This dissertation aims to explore the relationship between aging and well-being, in an attempt to find potential room for improvement and development in the care and assistance of institutionalized elderly people. It consists of a first theoretical part and a second part of empirical research. The first chapter focuses on the evolution of the concepts of health and well-being, and how these topics are related to demographic and sociological changes pertaining to the aging process. The second chapter is dedicated to the animating, rehabilitative, and promotional role played by the professional educator in nursing facilities, including an analysis of the possible areas of intervention. The third chapter discusses the most cutting-edge therapeutic and care options, regarding the possible applications of technological innovations, person-centered communication protocols, and the role of prosthetic environments in improving the quality of life of patients with dementia. The fourth and last chapter presents the methodologies used and results obtained in a qualitative research carried out in a nursing home in Turin, through which were investigated the personal experiences of guests in relation to the topic of well-being.

La tesi ha l’obiettivo di esplorare il rapporto tra invecchiamento e benessere, nel tentativo di identificare i possibili spazi di miglioramento e di sviluppo nell’ambito della cura e dell’assistenza degli anziani istituzionalizzati. L’elaborato è costituito da una prima parte teorica e da una seconda parte di ricerca empirica. Il primo capitolo si focalizza sull’evoluzione dei concetti di salute e benessere, e su come questi si colleghino ai mutamenti demografici e sociologici relativi ai processi di invecchiamento della popolazione. Il secondo capitolo è dedicato al ruolo animativo, riabilitativo e promotivo ricoperto dall’educatore professionale nelle RSA, con un’analisi dei possibili ambiti di intervento. Nel terzo capitolo vengono discusse le opzioni terapeutiche e assistenziali più all’avanguardia, riguardanti le possibili applicazioni delle innovazioni tecnologiche, i protocolli comunicativi centrati sulla persona e il ruolo degli ambienti protesici nel migliorare la qualità di vita delle persone con demenza. L’ultimo capitolo, infine, presenta le metodologie impiegate e risultati ottenuti in una ricerca qualitativa realizzata in un RSA di Torino, attraverso cui sono stati indagati i vissuti e le percezioni degli ospiti in relazione al tema del benessere.

Il benessere e la qualità di vita dell'anziano in RSA: nuove prospettive di assistenza e cura.

PONCINI, ELISA
2022/2023

Abstract

La tesi ha l’obiettivo di esplorare il rapporto tra invecchiamento e benessere, nel tentativo di identificare i possibili spazi di miglioramento e di sviluppo nell’ambito della cura e dell’assistenza degli anziani istituzionalizzati. L’elaborato è costituito da una prima parte teorica e da una seconda parte di ricerca empirica. Il primo capitolo si focalizza sull’evoluzione dei concetti di salute e benessere, e su come questi si colleghino ai mutamenti demografici e sociologici relativi ai processi di invecchiamento della popolazione. Il secondo capitolo è dedicato al ruolo animativo, riabilitativo e promotivo ricoperto dall’educatore professionale nelle RSA, con un’analisi dei possibili ambiti di intervento. Nel terzo capitolo vengono discusse le opzioni terapeutiche e assistenziali più all’avanguardia, riguardanti le possibili applicazioni delle innovazioni tecnologiche, i protocolli comunicativi centrati sulla persona e il ruolo degli ambienti protesici nel migliorare la qualità di vita delle persone con demenza. L’ultimo capitolo, infine, presenta le metodologie impiegate e risultati ottenuti in una ricerca qualitativa realizzata in un RSA di Torino, attraverso cui sono stati indagati i vissuti e le percezioni degli ospiti in relazione al tema del benessere.
ITA
This dissertation aims to explore the relationship between aging and well-being, in an attempt to find potential room for improvement and development in the care and assistance of institutionalized elderly people. It consists of a first theoretical part and a second part of empirical research. The first chapter focuses on the evolution of the concepts of health and well-being, and how these topics are related to demographic and sociological changes pertaining to the aging process. The second chapter is dedicated to the animating, rehabilitative, and promotional role played by the professional educator in nursing facilities, including an analysis of the possible areas of intervention. The third chapter discusses the most cutting-edge therapeutic and care options, regarding the possible applications of technological innovations, person-centered communication protocols, and the role of prosthetic environments in improving the quality of life of patients with dementia. The fourth and last chapter presents the methodologies used and results obtained in a qualitative research carried out in a nursing home in Turin, through which were investigated the personal experiences of guests in relation to the topic of well-being.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
735983_tesiponcini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108703