Negli ultimi 10 anni la società ha visto lo sviluppo di una nuova tecnologia che sta modificando la società in tutti i suoi aspetti: l’Intelligenza Artificiale Generativa, ChatGPT e altri programmi con caratteristiche simili, hanno aperto nuovi dibattiti sul loro possibile utilizzo e implementazione nella quotidianità di tutti i giorni, dall’impiego in ufficio fino agli assistenti virtuali che sempre più persone utilizzano quotidianamente. L’obiettivo di questo studio è di comprendere il suo sviluppo e la sua diffusione nella società odierna passando poi a classificare le diverse tipologie disponibili per avere un quadro di analisi più ampio e chiaro. Nel primo capitolo sono state analizzate nascita, sviluppo e diffusione dell’Intelligenza Artificiale, così da comprendere meglio questa tecnologia prima di passare ad una analisi più specifica. Successivamente, nel secondo capitolo, sono state confrontate le varie tipologie con l’obiettivo di evidenziare aspetti simili e differenze caratterizzanti. Infine, nel terzo e ultimo capitolo, sono stati analizzati i possibili rischi attuali e futuri che questa intelligenza può avere nell’utilizzo odierno e nella società.
L'Intelligenza Artificiale, Chatbot, Assistenti Virtuali: una rivoluzione nelle nostre vite appena iniziata
LICATA, BARBARA
2022/2023
Abstract
Negli ultimi 10 anni la società ha visto lo sviluppo di una nuova tecnologia che sta modificando la società in tutti i suoi aspetti: l’Intelligenza Artificiale Generativa, ChatGPT e altri programmi con caratteristiche simili, hanno aperto nuovi dibattiti sul loro possibile utilizzo e implementazione nella quotidianità di tutti i giorni, dall’impiego in ufficio fino agli assistenti virtuali che sempre più persone utilizzano quotidianamente. L’obiettivo di questo studio è di comprendere il suo sviluppo e la sua diffusione nella società odierna passando poi a classificare le diverse tipologie disponibili per avere un quadro di analisi più ampio e chiaro. Nel primo capitolo sono state analizzate nascita, sviluppo e diffusione dell’Intelligenza Artificiale, così da comprendere meglio questa tecnologia prima di passare ad una analisi più specifica. Successivamente, nel secondo capitolo, sono state confrontate le varie tipologie con l’obiettivo di evidenziare aspetti simili e differenze caratterizzanti. Infine, nel terzo e ultimo capitolo, sono stati analizzati i possibili rischi attuali e futuri che questa intelligenza può avere nell’utilizzo odierno e nella società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
958028_barbaralicatatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108577