Oggetto della presente tesi è la ricostruzione delle trasformazioni architettoniche e di arredo che hanno interessato l’Appartamento di Madama Felicita nel Palazzo Reale di Torino. Il decorso dell’appartamento è qui indagato attraverso una disamina sistematica dei documenti d’archivio e delle planimetrie. La ricerca e l’analisi del patrimonio documentario di corte ha permesso una ricostruzione degli apparati decorativi ad oggi scomparsi e un confronto con quanto ancora si conserva in loco. L’ ampio arco cronologico entro cui la ricerca si concentra va dal 1584 al 1971. La trattazione si focalizza nell’individuazione e denominazione degli ambienti dell’appartamento valendosi degli elaborati grafici cinque e seicenteschi approntati dagli architetti: Ascanio Vitozzi, Carlo di Castellamonte e Maurizio Valperga. Il confronto e l’analisi delle diverse soluzioni indicate da tali planimetrie consente una chiara restituzione della storia progettuale dell’appartamento. In base ai dati emersi da questa prima indagine e da un’approfondita ricerca d’archivio si esamina il primo significativo cantiere decorativo del 1699, avviatosi durante la reggenza di Vittorio Amedeo II. Sono dunque approfonditi gli interventi eseguiti dalle maestranze impegnate a servizio della corte. L’individuazione di ulteriori fonti documentarie, del 1798-99, attesta un ulteriore fase di sistemazioni volta all’adattamento dell’appartamento per le esigenze della Principessa Felicita, sorella di Vittorio Amedeo III. La fase ottocentesca è caratterizzata dai lavori eseguiti nel 1855 per l’adattamento dell’appartamento a uso generico del re. La maggior parte degli apparati decorativi rimane invariata fino al 1888 quando nuovi lavori allestitivi sono realizzati per Maria Letizia Bonaparte duchessa d’Aosta. Tale assetto rimane immutato fino al 1971, anno nel quale vengono eseguiti gli ultimi lavori di restauro.
L’Appartamento di Madama Felicita nel Palazzo Reale di Torino: trasformazioni architettoniche e di arredo (1584-1971)
FORMISANO, FEDERICA
2022/2023
Abstract
Oggetto della presente tesi è la ricostruzione delle trasformazioni architettoniche e di arredo che hanno interessato l’Appartamento di Madama Felicita nel Palazzo Reale di Torino. Il decorso dell’appartamento è qui indagato attraverso una disamina sistematica dei documenti d’archivio e delle planimetrie. La ricerca e l’analisi del patrimonio documentario di corte ha permesso una ricostruzione degli apparati decorativi ad oggi scomparsi e un confronto con quanto ancora si conserva in loco. L’ ampio arco cronologico entro cui la ricerca si concentra va dal 1584 al 1971. La trattazione si focalizza nell’individuazione e denominazione degli ambienti dell’appartamento valendosi degli elaborati grafici cinque e seicenteschi approntati dagli architetti: Ascanio Vitozzi, Carlo di Castellamonte e Maurizio Valperga. Il confronto e l’analisi delle diverse soluzioni indicate da tali planimetrie consente una chiara restituzione della storia progettuale dell’appartamento. In base ai dati emersi da questa prima indagine e da un’approfondita ricerca d’archivio si esamina il primo significativo cantiere decorativo del 1699, avviatosi durante la reggenza di Vittorio Amedeo II. Sono dunque approfonditi gli interventi eseguiti dalle maestranze impegnate a servizio della corte. L’individuazione di ulteriori fonti documentarie, del 1798-99, attesta un ulteriore fase di sistemazioni volta all’adattamento dell’appartamento per le esigenze della Principessa Felicita, sorella di Vittorio Amedeo III. La fase ottocentesca è caratterizzata dai lavori eseguiti nel 1855 per l’adattamento dell’appartamento a uso generico del re. La maggior parte degli apparati decorativi rimane invariata fino al 1888 quando nuovi lavori allestitivi sono realizzati per Maria Letizia Bonaparte duchessa d’Aosta. Tale assetto rimane immutato fino al 1971, anno nel quale vengono eseguiti gli ultimi lavori di restauro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812868_tesimagistrale_formisanofederica_a.a.2022-2023.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108623