Solo di recente le LS, Lingue dei Segni, sono state riconosciute come delle vere è proprie lingue, per poterle comprendere al meglio e nella loro completezza, si devono analizzare le loro caratteristiche grammaticali, lessicali ma anche storico e culturali. La storia della sordità si lega immancabilmente alla storia e allo sviluppo linguistico delle LS. Una Lingua nasce, si sviluppa ed eventualmente muore. Con il passare del tempo, le parole cambiano significato, decadono, vengono sostituite, se ne formano di nuove a partire da un materiale già esistente o sono prese in prestito da altre lingue. Cambia la lingua e cambiano i parlanti, le generazioni si succedono, e ad ogni trasmissione il patrimonio linguistico muta. Attualmente le lingue orali censite sono 7.151, suddivise in quarantadue famiglie linguistiche; di queste, sei sono le principali. Ognuna di queste sei possiede almeno il 5% delle lingue del mondo e insieme rappresentano i due terzi di tutte le lingue. Nonostante le LS siano lingue di minoranza, non sono localizzate territorialmente ma sono diffuse in tutto il territorio nazionale e in alcuni casi anche a livello sovranazionale, come per l’ASL, American Sing Language, con il Canada.

Le Lingue dei Segni: origini, storia e diffusione

CASTAGNERI, ELEONORA IOLANDA
2023/2024

Abstract

Solo di recente le LS, Lingue dei Segni, sono state riconosciute come delle vere è proprie lingue, per poterle comprendere al meglio e nella loro completezza, si devono analizzare le loro caratteristiche grammaticali, lessicali ma anche storico e culturali. La storia della sordità si lega immancabilmente alla storia e allo sviluppo linguistico delle LS. Una Lingua nasce, si sviluppa ed eventualmente muore. Con il passare del tempo, le parole cambiano significato, decadono, vengono sostituite, se ne formano di nuove a partire da un materiale già esistente o sono prese in prestito da altre lingue. Cambia la lingua e cambiano i parlanti, le generazioni si succedono, e ad ogni trasmissione il patrimonio linguistico muta. Attualmente le lingue orali censite sono 7.151, suddivise in quarantadue famiglie linguistiche; di queste, sei sono le principali. Ognuna di queste sei possiede almeno il 5% delle lingue del mondo e insieme rappresentano i due terzi di tutte le lingue. Nonostante le LS siano lingue di minoranza, non sono localizzate territorialmente ma sono diffuse in tutto il territorio nazionale e in alcuni casi anche a livello sovranazionale, come per l’ASL, American Sing Language, con il Canada.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749448_tesicastagnerieleonora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.06 MB
Formato Adobe PDF
12.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108652