Lo scopo di questa tesi è esaminare la storia del popolo Ainu in Giappone, focalizzandosi sull'assimilazione e la discriminazione subite e sull'attivismo come risposta. Esplorando le politiche governative nei confronti degli Ainu, ed evidenziando la negazione della loro cultura e l'appropriazione delle loro terre. Nel primo capitolo, vengono analizzate le politiche governative dall'era Meiji agli anni Novanta. Il secondo capitolo si concentra sull'attivismo Ainu a partire dagli anni Settanta, evidenziando il risveglio dell'identità etnica Ainu e l'evoluzione delle strategie di lotta. In conclusione, la tesi si interroga sul futuro degli Ainu in Giappone, esaminando se il riconoscimento legale possa portare a un'autentica rinascita culturale e se le politiche di promozione della cultura Ainu possano superare le sfide dell'assimilazione.
L'attivismo Ainu nel secondo dopoguerra
BERTAGGIA, ILARIA
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questa tesi è esaminare la storia del popolo Ainu in Giappone, focalizzandosi sull'assimilazione e la discriminazione subite e sull'attivismo come risposta. Esplorando le politiche governative nei confronti degli Ainu, ed evidenziando la negazione della loro cultura e l'appropriazione delle loro terre. Nel primo capitolo, vengono analizzate le politiche governative dall'era Meiji agli anni Novanta. Il secondo capitolo si concentra sull'attivismo Ainu a partire dagli anni Settanta, evidenziando il risveglio dell'identità etnica Ainu e l'evoluzione delle strategie di lotta. In conclusione, la tesi si interroga sul futuro degli Ainu in Giappone, esaminando se il riconoscimento legale possa portare a un'autentica rinascita culturale e se le politiche di promozione della cultura Ainu possano superare le sfide dell'assimilazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
912511_bertaggia_diss_attivismo_ainu.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
767.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
767.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108706