This thesis explores the growing effect of artificial intelligence (AI) on the lives of minors, focusing on the ethical and legal implications of what will be the AI Regulation and the GDPR. Through a detailed analysis, we examine how AI influences the educational environment, data privacy and the social development of minors. Ethical and regulatory approaches to protecting children's rights, ensuring safety and well-being in the digital society are examined. Artificial intelligence (AI) is no longer science fiction and is nevertheless present in many aspects of daily life, from healthcare to industrial automation, from voice recognition systems to online investment management. AI is currently at the center of technological innovation. Considering the extraordinary progress and the ever-increasing impact that it has had and will undoubtedly continue to have on society, it becomes important and necessary to be aware of how the exponential evolution of this technology presents us with a new era, with potential unprecedented compared to the past. Living in a context in which AI is becoming increasingly pervasive, minors interact more and more frequently with the multiple guises that artificial intelligence takes on. The time has come, therefore, to reflect on the issues faced by minors exposed to Artificial Intelligence (AI) in modern society. While AI offers multiple benefits and opportunities, its diffusion has also generated significant concerns for the safety, privacy and development of children. AI algorithms can profoundly influence the educational environment, shape behaviors and influence the perceptions of young people. Furthermore, the collection and analysis of children's personal data raises serious privacy and information security concerns. Increasing dependence on technology and early exposure to AI can also have negative effects on children's social and emotional development, affecting their ability to interact meaningfully with the real world and develop authentic relationships. Furthermore, the lack of transparency and accountability in the implementation of AI can lead to discrimination and disparities, exacerbating existing inequalities. It is imperative that society and policymakers address these issues urgently and dedicate significant resources to protecting the rights and well-being of children in the age of AI. This requires a holistic approach that involves educators, parents, legislators and technology developers to ensure a safe, equitable and inclusive environment for the youth of today and future generations. We need to teach children how artificial intelligence works and how it not only helps them understand the world around them, but also develop skills to master technology rather than passively suffer it. It is important that AI is designed without ever forgetting its impact on younger people.
Questa tesi esplora l’effetto crescente dell’intelligenza artificiale (IA) sulla vita dei minori, concentrandosi sulle implicazioni etiche e legali di quello che sarà il Regolamento sull’IA e del GDPR. Attraverso un analisi dettagliata, si esamina come l’IA influenzi l’ambiente educativo, la privacy dei dati e lo sviluppo sociale dei minori. Vengono esaminati approcci etici e normativi per proteggere i diritti dei minori, garantendo la sicurezza e il benessere nella società digitale. Ormai l’intelligenza artificiale (IA) non è più fantascienza ed è tuttavia presente in molti aspetti della vita quotidiana, dall’assistenza sanitaria all’automazione industriale, dai sistemi di riconoscimento vocale alla gestione degli investimenti online. Attualmente l’IA si pone al centro dell’innovazione tecnologica. Considerando il progresso straordinario e l’impatto sempre maggiore che ha avuto e senza dubbio continuerà ad avere sulla società, diventa importante e necessario essere consapevoli di come l’evoluzione, così esponenziale, di questa tecnologia metta di fronte a una nuova era, con potenzialità inedite rispetto al passato. Vivendo in un contesto in cui l’IA sta diventando sempre più pervasiva, i minori interagiscono sempre di più frequentemente con le molteplici sembianze che l’intelligenza artificiale assume. È giunto, quindi, il momento di riflettere sulle problematiche affrontate dai minori esposti all'Intelligenza Artificiale (IA) nella società moderna. Sebbene l'IA offra molteplici vantaggi e opportunità, la sua diffusione ha anche generato preoccupazioni significative per la sicurezza, la privacy e lo sviluppo dei minori. Gli algoritmi di IA possono influenzare profondamente l'ambiente educativo, modellare comportamenti e influenzare le percezioni dei giovani. Inoltre, la raccolta e l'analisi dei dati personali dei minori sollevano gravi preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza delle informazioni. La dipendenza crescente dalla tecnologia e l'esposizione precoce all'IA possono anche avere effetti negativi sullo sviluppo sociale e emotivo dei minori, influenzando la loro capacità di interagire in modo significativo con il mondo reale e di sviluppare relazioni autentiche. Inoltre, la mancanza di trasparenza e di responsabilità nell'implementazione dell'IA può portare a discriminazioni e disparità, esacerbando le disuguaglianze esistenti. È imperativo che la società e i decisori politici affrontino queste problematiche con urgenza e dedichino risorse significative alla protezione dei diritti e del benessere dei minori nell'era dell'IA. Questo richiede un approccio olistico che vada a coinvolgere educatori, genitori, legislatori e sviluppatori di tecnologia per garantire un ambiente sicuro, equo e inclusivo per i giovani di oggi e delle generazioni future. Bisogna insegnare ai bambini come funzione l’intelligenza artificiale e come non solo li aiuti a comprendere il mondo che li circonda, ma anche a sviluppare capacità in modo di dominare la tecnologia anziché subirla passivamente. È importante che l’IA sia progettata senza dimenticare mai il suo impatto sui più giovani.
Alcune problematiche giuridiche dell’IA: il caso del trattamento di dati personali dei minori
VELARDO, ILENIA
2022/2023
Abstract
Questa tesi esplora l’effetto crescente dell’intelligenza artificiale (IA) sulla vita dei minori, concentrandosi sulle implicazioni etiche e legali di quello che sarà il Regolamento sull’IA e del GDPR. Attraverso un analisi dettagliata, si esamina come l’IA influenzi l’ambiente educativo, la privacy dei dati e lo sviluppo sociale dei minori. Vengono esaminati approcci etici e normativi per proteggere i diritti dei minori, garantendo la sicurezza e il benessere nella società digitale. Ormai l’intelligenza artificiale (IA) non è più fantascienza ed è tuttavia presente in molti aspetti della vita quotidiana, dall’assistenza sanitaria all’automazione industriale, dai sistemi di riconoscimento vocale alla gestione degli investimenti online. Attualmente l’IA si pone al centro dell’innovazione tecnologica. Considerando il progresso straordinario e l’impatto sempre maggiore che ha avuto e senza dubbio continuerà ad avere sulla società, diventa importante e necessario essere consapevoli di come l’evoluzione, così esponenziale, di questa tecnologia metta di fronte a una nuova era, con potenzialità inedite rispetto al passato. Vivendo in un contesto in cui l’IA sta diventando sempre più pervasiva, i minori interagiscono sempre di più frequentemente con le molteplici sembianze che l’intelligenza artificiale assume. È giunto, quindi, il momento di riflettere sulle problematiche affrontate dai minori esposti all'Intelligenza Artificiale (IA) nella società moderna. Sebbene l'IA offra molteplici vantaggi e opportunità, la sua diffusione ha anche generato preoccupazioni significative per la sicurezza, la privacy e lo sviluppo dei minori. Gli algoritmi di IA possono influenzare profondamente l'ambiente educativo, modellare comportamenti e influenzare le percezioni dei giovani. Inoltre, la raccolta e l'analisi dei dati personali dei minori sollevano gravi preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza delle informazioni. La dipendenza crescente dalla tecnologia e l'esposizione precoce all'IA possono anche avere effetti negativi sullo sviluppo sociale e emotivo dei minori, influenzando la loro capacità di interagire in modo significativo con il mondo reale e di sviluppare relazioni autentiche. Inoltre, la mancanza di trasparenza e di responsabilità nell'implementazione dell'IA può portare a discriminazioni e disparità, esacerbando le disuguaglianze esistenti. È imperativo che la società e i decisori politici affrontino queste problematiche con urgenza e dedichino risorse significative alla protezione dei diritti e del benessere dei minori nell'era dell'IA. Questo richiede un approccio olistico che vada a coinvolgere educatori, genitori, legislatori e sviluppatori di tecnologia per garantire un ambiente sicuro, equo e inclusivo per i giovani di oggi e delle generazioni future. Bisogna insegnare ai bambini come funzione l’intelligenza artificiale e come non solo li aiuti a comprendere il mondo che li circonda, ma anche a sviluppare capacità in modo di dominare la tecnologia anziché subirla passivamente. È importante che l’IA sia progettata senza dimenticare mai il suo impatto sui più giovani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
952255_tesivelardoilenia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
690.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
690.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108687