Il 21 febbraio 2019 è stata istituita la Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero, che ha tra i suoi obiettivi quelli di promuovere attività culturali e artistiche, preservare nel tempo l’opera musicale del compositore e il suo archivio e di renderli fruibili da studiosi, ricercatori e in generale dal pubblico. Avendo avuto modo di iniziare a collaborare con la Fondazione poco dopo la sua nascita ho ritenuto che potesse essere interessante, con la mia dissertazione, dare una descrizione generale del materiale conservato in archivio e redigere un inventario che tenesse conto esclusivamente del materiale cartaceo. Il primo capitolo comprende un breve profilo biografico di Lorenzo Ferrero, la sua storia, le attività che ha svolto; oltre che come compositore e librettista, infatti, Ferrero è conosciuto per essere stato direttore artistico di importanti festival, docente di composizione, vicepresidente della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), insegnante di composizione e presidente per più mandati e ora presidente onorario del CIAM (International Council of Music Creators). A lui si deve la nascita della Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero, illustrata brevemente nel secondo capitolo e i cui obiettivi sono la valorizzazione della biblioteca e dell’archivio, l’inventariazione e la catalogazione del patrimonio. Nel terzo capitolo sono descritte le caratteristiche principali dell’archivio di Lorenzo Ferrero e di come questo sia stato conservato nel tempo. Il quarto capitolo comprende un’intervista rilasciata dall’autore per la realizzazione di questa dissertazione, in cui si analizzano i momenti più significativi della sua vita e la storia della costruzione del suo archivio. Di seguito è allegato l’inventario della documentazione cartacea attualmente conservata presso la Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero.
"Il mio archivio è nato per essere utilizzato, non per prendere polvere": le carte di Lorenzo Ferrero
CASSATA, SARA
2022/2023
Abstract
Il 21 febbraio 2019 è stata istituita la Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero, che ha tra i suoi obiettivi quelli di promuovere attività culturali e artistiche, preservare nel tempo l’opera musicale del compositore e il suo archivio e di renderli fruibili da studiosi, ricercatori e in generale dal pubblico. Avendo avuto modo di iniziare a collaborare con la Fondazione poco dopo la sua nascita ho ritenuto che potesse essere interessante, con la mia dissertazione, dare una descrizione generale del materiale conservato in archivio e redigere un inventario che tenesse conto esclusivamente del materiale cartaceo. Il primo capitolo comprende un breve profilo biografico di Lorenzo Ferrero, la sua storia, le attività che ha svolto; oltre che come compositore e librettista, infatti, Ferrero è conosciuto per essere stato direttore artistico di importanti festival, docente di composizione, vicepresidente della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), insegnante di composizione e presidente per più mandati e ora presidente onorario del CIAM (International Council of Music Creators). A lui si deve la nascita della Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero, illustrata brevemente nel secondo capitolo e i cui obiettivi sono la valorizzazione della biblioteca e dell’archivio, l’inventariazione e la catalogazione del patrimonio. Nel terzo capitolo sono descritte le caratteristiche principali dell’archivio di Lorenzo Ferrero e di come questo sia stato conservato nel tempo. Il quarto capitolo comprende un’intervista rilasciata dall’autore per la realizzazione di questa dissertazione, in cui si analizzano i momenti più significativi della sua vita e la storia della costruzione del suo archivio. Di seguito è allegato l’inventario della documentazione cartacea attualmente conservata presso la Fondazione Archivio Lorenzo Ferrero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835176_tesi_saracassata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108780