Climate fiction is a literary genre that has been getting more attention by scholars, authors, and readers as the phenomenon of climate change effects the world we live in more dramatically. This genre generally presents more narrations of dystopian, far-future scenarios than utopian, near-future ones. As an exception to this generalization Kim Stanley Robinson’s 2020 novel The Ministry for the Future describes a utopian future set in the next few decades and keeps the progression of events it describes and the methods in solving the problems brought on by climate change very realistic. Given the power of fiction in inspiring people to take action and imagine possibilities for their own reality, positive descriptions of a possible future are important in climate fiction. To establish this novel as a possible utopia that can realistically be achieved in the next decades, the utopian elements in The Ministry for the Future have been analyzed as well as a review of climate fiction and the novel’s place in the genre. The types of change most important to the narrative have been divided into social and system change. These effectiveness and relevance of the solutions offered by the novel have been evaluated scientific papers written on the issues caused by climate change. The analysis confirmed that the utopian elements in the narrative are scientifically possible and therefore the novel succeeds in describing a realistic utopia and a possible positive chain of events that can define the next decades. Given the importance of addressing climate change, the representation of human efforts leading to a utopian future in fiction can be effective in inspiring readers to take action themselves. More research on utopia in climate fiction can attract more readers to read such scenarios in fictional works and more authors to write about utopias, potentially having a positive effect on the actual situation of climate change.
Il fiction climatica è un genere letterario che ha ricevuto attenzione da parte di studiosi, autori e lettori poiché il fenomeno del cambiamento climatico influisce in modo più drammatico sul mondo in cui viviamo. Questo genere generalmente presenta più narrazioni di scenari distopici e di un futuro lontano che di scenari utopici del prossimo futuro. Come eccezione a questa generalizzazione, il romanzo di Kim Stanley Robinson del 2020 “The Ministry for the Future” descrive un futuro utopico ambientato nei prossimi decenni e mantiene molto realistica la progressione degli eventi che descrive e i metodi che offre per risolvere i problemi causati dal cambiamento climatico. Dato il potere della narrativa nell’ispirare le persone ad agire e immaginare possibilità per la propria realtà, le descrizioni positive di un possibile futuro sono importanti nella narrativa sul clima. Per definire questo romanzo come una utopia possibile che può realisticamente essere realizzata nei prossimi decenni, sono stati analizzati gli elementi utopici di The Ministry for the Future, nonché una revisione della narrativa climatica e del posto del romanzo nel genere. I tipi di cambiamento più importanti per la narrazione sono stati suddivisi in cambiamento sociale e di sistema. L'efficacia e la pertinenza delle soluzioni offerte dal romanzo sono state valutate da articoli scientifici scritti sui problemi causati dal cambiamento climatico. L'analisi ha confermato che gli elementi utopici nella narrazione sono scientificamente possibili e quindi il romanzo riesce a descrivere un'utopia realistica e una possibile catena positiva di eventi che possono definire i prossimi decenni. Data l’importanza di affrontare il cambiamento climatico, la rappresentazione degli sforzi umani che portano a un futuro utopico nella narrativa può essere efficace nell’ispirare i lettori ad agire da soli. Una maggiore ricerca sull’utopia nella narrativa sul clima può attrarre più lettori a leggere tali scenari in opere di fantasia e più autori a scrivere di utopie, avendo potenzialmente un effetto positivo sulla situazione reale del cambiamento climatico.
Alla Ricerca dell'Utopia nel The Ministry for the Future di Kim Stanley Robinson
TUMER, DENIZ
2022/2023
Abstract
Il fiction climatica è un genere letterario che ha ricevuto attenzione da parte di studiosi, autori e lettori poiché il fenomeno del cambiamento climatico influisce in modo più drammatico sul mondo in cui viviamo. Questo genere generalmente presenta più narrazioni di scenari distopici e di un futuro lontano che di scenari utopici del prossimo futuro. Come eccezione a questa generalizzazione, il romanzo di Kim Stanley Robinson del 2020 “The Ministry for the Future” descrive un futuro utopico ambientato nei prossimi decenni e mantiene molto realistica la progressione degli eventi che descrive e i metodi che offre per risolvere i problemi causati dal cambiamento climatico. Dato il potere della narrativa nell’ispirare le persone ad agire e immaginare possibilità per la propria realtà, le descrizioni positive di un possibile futuro sono importanti nella narrativa sul clima. Per definire questo romanzo come una utopia possibile che può realisticamente essere realizzata nei prossimi decenni, sono stati analizzati gli elementi utopici di The Ministry for the Future, nonché una revisione della narrativa climatica e del posto del romanzo nel genere. I tipi di cambiamento più importanti per la narrazione sono stati suddivisi in cambiamento sociale e di sistema. L'efficacia e la pertinenza delle soluzioni offerte dal romanzo sono state valutate da articoli scientifici scritti sui problemi causati dal cambiamento climatico. L'analisi ha confermato che gli elementi utopici nella narrazione sono scientificamente possibili e quindi il romanzo riesce a descrivere un'utopia realistica e una possibile catena positiva di eventi che possono definire i prossimi decenni. Data l’importanza di affrontare il cambiamento climatico, la rappresentazione degli sforzi umani che portano a un futuro utopico nella narrativa può essere efficace nell’ispirare i lettori ad agire da soli. Una maggiore ricerca sull’utopia nella narrativa sul clima può attrarre più lettori a leggere tali scenari in opere di fantasia e più autori a scrivere di utopie, avendo potenzialmente un effetto positivo sulla situazione reale del cambiamento climatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
937096_tumer937096tesidellalaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
449.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
449.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108604