Nell'era dell'ipercompetitività nell'industria cosmetica, la ricerca costante di strategie innovative per catturare l'attenzione e fidelizzare i consumatori è diventata una sfida cruciale per le aziende del settore. In questo contesto, il marketing olfattivo emerge come un'arma segreta, una chiave di accesso diretto alle emozioni e ai ricordi dei consumatori, che può trasformare radicalmente la percezione dei prodotti cosmetici e influenzare significativamente le decisioni d'acquisto. L'introduzione del concetto di neuromarketing ha rivoluzionato la comprensione del comportamento del consumatore. Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale, poiché stimolano specifici neuroni cerebrali e creano legami profondi tra il consumatore e il marchio. Nel marketing sensoriale l’uso di strategie che coinvolgono i cinque sensi ha ulteriormente amplificato questa connessione emotiva tra il consumatore e il prodotto. Questo lavoro di tesi si propone di esplorare in profondità il ruolo del marketing olfattivo nell'industria cosmetica, gettando luce sulle complesse interazioni tra l'olfatto, l'emozione e il comportamento d'acquisto. Quest’analisi parte dalla spiegazione anatomica di neuroni e recettori olfattivi, del sistema limbico e di come gli odori lo influenzino. Successivamente, verrà affrontato nel mondo delle fragranze e degli odori, esplorandone le diverse classificazioni e famiglie olfattive. Il fulcro di questo elaborato è il marketing olfattivo con l’esamina delle strategie utilizzate per sfruttare il potenziale sensoriale nell'ambito della promozione e del branding; l’osservazione delle risposte dei consumatori a queste tattiche commerciali, durante il processo di acquisto, mira a svelare come gli odori possano modellare le decisioni d'acquisto e influenzare la fidelizzazione dei clienti. Per rendere tangibile l'applicazione dei concetti teorici precedentemente esposti, questo lavoro si concluderà con un caso aziendale: Rhea Cosmetics. Questa azienda, leader nel settore cosmetico professionale, ha fatto dell'olfatto e delle fragranze uno dei pilastri fondamentali delle sue strategie di marketing e vendita. Questo esempio concreto aiuta a comprendere come il marketing olfattivo possa essere efficacemente implementato nel settore cosmetico per creare esperienze sensoriali uniche e coinvolgenti per i consumatori. In questo contesto, «Dietro le quinte olfattive dell’industria cosmetica L'influenza dei profumi nell’esperienza del consumatore» si propone di gettare una luce nuova sulla potente sinergia tra il mondo dei profumi e l'industria cosmetica, dimostrando come l'olfatto possa essere una leva strategica di successo in un mercato sempre più esigente e in continua evoluzione.
Dietro le quinte olfattive dell’industria cosmetica. L'Influenza dei profumi nell’esperienza del consumatore
QUARANTA VOGLIOTTI, MARTINA
2022/2023
Abstract
Nell'era dell'ipercompetitività nell'industria cosmetica, la ricerca costante di strategie innovative per catturare l'attenzione e fidelizzare i consumatori è diventata una sfida cruciale per le aziende del settore. In questo contesto, il marketing olfattivo emerge come un'arma segreta, una chiave di accesso diretto alle emozioni e ai ricordi dei consumatori, che può trasformare radicalmente la percezione dei prodotti cosmetici e influenzare significativamente le decisioni d'acquisto. L'introduzione del concetto di neuromarketing ha rivoluzionato la comprensione del comportamento del consumatore. Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nel processo decisionale, poiché stimolano specifici neuroni cerebrali e creano legami profondi tra il consumatore e il marchio. Nel marketing sensoriale l’uso di strategie che coinvolgono i cinque sensi ha ulteriormente amplificato questa connessione emotiva tra il consumatore e il prodotto. Questo lavoro di tesi si propone di esplorare in profondità il ruolo del marketing olfattivo nell'industria cosmetica, gettando luce sulle complesse interazioni tra l'olfatto, l'emozione e il comportamento d'acquisto. Quest’analisi parte dalla spiegazione anatomica di neuroni e recettori olfattivi, del sistema limbico e di come gli odori lo influenzino. Successivamente, verrà affrontato nel mondo delle fragranze e degli odori, esplorandone le diverse classificazioni e famiglie olfattive. Il fulcro di questo elaborato è il marketing olfattivo con l’esamina delle strategie utilizzate per sfruttare il potenziale sensoriale nell'ambito della promozione e del branding; l’osservazione delle risposte dei consumatori a queste tattiche commerciali, durante il processo di acquisto, mira a svelare come gli odori possano modellare le decisioni d'acquisto e influenzare la fidelizzazione dei clienti. Per rendere tangibile l'applicazione dei concetti teorici precedentemente esposti, questo lavoro si concluderà con un caso aziendale: Rhea Cosmetics. Questa azienda, leader nel settore cosmetico professionale, ha fatto dell'olfatto e delle fragranze uno dei pilastri fondamentali delle sue strategie di marketing e vendita. Questo esempio concreto aiuta a comprendere come il marketing olfattivo possa essere efficacemente implementato nel settore cosmetico per creare esperienze sensoriali uniche e coinvolgenti per i consumatori. In questo contesto, «Dietro le quinte olfattive dell’industria cosmetica L'influenza dei profumi nell’esperienza del consumatore» si propone di gettare una luce nuova sulla potente sinergia tra il mondo dei profumi e l'industria cosmetica, dimostrando come l'olfatto possa essere una leva strategica di successo in un mercato sempre più esigente e in continua evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
957838_martinaquarantavogliotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108752