Introduction: Parkinson's disease (PD) is a neurodegenerative disorder characterized mainly by motor symptoms: bradykinesia, muscle rigidity, and tremor represent its cardinal symptoms. In addition, a wide range of non-motor symptoms can be observed, such as neurovegetative and neuropsychiatric disorders, including cognitive impairment. Specifically, many authors report an association between the extent of nonmotor and motor symptoms. Non-motor symptoms are associated with a worse quality of life and a greater degree of disability of PD patients. Then, our study aims to investigate the relationship between the motor symptoms of PD, especially gait and balance disturbances, and cognitive impairment. Materials and methods: A cross-sectional study was conducted on 63 patients with advanced PD, who underwent a cognitive assessment and a motor profile analysis, performed under different therapeutic conditions (during the pharmacological ON-OFF phase), carried out using wearable inertial sensors, useful for obtaining an objective measure of the subjects' kinetic and balance parameters while performing specific motor tasks. 51 patients also underwent a 3 Tesla magnetic resonance (MRI) in order to examine the neural correlates involved and enrich the knowledge of the pathophysiological circuits involved in PD. Results: We observed an association between specific cognitive domains and specific kinematic parameters. In particular, Long-term memory appeared positively correlated with a parameter related to postural stability, while short-term memory showed a negative correlation with bradykinesia in OFF phase. Correlations were also found between kinematic changes and impairment in the cognitive domains of memory and language. MRI data showed a neural correlate, such as the head of the caudate, common to a specific cognitive domain (long-term memory) and a specific kinetic parameter (Sway Area OFF, related to balance). This area, indeed, is characterized by atrophy in both impaired long-term memory and reduced Sway Area OFF. Conclusions: Our study further investigated the specific relationship between motor and cognitive symptoms in PD. Moreover, the role of wearable kinematic sensors to identify potential biomarkers of nonmotor and cognitive symptoms from kinematic alterations has been highlighted.

Introduzione: La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata principalmente da sintomi motori: bradicinesia, rigidità muscolare e tremore ne rappresentano i sintomi cardinali. Inoltre, è possibile osservare un’ampia gamma di sintomi non motori, quali i disturbi neurovegetativi e quelli neuropsichiatrici, incluso il deterioramento cognitivo. In particolar modo, sono diversi i contributi in letteratura che riportano un’associazione tra l’entità della sintomatologia non motoria e l’entità dei sintomi motori. Poiché tale sintomatologia non motoria si associa a una peggior qualità di vita del paziente parkinsoniano, e a un maggior grado di disabilità, il nostro studio si propone di approfondire la relazione esistente tra i sintomi motori della MP, in particolar modo i disturbi dell’andatura e dell’equilibrio, e il deterioramento cognitivo. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio cross-sectional su 63 pazienti con MP in fase avanzata, sottoposti a una valutazione del profilo cognitivo e a un’analisi del profilo motorio, realizzata in diverse condizioni terapeutiche (durante la fase ON-OFF farmacologico), effettuata tramite l’impiego di sensori inerziali indossabili, utili per ottenere una misura oggettiva dei parametri cinetici e dell’equilibrio dei soggetti, durante lo svolgimento di specifici task motori. 51 pazienti sono stati sottoposti anche a una risonanza magnetica (MRI) 3 Tesla, al fine di esaminare i correlati neurali coinvolti e arricchire le conoscenze dei circuiti fisiopatologici coinvolti nella MP. Risultati: Sono state evidenziate delle associazioni tra specifici domini cognitivi e determinati parametri cinematici che appaiono alterati nella MP. Tra queste, la memoria a lungo termine appare correlata positivamente con un parametro informativo della stabilità posturale, mentre la memoria a breve termine mostra una correlazione negativa con la bradicinesia in fase OFF. Sono state riscontrate anche correlazioni tra le alterazioni cinematiche e la compromissione dei domini cognitivi della memoria e del linguaggio. L’uso di MRI, inoltre, ha permesso di individuare un correlato neurale, coincidente con la testa del caudato, comune a uno specifico dominio cognitivo (memoria a lungo termine) e a un determinato parametro cinetico (Sway Area OFF, indicativo dell’equilibrio). Infatti, questa area apparirebbe caratterizzata da atrofia sia in caso di compromissione della memoria a lungo termine, sia in caso di ridotta Sway Area OFF. Conclusioni: Il nostro studio ha permesso di caratterizzare ulteriormente le possibili relazioni tra sintomi motori e sintomi cognitivi nella MP. Inoltre, è stato evidenziato il ruolo dei sensori inerziali indossabili per identificare nelle alterazioni cinematiche dei potenziali biomarcatori di sintomi non motori e cognitivi.

La Correlazione tra i Parametri del Cammino e il Profilo Cognitivo nella Malattia di Parkinson: uno studio sperimentale

LA DELFA, AURORA
2022/2023

Abstract

Introduzione: La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata principalmente da sintomi motori: bradicinesia, rigidità muscolare e tremore ne rappresentano i sintomi cardinali. Inoltre, è possibile osservare un’ampia gamma di sintomi non motori, quali i disturbi neurovegetativi e quelli neuropsichiatrici, incluso il deterioramento cognitivo. In particolar modo, sono diversi i contributi in letteratura che riportano un’associazione tra l’entità della sintomatologia non motoria e l’entità dei sintomi motori. Poiché tale sintomatologia non motoria si associa a una peggior qualità di vita del paziente parkinsoniano, e a un maggior grado di disabilità, il nostro studio si propone di approfondire la relazione esistente tra i sintomi motori della MP, in particolar modo i disturbi dell’andatura e dell’equilibrio, e il deterioramento cognitivo. Materiali e metodi: È stato condotto uno studio cross-sectional su 63 pazienti con MP in fase avanzata, sottoposti a una valutazione del profilo cognitivo e a un’analisi del profilo motorio, realizzata in diverse condizioni terapeutiche (durante la fase ON-OFF farmacologico), effettuata tramite l’impiego di sensori inerziali indossabili, utili per ottenere una misura oggettiva dei parametri cinetici e dell’equilibrio dei soggetti, durante lo svolgimento di specifici task motori. 51 pazienti sono stati sottoposti anche a una risonanza magnetica (MRI) 3 Tesla, al fine di esaminare i correlati neurali coinvolti e arricchire le conoscenze dei circuiti fisiopatologici coinvolti nella MP. Risultati: Sono state evidenziate delle associazioni tra specifici domini cognitivi e determinati parametri cinematici che appaiono alterati nella MP. Tra queste, la memoria a lungo termine appare correlata positivamente con un parametro informativo della stabilità posturale, mentre la memoria a breve termine mostra una correlazione negativa con la bradicinesia in fase OFF. Sono state riscontrate anche correlazioni tra le alterazioni cinematiche e la compromissione dei domini cognitivi della memoria e del linguaggio. L’uso di MRI, inoltre, ha permesso di individuare un correlato neurale, coincidente con la testa del caudato, comune a uno specifico dominio cognitivo (memoria a lungo termine) e a un determinato parametro cinetico (Sway Area OFF, indicativo dell’equilibrio). Infatti, questa area apparirebbe caratterizzata da atrofia sia in caso di compromissione della memoria a lungo termine, sia in caso di ridotta Sway Area OFF. Conclusioni: Il nostro studio ha permesso di caratterizzare ulteriormente le possibili relazioni tra sintomi motori e sintomi cognitivi nella MP. Inoltre, è stato evidenziato il ruolo dei sensori inerziali indossabili per identificare nelle alterazioni cinematiche dei potenziali biomarcatori di sintomi non motori e cognitivi.
ITA
Introduction: Parkinson's disease (PD) is a neurodegenerative disorder characterized mainly by motor symptoms: bradykinesia, muscle rigidity, and tremor represent its cardinal symptoms. In addition, a wide range of non-motor symptoms can be observed, such as neurovegetative and neuropsychiatric disorders, including cognitive impairment. Specifically, many authors report an association between the extent of nonmotor and motor symptoms. Non-motor symptoms are associated with a worse quality of life and a greater degree of disability of PD patients. Then, our study aims to investigate the relationship between the motor symptoms of PD, especially gait and balance disturbances, and cognitive impairment. Materials and methods: A cross-sectional study was conducted on 63 patients with advanced PD, who underwent a cognitive assessment and a motor profile analysis, performed under different therapeutic conditions (during the pharmacological ON-OFF phase), carried out using wearable inertial sensors, useful for obtaining an objective measure of the subjects' kinetic and balance parameters while performing specific motor tasks. 51 patients also underwent a 3 Tesla magnetic resonance (MRI) in order to examine the neural correlates involved and enrich the knowledge of the pathophysiological circuits involved in PD. Results: We observed an association between specific cognitive domains and specific kinematic parameters. In particular, Long-term memory appeared positively correlated with a parameter related to postural stability, while short-term memory showed a negative correlation with bradykinesia in OFF phase. Correlations were also found between kinematic changes and impairment in the cognitive domains of memory and language. MRI data showed a neural correlate, such as the head of the caudate, common to a specific cognitive domain (long-term memory) and a specific kinetic parameter (Sway Area OFF, related to balance). This area, indeed, is characterized by atrophy in both impaired long-term memory and reduced Sway Area OFF. Conclusions: Our study further investigated the specific relationship between motor and cognitive symptoms in PD. Moreover, the role of wearable kinematic sensors to identify potential biomarkers of nonmotor and cognitive symptoms from kinematic alterations has been highlighted.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891202_tesiladelfacorretta3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108697