L’argomento di studio della mia tesi riguarda la sensibilità agli stimoli ambientali. Quest’ultima è una delle caratteristiche fondamentali della maggior parte degli organismi viventi, nonché la capacità di registrare, elaborare e rispondere a fattori esterni. Sebbene questa sensibilità ambientale sia fondamentale per un adattamento efficace alle condizioni di vita, gli individui variano in modo significativo nel loro grado di sensibilità ambientale: alcuni sono generalmente più sensibili di altri. Vi è una carenza di ricerche sulla disfunzione dell'elaborazione sensoriale e sui suoi componenti nei bambini con sviluppo tipico e atipico della scuola primaria in Italia. A ragion veduta, sono quindi stata spinta dall’interesse nell’indagare questo fenomeno: come il livello di personale sensibilità agli stimoli ambientali sia correlato alla qualità della relazione insegnante-allievo (percepita dall’insegnante) e ai comportamenti problematici con i pari nel contesto della classe. Dopo aver ottenuto il consenso dalla dirigente della scuola, dalle insegnanti e dai genitori, ho somministrato dei questionari sia agli alunni (per indagare il loro rapporto con i compagni) e sia alle insegnanti (per indagare la relazione con gli studenti). Successivamente mi sono occupata di inserire i contenuti riportati nei questionari in una matrice nel software statistico IBM SPSS. Ho ottenuto dei punteggi affidabili e significativi che dimostrano: - una relazione positiva tra livello di personale sensibilità agli stimoli ambientali e i livelli di conflitto/dipendenza nella relazione insegnante-bambino; - una correlazione negativa moderata tra livello di personale sensibilità agli stimoli ambientali e il livello di vicinanza nella relazione insegnante-bambino; - una relazione positiva tra il livello di personale sensibilità agli stimoli esterni in relazione alle scelte ottenute dai compagni; - una relazione positiva molto forte tra le difficoltà dello studente e la sensibilità agli stimoli ambientali.
Esplorazione della Sensibilità agli stimoli ambientali nel bambino: impatto sulla qualità della relazione insegnante-allievo e sui comportamenti problematici con i pari. Uno studio empirico nel contesto della scuola primaria.
POCHISSIMO, GRETA
2022/2023
Abstract
L’argomento di studio della mia tesi riguarda la sensibilità agli stimoli ambientali. Quest’ultima è una delle caratteristiche fondamentali della maggior parte degli organismi viventi, nonché la capacità di registrare, elaborare e rispondere a fattori esterni. Sebbene questa sensibilità ambientale sia fondamentale per un adattamento efficace alle condizioni di vita, gli individui variano in modo significativo nel loro grado di sensibilità ambientale: alcuni sono generalmente più sensibili di altri. Vi è una carenza di ricerche sulla disfunzione dell'elaborazione sensoriale e sui suoi componenti nei bambini con sviluppo tipico e atipico della scuola primaria in Italia. A ragion veduta, sono quindi stata spinta dall’interesse nell’indagare questo fenomeno: come il livello di personale sensibilità agli stimoli ambientali sia correlato alla qualità della relazione insegnante-allievo (percepita dall’insegnante) e ai comportamenti problematici con i pari nel contesto della classe. Dopo aver ottenuto il consenso dalla dirigente della scuola, dalle insegnanti e dai genitori, ho somministrato dei questionari sia agli alunni (per indagare il loro rapporto con i compagni) e sia alle insegnanti (per indagare la relazione con gli studenti). Successivamente mi sono occupata di inserire i contenuti riportati nei questionari in una matrice nel software statistico IBM SPSS. Ho ottenuto dei punteggi affidabili e significativi che dimostrano: - una relazione positiva tra livello di personale sensibilità agli stimoli ambientali e i livelli di conflitto/dipendenza nella relazione insegnante-bambino; - una correlazione negativa moderata tra livello di personale sensibilità agli stimoli ambientali e il livello di vicinanza nella relazione insegnante-bambino; - una relazione positiva tra il livello di personale sensibilità agli stimoli esterni in relazione alle scelte ottenute dai compagni; - una relazione positiva molto forte tra le difficoltà dello studente e la sensibilità agli stimoli ambientali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
904850_tesipochissimogreta904850.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108619