A partire dal 2007 il mondo è stato colpito dalla più importante crisi finanziaria dal grande crollo del ’29, una bolla immobiliare creatasi negli Stati Uniti è scoppiata contagiando quasi tutti i settori dell’economia mondiale. Da crisi immobiliare si è presto trasformata in una gigantesca crisi finanziaria che ha fatto crollare gli indici azionari di tutto il mondo. In questo elaborato affronteremo i temi che hanno gettato le basi della cosiddetta “crisi dei mutui subprime” iniziando dal processo di “securitization” o “cartolarizzazione”, un processo finanziario che coinvolge la trasformazione di attività illiquide (come i mutui) in titoli negoziabili nei mercati. Verranno analizzati vantaggi e svantaggi della pratica, concentrandosi sul ruolo delle agenzie di rating e sull’utilizzo della pratica negli anni antecedenti allo scoppio della crisi. Successivamente analizzeremo la crisi vera e propria, esplorando le cause che hanno portato allo scoppio della bolla, partendo dalla concessione indiscriminata di mutui a debitori di dubbia solvibilità. Si analizzeranno gli effetti a cascata della crisi in tutto il mondo, sia dal lato dei consumatori sia dal lato degli intermediari finanziari. Nell’ultimo capitolo verrà affrontato il caso della Lehman Brothers Inc. che il 15 settembre 2008 ha dichiarò bancarotta in seguito alle conseguenze della crisi. Verranno affrontati i motivi che hanno portato all’eccessiva esposizione di Lehman, descrivendo le operazioni della quarta banca d’investimento più importante degli Usa. Si definiranno le cause che hanno portato al fallimento e le motivazioni per cui la Federal Reserve System ha deciso di non salvare Lehman Brothers.

Too big to fail: la caduta dell'impero Lehman Brothers

ALLASIA, EDOARDO GIUSEPPE
2022/2023

Abstract

A partire dal 2007 il mondo è stato colpito dalla più importante crisi finanziaria dal grande crollo del ’29, una bolla immobiliare creatasi negli Stati Uniti è scoppiata contagiando quasi tutti i settori dell’economia mondiale. Da crisi immobiliare si è presto trasformata in una gigantesca crisi finanziaria che ha fatto crollare gli indici azionari di tutto il mondo. In questo elaborato affronteremo i temi che hanno gettato le basi della cosiddetta “crisi dei mutui subprime” iniziando dal processo di “securitization” o “cartolarizzazione”, un processo finanziario che coinvolge la trasformazione di attività illiquide (come i mutui) in titoli negoziabili nei mercati. Verranno analizzati vantaggi e svantaggi della pratica, concentrandosi sul ruolo delle agenzie di rating e sull’utilizzo della pratica negli anni antecedenti allo scoppio della crisi. Successivamente analizzeremo la crisi vera e propria, esplorando le cause che hanno portato allo scoppio della bolla, partendo dalla concessione indiscriminata di mutui a debitori di dubbia solvibilità. Si analizzeranno gli effetti a cascata della crisi in tutto il mondo, sia dal lato dei consumatori sia dal lato degli intermediari finanziari. Nell’ultimo capitolo verrà affrontato il caso della Lehman Brothers Inc. che il 15 settembre 2008 ha dichiarò bancarotta in seguito alle conseguenze della crisi. Verranno affrontati i motivi che hanno portato all’eccessiva esposizione di Lehman, descrivendo le operazioni della quarta banca d’investimento più importante degli Usa. Si definiranno le cause che hanno portato al fallimento e le motivazioni per cui la Federal Reserve System ha deciso di non salvare Lehman Brothers.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956460_allasia_edoardo_giuseppe_tesi_unito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108716