This thesis consists of the elaboration of an analysis of the company Lactalis, a global leader in the dairy sector, starting with the study of the main characteristics of international companies. Specifically, with reference to Lactalis, the paper analyses the ways in which ithe company manages its activities in various markets, focusing particularly on France and Italy. The marketing strategies it uses to promote its products effectively is also examined. In addition, it is relevant to observe the defensive actions of Lactalis following certain scandals in which it has been involved. The paper has been divided into three distinct chapters in order to provide a well-structured in-depth study of the topic. The first two chapters focus on the theoretical aspect of internationalisation. The first chapter deals with the topic of business internationalisation in general, understanding the motivations that drive a company to internationalise and the strategies required to achieve this. In the second chapter, concepts of the already internationalised enterprise such as international products and marketing mix are presented. The third chapter, on the other hand, constitutes the practical part and analyses the strategies used by Lactalis in terms of adaptation to the cultural and socio-economic context in different countries, specifically in France and Italy, through the analysis of their respective websites. Dividing the paper into three separate chapters has a precise purpose, namely to analyse each theme in a precise order, starting with the conceptual aspects and ending with the practical application in the context of Lactalis.
Il presente lavoro di tesi consiste nell’elaborazione di un’analisi dell’azienda Lactalis, leader del settore lattiero-caseario a livello mondiale, partendo dallo studio delle maggiori caratteristiche delle imprese internazionali. Nello specifico, in riferimento a Lactalis, saranno prese in considerazione le modalità in cui quest’ultima gestisce le attività nei differenti mercati nei quali opera, concentrandosi in particolar modo su Francia e Italia. Saranno esaminate anche le strategie di marketing che utilizza per promuovere i propri prodotti in modo efficace. Inoltre, sarà rilevante osservare le azioni difensive di Lactalis a seguito di alcuni scandali che l’hanno vista protagonista. L’elaborato è stato suddiviso in tre capitoli distinti, al fine di fornire un approfondimento ben strutturato del tema. I primi due capitoli si concentrano sull’aspetto teorico dell’internazionalizzazione. Il primo capitolo riguarda il tema dell’internazionalizzazione d’impresa in generale, comprendendo le motivazioni che spingono un’impresa a internazionalizzarsi e le strategie necessarie per raggiungere tale obiettivo. Nel secondo capitolo, vengono presentati concetti dell’impresa già internazionalizzata come ad esempio prodotti internazionali e marketing mix. Il terzo capitolo, invece, costituisce la parte pratica e prende in analisi le strategie utilizzate da Lactalis in termini di adattamento al contesto culturale e socio-economico in diversi Paesi, specificatamente in Francia e Italia, tramite l’analisi dei rispettivi siti web. Dividere l’elaborato in tre capitoli distinti ha un preciso scopo, ossia quello di analizzare ogni tematica seguendo un preciso ordine, partendo dagli aspetti concettuali fino ad arrivare all’applicazione pratica nel contesto di Lactalis.
Adattamento al contesto culturale e sociale-economico dell'impresa internazionale: il caso Lactalis
TIRINZI, MADALINA
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi consiste nell’elaborazione di un’analisi dell’azienda Lactalis, leader del settore lattiero-caseario a livello mondiale, partendo dallo studio delle maggiori caratteristiche delle imprese internazionali. Nello specifico, in riferimento a Lactalis, saranno prese in considerazione le modalità in cui quest’ultima gestisce le attività nei differenti mercati nei quali opera, concentrandosi in particolar modo su Francia e Italia. Saranno esaminate anche le strategie di marketing che utilizza per promuovere i propri prodotti in modo efficace. Inoltre, sarà rilevante osservare le azioni difensive di Lactalis a seguito di alcuni scandali che l’hanno vista protagonista. L’elaborato è stato suddiviso in tre capitoli distinti, al fine di fornire un approfondimento ben strutturato del tema. I primi due capitoli si concentrano sull’aspetto teorico dell’internazionalizzazione. Il primo capitolo riguarda il tema dell’internazionalizzazione d’impresa in generale, comprendendo le motivazioni che spingono un’impresa a internazionalizzarsi e le strategie necessarie per raggiungere tale obiettivo. Nel secondo capitolo, vengono presentati concetti dell’impresa già internazionalizzata come ad esempio prodotti internazionali e marketing mix. Il terzo capitolo, invece, costituisce la parte pratica e prende in analisi le strategie utilizzate da Lactalis in termini di adattamento al contesto culturale e socio-economico in diversi Paesi, specificatamente in Francia e Italia, tramite l’analisi dei rispettivi siti web. Dividere l’elaborato in tre capitoli distinti ha un preciso scopo, ossia quello di analizzare ogni tematica seguendo un preciso ordine, partendo dagli aspetti concettuali fino ad arrivare all’applicazione pratica nel contesto di Lactalis.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035314_tesidilaurea_madalinatirinzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108745