L’argomento di questa dissertazione finale è il frutto delle passioni che ho coltivato e maturato durante il mio percorso universitario: la letteratura, la storia e la fantasia. Il seguente elaborato ha come obiettivo la spiegazione basata sull’importanza della tematica del viaggio, studiata però, attraverso la prospettiva di due materie fondamentali del mio corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo: la storia e la letteratura portoghese. L’avventura che ho deciso di analizzare e raccontare è Os Lusíadas di Luís Vaz de Camões, uno dei poemi scritti più rilevanti nella storia della letteratura portoghese e di quella universale. L’opera, composta da dieci canti, racconta del viaggio di Vasco da Gama, che salpando da Lisbona andò alla scoperta di una nuova rotta marittima verso l’India. La seconda parte di questo scritto esamina come la letteratura portoghese, in questo caso Camões, riesca a trattare un episodio così importante con una nota di ironia e fantasia, riprendendo così un pilastro fondamentale della letteratura europea: il poema epico.
TRA STORIA ED EPOPEA: OS LUSÍADAS E IL VIAGGIO IN INDIA DI VASCO DA GAMA
VILLELLI, SARAH
2022/2023
Abstract
L’argomento di questa dissertazione finale è il frutto delle passioni che ho coltivato e maturato durante il mio percorso universitario: la letteratura, la storia e la fantasia. Il seguente elaborato ha come obiettivo la spiegazione basata sull’importanza della tematica del viaggio, studiata però, attraverso la prospettiva di due materie fondamentali del mio corso di laurea in Lingue e Culture per il Turismo: la storia e la letteratura portoghese. L’avventura che ho deciso di analizzare e raccontare è Os Lusíadas di Luís Vaz de Camões, uno dei poemi scritti più rilevanti nella storia della letteratura portoghese e di quella universale. L’opera, composta da dieci canti, racconta del viaggio di Vasco da Gama, che salpando da Lisbona andò alla scoperta di una nuova rotta marittima verso l’India. La seconda parte di questo scritto esamina come la letteratura portoghese, in questo caso Camões, riesca a trattare un episodio così importante con una nota di ironia e fantasia, riprendendo così un pilastro fondamentale della letteratura europea: il poema epico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854975_dissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
909.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
909.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108670