The thesis examines the studies carried out by Frank Lachmann and Beatrice Beebe within the Infant Research paradigm. thank you to the two authors microanalysis has identified relational modalities between mother and child that determine a disorganized attachment style in the early childhood and subsequent reinforcements of this relationship can lead to dissociated behavior in early adulthood. Dissociation as a defense mechanism is considered transversal to pathologies mental disorders including that relating to narcissistic personality disorder. The development of disorganized attachment is also determined by the mother's communication errors, for example: laughing when the child laughs feels uncomfortable, affective attitudes and subsequent distancing; withdrawn attitudes when the child approaches; behaviors intrusive, negative or devaluing the child. These are all elements that lead to a non-disorganized insecure attachment only, the continuous reiteration of these forms of relationship will ensure that the child does not feel seen, known and recognized, he does not perceive empathy in the mother and in late adolescence and early adulthood the presence of dissociation can be expected. The authors talk about implicit and non-verbal relational dialogue typical of children in early childhood, a dialogue that goes alongside the verbal one and narrative typical of adults, understanding the sub-symbolic level allows us to better treat adult patients. The narcissistic aspect emerges from the feeling of emptiness and shame that the child feels he was not seen for what he was and as an adult he emerges with the grandeur that erases the other in the relationship, or expresses discomfort and impotence for his way of being, the lack of self-esteem as an adult recalls much of the disinterest he experienced as a child.
La tesi prende in esame gli studi effettuati da Frank Lachmann e Beatrice Beebe all'interno del paradigma dell'Infant Research. i due autori grazie alla microanalisi hanno individuato delle modalita’ relazionali tra madre e bambino che determinano uno stile di attaccamento disorganizzato nella prima infanzia e i successivi rinforzi di tale relazione puo’ portare ad un comportamento dissociato nella prima eta’ adulta. La dissociazione come meccanismo di difesa è considerato trasversale rispetto alle patologie mentali tra cui anche quella relativa al disturbo narcisistico di personalità. Lo sviluppo dell’attaccamento disorganizzato è determinato anche da errori comunicativi della madre, per esempio: ridere quando il figlio si sente a disagio, atteggiamenti affettivi e una successiva presa di distanza; atteggiamenti di ritiro quando il bambino si avvicina; comportamenti invadenti, negativi o di svalutazione del bambino. Questi sono tutti elementi che portano ad un attaccamento insicuro disorganizzato non solo, la continua reiterazione di queste forme di relazione farà si che il bambino non si senta visto, conosciuto e riconosciuto non percepisce l’empatia nella madre e nella tarda adolescenza e nella prima età adulta si può prevedere la presenza della dissociazione. Gli autori parlano di dialogo relazionale implicito e non verbale tipico dei bambini nella prima infanzia, dialogo che si affianca a quello verbale e narrativo tipico degli adulti, la comprensione del livello sub simbolico permette di curare meglio i pazienti adulti. L’aspetto narcisistico emerge dalla sensazione di vuoto e di vergogna che prova il bambino non è stato visto per quello che era e da adulto emerge con la grandiosità che cancella l’altro nella relazione, oppure esprime disagio e impotenza per il suo modo di essere, la scarsa considerazione di sé come adulto ricorda molto il disinteresse che ha conosciuto da bambino.
FRANK LACHMANN, IL SUO LAVORO CON BEATRICE BEEBE E IL NARCISISMO
GRAZIANO, ROBERTO
2022/2023
Abstract
La tesi prende in esame gli studi effettuati da Frank Lachmann e Beatrice Beebe all'interno del paradigma dell'Infant Research. i due autori grazie alla microanalisi hanno individuato delle modalita’ relazionali tra madre e bambino che determinano uno stile di attaccamento disorganizzato nella prima infanzia e i successivi rinforzi di tale relazione puo’ portare ad un comportamento dissociato nella prima eta’ adulta. La dissociazione come meccanismo di difesa è considerato trasversale rispetto alle patologie mentali tra cui anche quella relativa al disturbo narcisistico di personalità. Lo sviluppo dell’attaccamento disorganizzato è determinato anche da errori comunicativi della madre, per esempio: ridere quando il figlio si sente a disagio, atteggiamenti affettivi e una successiva presa di distanza; atteggiamenti di ritiro quando il bambino si avvicina; comportamenti invadenti, negativi o di svalutazione del bambino. Questi sono tutti elementi che portano ad un attaccamento insicuro disorganizzato non solo, la continua reiterazione di queste forme di relazione farà si che il bambino non si senta visto, conosciuto e riconosciuto non percepisce l’empatia nella madre e nella tarda adolescenza e nella prima età adulta si può prevedere la presenza della dissociazione. Gli autori parlano di dialogo relazionale implicito e non verbale tipico dei bambini nella prima infanzia, dialogo che si affianca a quello verbale e narrativo tipico degli adulti, la comprensione del livello sub simbolico permette di curare meglio i pazienti adulti. L’aspetto narcisistico emerge dalla sensazione di vuoto e di vergogna che prova il bambino non è stato visto per quello che era e da adulto emerge con la grandiosità che cancella l’altro nella relazione, oppure esprime disagio e impotenza per il suo modo di essere, la scarsa considerazione di sé come adulto ricorda molto il disinteresse che ha conosciuto da bambino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335298_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108747