L’elaborato tratta il gesto tecnico del tiro nel calcio, esaminandolo in tutte le sue dimensioni. L’obiettivo della tesi è analizzare le tecniche e le modalità di tiro, illustrando come questa azione motoria può essere effettuata e migliorata. Essenziale è capire come la natura del tiro cambi notevolmente se la palla viene colpita con una parte del piede piuttosto che con un’altra e come questo fondamentale tecnico sia vario in tutti i suoi aspetti. Il tiro in porta assume forme diverse a seconda del contesto e dell’ambiente circostante. In presenza o in assenza di spazio e di avversari, la preparazione del gesto e la sua realizzazione sono diverse. L’esecuzione del tiro è strettamente legata alla prestazione motoria dell’atleta che, sviluppando e incrementando il proprio livello di capacità motorie e grazie all’utilizzo delle sue abilità motorie potrà migliorare il proprio rendimento. Per concludere, viene proposta una speciale modalità di tiro in porta da fermo: il calcio di rigore. Questo particolare calcio piazzato necessita di un’analisi basata su studio e processi decisionali che riguardano il portiere e colui che proverà a batterlo dal dischetto, talvolta utilizzando estro ed un briciolo di follia.

Analisi del gesto tecnico del tiro nel calcio.

DI BARI, MARCO
2023/2024

Abstract

L’elaborato tratta il gesto tecnico del tiro nel calcio, esaminandolo in tutte le sue dimensioni. L’obiettivo della tesi è analizzare le tecniche e le modalità di tiro, illustrando come questa azione motoria può essere effettuata e migliorata. Essenziale è capire come la natura del tiro cambi notevolmente se la palla viene colpita con una parte del piede piuttosto che con un’altra e come questo fondamentale tecnico sia vario in tutti i suoi aspetti. Il tiro in porta assume forme diverse a seconda del contesto e dell’ambiente circostante. In presenza o in assenza di spazio e di avversari, la preparazione del gesto e la sua realizzazione sono diverse. L’esecuzione del tiro è strettamente legata alla prestazione motoria dell’atleta che, sviluppando e incrementando il proprio livello di capacità motorie e grazie all’utilizzo delle sue abilità motorie potrà migliorare il proprio rendimento. Per concludere, viene proposta una speciale modalità di tiro in porta da fermo: il calcio di rigore. Questo particolare calcio piazzato necessita di un’analisi basata su studio e processi decisionali che riguardano il portiere e colui che proverà a batterlo dal dischetto, talvolta utilizzando estro ed un briciolo di follia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
894010_dibaritesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.63 MB
Formato Adobe PDF
6.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108671