L’innovazione, le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale sono tutte nuove proposte su cui si sta molto discutendo. C’è chi pensa che siano un modo per migliorare il lavoro, la società e la vita, altri invece, vedono i recenti progressi come una fonte di pericolo per l’umanità. Nella prima parte della tesi ho descritto la storia dell’intelligenza artificiale, mettendo in luce che cosa sia effettivamente e come si è evoluta nel tempo. In seguito ho accennato come viene utilizzata e quali possono essere i rischi sul suo utilizzo. Nella seconda parte ho voluto approfondire l’intelligenza artificiale generativa. In particolar modo nel capitolo centrale ho deciso di trattare un tema attuale, quello della ChatGPT. Ho dedicato particolare attenzione a questo argomento perché ritengo che sia importante capire che cos’è, come è nata ma soprattutto in quali contesti utilizzarla e capire se realmente ChatGPT sia una risorsa o una minaccia. Ed infine ho confrontato ChatGPT e Amazon Alexa. Nella terza parte, collegandomi all’argomento principale di questa tesi, cioè la ChatGPT, ho voluto affrontare un’altra proposta corrente: Bard, la nuova intelligenza artificiale di Google. Successivamente ho esposto i piani di Microsoft per l’intelligenza artificiale, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo della tecnologia di ChatGPT in ambiente Office e lo sviluppo di Llama2, un modello linguistico open source.
"Intelligenza Artificiale Generativa:ChatGPT, Bard ed altri sistemi a confronto.
BRAGHIN, CHIARA
2022/2023
Abstract
L’innovazione, le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale sono tutte nuove proposte su cui si sta molto discutendo. C’è chi pensa che siano un modo per migliorare il lavoro, la società e la vita, altri invece, vedono i recenti progressi come una fonte di pericolo per l’umanità. Nella prima parte della tesi ho descritto la storia dell’intelligenza artificiale, mettendo in luce che cosa sia effettivamente e come si è evoluta nel tempo. In seguito ho accennato come viene utilizzata e quali possono essere i rischi sul suo utilizzo. Nella seconda parte ho voluto approfondire l’intelligenza artificiale generativa. In particolar modo nel capitolo centrale ho deciso di trattare un tema attuale, quello della ChatGPT. Ho dedicato particolare attenzione a questo argomento perché ritengo che sia importante capire che cos’è, come è nata ma soprattutto in quali contesti utilizzarla e capire se realmente ChatGPT sia una risorsa o una minaccia. Ed infine ho confrontato ChatGPT e Amazon Alexa. Nella terza parte, collegandomi all’argomento principale di questa tesi, cioè la ChatGPT, ho voluto affrontare un’altra proposta corrente: Bard, la nuova intelligenza artificiale di Google. Successivamente ho esposto i piani di Microsoft per l’intelligenza artificiale, in particolare per quanto riguarda l’utilizzo della tecnologia di ChatGPT in ambiente Office e lo sviluppo di Llama2, un modello linguistico open source.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
957888_tesibraghin.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108578