Questa dissertazione è costituita da un'analisi letteraria dell'opera Der Sandmann di E.T.A. Hoffmann. Inizia con l'introduzione alla vita dell'autore e la panoramica sul periodo storico del Romanticismo. Segue l'approfondimento del racconto l'uomo della sabbia, in cui vengono esaminate le caratteristiche dei personaggi e i temi trattati dall'autore. L'ultima parte è costituita dall'interpretazione del motivo del perturbante e quello del doppio nel racconto tramite le teoria di Freud e Rank.
Der Sandmann: analisi letteraria con riflessi psicanalitici sulla teoria del doppio
MARTINA, LUCA
2022/2023
Abstract
Questa dissertazione è costituita da un'analisi letteraria dell'opera Der Sandmann di E.T.A. Hoffmann. Inizia con l'introduzione alla vita dell'autore e la panoramica sul periodo storico del Romanticismo. Segue l'approfondimento del racconto l'uomo della sabbia, in cui vengono esaminate le caratteristiche dei personaggi e i temi trattati dall'autore. L'ultima parte è costituita dall'interpretazione del motivo del perturbante e quello del doppio nel racconto tramite le teoria di Freud e Rank.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
948312_dissertazionetriennalemartinachiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
478.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108667