According to studies published by Italians associations of Pediatrics (2022) and according to data reported by Italian and European statistics organisations (2023) media use among preschoolers and school-children is rising. The daily presence of digital media in the lives of children leads educational institutions to integrate Media Education into school curricula: in 2020 this subject has been inserted within the teaching of civic education. Digital competences are connected to the development of socio-relational skills due to the nature of media. Therefore this leads the person to define the self in comparison to the others. This study aims to investigate the correlation between digital exposure and moral development, that is the field that regulates the behavior towards what is right and wrong for himself and for others. This study explores the research question through a systematic research in literature developed by referring to the PRISMA revision protocol (2018). The eligibility criteria are related to the age of the sample (3-10 y.o.), to digital exposure and to correlation with moral development. The research showed 15 results that met all the eligibility criteria. The data were organised referring to the domain of the investigated moral development, the digital media used by the sample, the measuring instruments used and the results derived from the collected data. Limitations of the current study and implications for future research are discussed at the end of the dissertation.

L’esperienza mediale dei bambini in età scolare e prescolare è un fenomeno in aumento secondo i dati riportati dalle associazioni statistiche italiane ed europee (2023) e secondo gli studi pubblicati dalle associazioni dei Medici Pediatri in Italia (2022). La presenza quotidiana del digitale nella vita di bambini e ragazzi obbliga le istituzioni educative ad includere all’interno dei curricoli scolastici l’educazione mediale, inserita nel 2020 come nucleo tematico all’interno dell’insegnamento di educazione civica. La natura stessa del media impone che la competenza digitale sia interconnessa allo sviluppo delle competenze socio-relazionali, e quindi alla definizione dell’io rispetto agli altri. Sulla base di questo nesso il presente studio si propone di indagare la correlazione tra l’uso del digitale e lo sviluppo morale ossia l’ambito che regola il comportamento del soggetto in relazione a ciò che è giusto e sbagliato con riferimento al contesto sociale. Il presente studio indaga la domanda di ricerca attraverso una ricerca sistematica in letteratura sviluppata facendo riferimento al protocollo di revisione PRISMA con estensione per scoping review (PRISMA-ScR, 2018). I criteri di inclusività dello studio riguardano l’età del campione, compreso tra i 3 e i 10 anni, l’utilizzo di media digitali e la correlazione con lo sviluppo morale. La ricerca ha evidenziato 15 risultati conformi a tutti i criteri di eleggibilità. I dati sono stati accorpati facendo riferimento al dominio di sviluppo morale indagato, al media digitale fruito dal campione, agli strumenti di misurazione impiegati e alle evidenze desunte dai dati raccolti. Conclusioni e limitazioni dello studio verranno descritte in chiusura della dissertazione.

Gli Effetti della Fruizione Digitale sullo Sviluppo Morale in età scolare e prescolare: una Scoping Review

ZABOT, GAIA
2022/2023

Abstract

L’esperienza mediale dei bambini in età scolare e prescolare è un fenomeno in aumento secondo i dati riportati dalle associazioni statistiche italiane ed europee (2023) e secondo gli studi pubblicati dalle associazioni dei Medici Pediatri in Italia (2022). La presenza quotidiana del digitale nella vita di bambini e ragazzi obbliga le istituzioni educative ad includere all’interno dei curricoli scolastici l’educazione mediale, inserita nel 2020 come nucleo tematico all’interno dell’insegnamento di educazione civica. La natura stessa del media impone che la competenza digitale sia interconnessa allo sviluppo delle competenze socio-relazionali, e quindi alla definizione dell’io rispetto agli altri. Sulla base di questo nesso il presente studio si propone di indagare la correlazione tra l’uso del digitale e lo sviluppo morale ossia l’ambito che regola il comportamento del soggetto in relazione a ciò che è giusto e sbagliato con riferimento al contesto sociale. Il presente studio indaga la domanda di ricerca attraverso una ricerca sistematica in letteratura sviluppata facendo riferimento al protocollo di revisione PRISMA con estensione per scoping review (PRISMA-ScR, 2018). I criteri di inclusività dello studio riguardano l’età del campione, compreso tra i 3 e i 10 anni, l’utilizzo di media digitali e la correlazione con lo sviluppo morale. La ricerca ha evidenziato 15 risultati conformi a tutti i criteri di eleggibilità. I dati sono stati accorpati facendo riferimento al dominio di sviluppo morale indagato, al media digitale fruito dal campione, agli strumenti di misurazione impiegati e alle evidenze desunte dai dati raccolti. Conclusioni e limitazioni dello studio verranno descritte in chiusura della dissertazione.
ITA
According to studies published by Italians associations of Pediatrics (2022) and according to data reported by Italian and European statistics organisations (2023) media use among preschoolers and school-children is rising. The daily presence of digital media in the lives of children leads educational institutions to integrate Media Education into school curricula: in 2020 this subject has been inserted within the teaching of civic education. Digital competences are connected to the development of socio-relational skills due to the nature of media. Therefore this leads the person to define the self in comparison to the others. This study aims to investigate the correlation between digital exposure and moral development, that is the field that regulates the behavior towards what is right and wrong for himself and for others. This study explores the research question through a systematic research in literature developed by referring to the PRISMA revision protocol (2018). The eligibility criteria are related to the age of the sample (3-10 y.o.), to digital exposure and to correlation with moral development. The research showed 15 results that met all the eligibility criteria. The data were organised referring to the domain of the investigated moral development, the digital media used by the sample, the measuring instruments used and the results derived from the collected data. Limitations of the current study and implications for future research are discussed at the end of the dissertation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
897690_zabot.897690.tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108771