Il seguente elaborato indaga le caratteristiche della depressione post partum e il suo impatto sulla madre e sulla relazione diadica tra madre e figlio; inoltre, si analizza il ruolo paterno in questa dinamica. A livello nosografico, la patologia oggetto di analisi è considerata una subcategoria della depressione maggiore, individuata nello specifico dal periodo di insorgenza. Gli effetti della depressione si ripercuotono non solo sulla madre, ma anche sulla relazione con il figlio poiché la sensibilità e le capacità genitoriali materne possono esserne fortemente influenzate. Dal momento che la qualità della relazione diadica che si instaura durante i primi mesi di vita è di fondamentale importanza per lo sviluppo emotivo del neonato, difficoltà in questa relazione durante i primi mesi di vita potrebbero avere ripercussioni importanti sullo sviluppo del bambino. Per questo motivo, si evidenzia l’importanza di un riconoscimento precoce della sintomatologia depressiva materna e di interventi tempestivi. Infine, l’analisi si concentra sul ruolo paterno il cui supporto emotivo e pratico funge da fattore protettivo per il benessere della madre e del bambino.
Depressione post partum e relazione diadica madre-bambino. L'importanza del ruolo paterno.
BEN AHMED, MARIEM
2022/2023
Abstract
Il seguente elaborato indaga le caratteristiche della depressione post partum e il suo impatto sulla madre e sulla relazione diadica tra madre e figlio; inoltre, si analizza il ruolo paterno in questa dinamica. A livello nosografico, la patologia oggetto di analisi è considerata una subcategoria della depressione maggiore, individuata nello specifico dal periodo di insorgenza. Gli effetti della depressione si ripercuotono non solo sulla madre, ma anche sulla relazione con il figlio poiché la sensibilità e le capacità genitoriali materne possono esserne fortemente influenzate. Dal momento che la qualità della relazione diadica che si instaura durante i primi mesi di vita è di fondamentale importanza per lo sviluppo emotivo del neonato, difficoltà in questa relazione durante i primi mesi di vita potrebbero avere ripercussioni importanti sullo sviluppo del bambino. Per questo motivo, si evidenzia l’importanza di un riconoscimento precoce della sintomatologia depressiva materna e di interventi tempestivi. Infine, l’analisi si concentra sul ruolo paterno il cui supporto emotivo e pratico funge da fattore protettivo per il benessere della madre e del bambino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
954530_tesidilaureabenahmedmariem..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
466.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
466.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108519