This essay will deal with the theme of trap, a genre that has become increasingly popular in recent years, especially in Italy. Case studies of some exponents of the genre will be analysed, adopting, as far as possible, a female perspective. It was decided to examine this topic to study this phenomenon which has effectively entered today's social fabric, especially if we think about the younger demographic segment. In this sense, trap is a musical genre that has become popular in the charts in recent years, precisely by virtue of the increase in listening by younger people. The genre in question has been highly criticized due to the languages and themes expressed within the texts, which are objectively and deliberately directed by the artists themselves towards a certain vulgarity and criminality. The criticisms in this regard are justifiable since it can be stated that, given the usual young age of the audience that listens to trap, the messages that these artists propose can rightly be interpreted as wrong, especially if they are welcomed by a very young audience. Regarding this reflection, we must however remember that it is a direct consequence of the birth and the type of path that this genre has faced. As far as language is concerned, trap has undeniably brought about innovations, whether negative or positive. Going into detail, this genre is a candidate for being a sort of stylistic and linguistic evolution of the more classic rap, being in a certain sense a subgenre. Rap, after having become very popular in the USA towards the end of the 80s and the beginning of the 90s, with a delay of a few years in our country, felt the need for a renewal, which culminated in the early 2000s with the arrival of the trap. Over time, this genre has managed to change its origins, increasingly redefining itself and changing its face. This leads to a progressive change in the technical and instrumental aspects. Listening to trap music in recent years, you can see how it is increasingly moving towards pop sounds, perhaps to attract an ever-increasing audience. In this way the genre managed to broaden its horizons and this allowed it to reach the Sanremo Festival, which has always been a place more inclined to pop songs. To give the most complete interpretation possible, it was decided to allocate the last chapter to the participation in the Sanremo Festival of two artists in particular: Lazza and Madame, belonging, in principle, to the trap scene.
In quest’elaborato si tratterà la tematica della trap, un genere sempre più in voga negli ultimi anni, soprattutto in Italia. Verranno analizzati i casi studio di alcuni esponenti del genere, adottando, per quanto possibile, anche una prospettiva femminile. Si è deciso di prendere in esame quest’argomento per studiare questo fenomeno che è entrato a tutti gli effetti nel tessuto sociale odierno, soprattutto se si pensa alla fascia demografica più giovane. In questo senso, la trap è un genere musicale che negli ultimi anni ha spopolato nelle classifiche, proprio in virtù dell’incremento degli ascolti da parte dei più giovani. Il genere in questione è stato molto criticato a causa dei linguaggi e delle tematiche espresse all’interno dei testi, che sono oggettivamente e volutamente indirizzati dagli stessi artisti verso una certa volgarità e criminalità. Le critiche in merito sono giustificabili poiché si può affermare che, data l’usuale giovane età del pubblico che ascolta la trap, i messaggi che questi artisti propongono possono essere giustamente interpretati come sbagliati, soprattutto se vengono accolti da un pubblico molto giovane. In merito a questa riflessione, bisogna comunque ricordare che si tratta di una diretta conseguenza della nascita e del tipo di percorso che questo genere ha affrontato. Per quanto concerne propriamente il linguaggio, la trap ha innegabilmente portato delle innovazioni, negative o positive che siano. Entrando nel dettaglio, questo genere si candida ad essere una sorta di evoluzione stilistica e linguistica del più classico rap, essendone in un certo senso un sottogenere. Il rap, dopo aver spopolato negli USA verso la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta , con un ritardo di qualche anno nel nostro paese, ha sentito il bisogno di un rinnovamento, che è culminato agli inizi degli anni Duemila con l’arrivo della trap. Nel corso del tempo, questo genere è riuscito a cambiare le proprie origini, andando sempre più a ridefinirsi e a cambiare volto. Da ciò ne consegue un progressivo mutamento degli aspetti tecnici e strumentali. Ascoltando la trap degli ultimi anni si può notare come essa si stia sempre più avvicinando verso delle sonorità pop, forse per attrarre una mole di pubblico sempre maggiore. In questo modo il genere è riuscito ad ampliare i suoi orizzonti e questo gli ha permesso di raggiungere il Festival di Sanremo, da sempre luogo più propenso a delle canzoni pop. Per dare una chiave di lettura più completa possibile, si è deciso di destinare l’ultimo capitolo alla partecipazione al Festival di Sanremo di due artisti in particolare: Lazza e Madame, appartenenti, in linea di massima, all’ambiente della trap.
Come è cambiato il genere della trap in Italia: dalle trap house fino ad oggi
DAL VECCHIO, MATTIA
2022/2023
Abstract
In quest’elaborato si tratterà la tematica della trap, un genere sempre più in voga negli ultimi anni, soprattutto in Italia. Verranno analizzati i casi studio di alcuni esponenti del genere, adottando, per quanto possibile, anche una prospettiva femminile. Si è deciso di prendere in esame quest’argomento per studiare questo fenomeno che è entrato a tutti gli effetti nel tessuto sociale odierno, soprattutto se si pensa alla fascia demografica più giovane. In questo senso, la trap è un genere musicale che negli ultimi anni ha spopolato nelle classifiche, proprio in virtù dell’incremento degli ascolti da parte dei più giovani. Il genere in questione è stato molto criticato a causa dei linguaggi e delle tematiche espresse all’interno dei testi, che sono oggettivamente e volutamente indirizzati dagli stessi artisti verso una certa volgarità e criminalità. Le critiche in merito sono giustificabili poiché si può affermare che, data l’usuale giovane età del pubblico che ascolta la trap, i messaggi che questi artisti propongono possono essere giustamente interpretati come sbagliati, soprattutto se vengono accolti da un pubblico molto giovane. In merito a questa riflessione, bisogna comunque ricordare che si tratta di una diretta conseguenza della nascita e del tipo di percorso che questo genere ha affrontato. Per quanto concerne propriamente il linguaggio, la trap ha innegabilmente portato delle innovazioni, negative o positive che siano. Entrando nel dettaglio, questo genere si candida ad essere una sorta di evoluzione stilistica e linguistica del più classico rap, essendone in un certo senso un sottogenere. Il rap, dopo aver spopolato negli USA verso la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta , con un ritardo di qualche anno nel nostro paese, ha sentito il bisogno di un rinnovamento, che è culminato agli inizi degli anni Duemila con l’arrivo della trap. Nel corso del tempo, questo genere è riuscito a cambiare le proprie origini, andando sempre più a ridefinirsi e a cambiare volto. Da ciò ne consegue un progressivo mutamento degli aspetti tecnici e strumentali. Ascoltando la trap degli ultimi anni si può notare come essa si stia sempre più avvicinando verso delle sonorità pop, forse per attrarre una mole di pubblico sempre maggiore. In questo modo il genere è riuscito ad ampliare i suoi orizzonti e questo gli ha permesso di raggiungere il Festival di Sanremo, da sempre luogo più propenso a delle canzoni pop. Per dare una chiave di lettura più completa possibile, si è deciso di destinare l’ultimo capitolo alla partecipazione al Festival di Sanremo di due artisti in particolare: Lazza e Madame, appartenenti, in linea di massima, all’ambiente della trap.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
885386_tesimattiadalvecchio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
24.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108610