This thesis discusses the wide variety of dietary approaches and diets, analyzing the growing interest in sports nutrition and the optimization of physical performance through the combination of nutrition, training, and scientific research. In particular, it delves into the concept of the ketogenic diet, which is based on high fat consumption, moderate protein intake, and carbohydrate restriction. It explores the metabolic process of ketosis and its effects on weight management, endurance, and overall health. However, the impact of the ketogenic diet in sports is still a subject of study and debate, with conflicting research and results. Through a review of the scientific literature, the text analyzes the effects of the ketogenic diet on health, athletic performance, and athlete metabolism, considering both the benefits and possible limitations, in order to provide a comprehensive overview of its applications in sports.
Questa Tesi discute l'ampia varietà di approcci alimentari e diete, analizzando l'interesse crescente nella nutrizione sportiva e l'ottimizzazione delle prestazioni fisiche attraverso la combinazione di nutrizione, allenamenti e ricerca scientifica. In particolare, viene approfondito il concetto della dieta chetogenica, che si basa sull'alto consumo di grassi, moderata assunzione di proteine e limitazione dei carboidrati. Si esplora il processo metabolico della chetosi e i suoi effetti sulla gestione del peso, la resistenza e la salute generale. Tuttavia, l'impatto della dieta chetogenica nello sport è ancora oggetto di studio e discussione, con ricerche e risultati contrastanti. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, il testo analizza gli effetti della dieta chetogenica sulla salute, le prestazioni atletiche e il metabolismo degli atleti, considerando sia i benefici che le possibili limitazioni, al fine di fornire una panoramica completa delle sue applicazioni nello sport.
Dieta Chetogenica. Possibili utilizzi in ambito sportivo
BRIZZI, VALERIO
2022/2023
Abstract
Questa Tesi discute l'ampia varietà di approcci alimentari e diete, analizzando l'interesse crescente nella nutrizione sportiva e l'ottimizzazione delle prestazioni fisiche attraverso la combinazione di nutrizione, allenamenti e ricerca scientifica. In particolare, viene approfondito il concetto della dieta chetogenica, che si basa sull'alto consumo di grassi, moderata assunzione di proteine e limitazione dei carboidrati. Si esplora il processo metabolico della chetosi e i suoi effetti sulla gestione del peso, la resistenza e la salute generale. Tuttavia, l'impatto della dieta chetogenica nello sport è ancora oggetto di studio e discussione, con ricerche e risultati contrastanti. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, il testo analizza gli effetti della dieta chetogenica sulla salute, le prestazioni atletiche e il metabolismo degli atleti, considerando sia i benefici che le possibili limitazioni, al fine di fornire una panoramica completa delle sue applicazioni nello sport.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828292_tesi_dieta_chetogenica.possibili_utilizzi_in_ambito_sportivo.brizzi_valerio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108640