali, predisponendo opportunità di formazione anche e soprattutto ai docenti di ogni ordine e grado scolastico. Il presente lavoro è articolato in due parti: una prima parte bibliografica, concernente i primi due capitoli, e una seconda parte di tipo sperimentale, relativo ad una ricerca empirica che ha visto la partecipazione e il coinvolgimento di 120 docenti, provenienti dalla scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado.

”La scuola aperta a tutti”: uno studio sugli effetti della didattica a distanza in termini di inclusione scolastica

GIOFFRE', MARTINA PAOLA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi desidera evidenziare come l’abbattimento dell’esclusione sociale, la tutela e lo sviluppo dell’uguaglianze a discapito della marginalità, siano compiti fondamentali da affrontare per costruire una società quanto più democratica e inclusiva. Il riconoscimento nella società dei bisogni comuni e individuali rappresenta una sfida per tutte le istituzioni che si occupano di formazione, in quanto al loro interno vengono veicolati importanti messaggi di accoglienza, solidarietà, convivenza e rispetto reciproco. Da qui la necessità di riflettere sull'organizzazione dell’assetto scolastico, volto all’educazione al rispetto delle differenze e delle dignità personali, predisponendo opportunità di formazione anche e soprattutto ai docenti di ogni ordine e grado scolastico. Il presente lavoro è articolato in due parti: una prima parte bibliografica, concernente i primi due capitoli, e una seconda parte di tipo sperimentale, relativo ad una ricerca empirica che ha visto la partecipazione e il coinvolgimento di 120 docenti, provenienti dalla scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1075465_1075465_tesi_gioffrmartinapaola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108798