In questa tesi viene esaminata la forma di governo del Regno Unito, trattando la storia politico-costituzionale dalla dominazione normanna alla sottoscrizione della Magna Charta fino ad una recente analisi sui vari tentativi da parte della classe politica di ottenere una carta costituzionale scritta per il Regno Unito. In quest'analisi vengono trattati svariati argomenti, tra cui le diverse dinastie inglesi e il periodo della Devolution, approfondendo inoltre i principi costituzionali vigenti, quali le convenzioni costituzionali e le royal prerogatives. ​

Processo di costituzionalizzazione del Regno Unito: dalla Magna Charta alle più recenti forme di verbalizzazione dell'assetto costituzionale britannico ​

MAZZOLA, GABRIEL ANGELO
2022/2023

Abstract

In questa tesi viene esaminata la forma di governo del Regno Unito, trattando la storia politico-costituzionale dalla dominazione normanna alla sottoscrizione della Magna Charta fino ad una recente analisi sui vari tentativi da parte della classe politica di ottenere una carta costituzionale scritta per il Regno Unito. In quest'analisi vengono trattati svariati argomenti, tra cui le diverse dinastie inglesi e il periodo della Devolution, approfondendo inoltre i principi costituzionali vigenti, quali le convenzioni costituzionali e le royal prerogatives. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
943918_elaborato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108723