The dissertation is composed of three chapters that propose and analyze the audiovisual product in relation to its application in the educational field. The analysis begins with a reflection that aims to define storytelling, on which the audiovisual product is based. The first chapter presents narration through the explanation of its fundamental characteristics, underlining the pedagogical traits that belong to it and which make storytelling an educational issue. The second chapter illustrates the way in which storytelling becomes an audiovisual product and presents the elements on which an audiovisual product is based. Furthermore, an in-depth analysis is proposed on the design of an audiovisual product in each of its phases, highlighting some elements of connection between audiovisual narration and its use in educational reality. The third chapter proposes a reflection on narrative thinking and its development possibilities, underlining the importance it has within the process of building an individual's identity. This last chapter concludes with the presentation of the audiovisual product as an effective tool for transmitting meaning, with the illustration of its possible uses in the educational field.
La dissertazione è composta da tre capitoli che propongono e analizzano il prodotto audiovisivo in relazione al suo impiego in ambito educativo. L’analisi inizia con una riflessione che mira alla definizione della narrazione, su cui si fonda il prodotto audiovisivo. Il primo capitolo presenta la narrazione attraverso la spiegazione delle sue caratteristiche fondamentali e sottolinea i tratti pedagogici che le appartengono e che rendono la narrazione una questione educativa. Il secondo capitolo illustra la modalità con cui la narrazione diventa prodotto audiovisivo e presenta gli elementi su cui un prodotto audiovisivo si fonda. Inoltre viene proposto un approfondimento sulla progettazione di un prodotto audiovisivo in ciascuna delle sue fasi, mettendo in evidenza alcuni elementi di connessione tra narrazione audiovisiva e impiego di essa nella realtà educativa. Il terzo capitolo propone una riflessione sul pensiero narrativo e delle sue possibilità di sviluppo sottolineando l’importanza che ha all’interno del processo di costruzione dell’identità dell’individuo. Quest’ultimo capitolo si conclude con la presentazione del prodotto audiovisivo come strumento di trasmissione di significato efficace e con l’illustrazione di suoi possibili impieghi in ambito educativo.
Tra narrazione ed educazione. Il prodotto audiovisivo come strumento in ambito educativo.
MARINELLI, SIMONA
2022/2023
Abstract
La dissertazione è composta da tre capitoli che propongono e analizzano il prodotto audiovisivo in relazione al suo impiego in ambito educativo. L’analisi inizia con una riflessione che mira alla definizione della narrazione, su cui si fonda il prodotto audiovisivo. Il primo capitolo presenta la narrazione attraverso la spiegazione delle sue caratteristiche fondamentali e sottolinea i tratti pedagogici che le appartengono e che rendono la narrazione una questione educativa. Il secondo capitolo illustra la modalità con cui la narrazione diventa prodotto audiovisivo e presenta gli elementi su cui un prodotto audiovisivo si fonda. Inoltre viene proposto un approfondimento sulla progettazione di un prodotto audiovisivo in ciascuna delle sue fasi, mettendo in evidenza alcuni elementi di connessione tra narrazione audiovisiva e impiego di essa nella realtà educativa. Il terzo capitolo propone una riflessione sul pensiero narrativo e delle sue possibilità di sviluppo sottolineando l’importanza che ha all’interno del processo di costruzione dell’identità dell’individuo. Quest’ultimo capitolo si conclude con la presentazione del prodotto audiovisivo come strumento di trasmissione di significato efficace e con l’illustrazione di suoi possibili impieghi in ambito educativo. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
963827_dissertazione_laurea_marinelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
727.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
727.79 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108784