La tesi si propone di analizzare l’opera del pittore genovese Giovanni Battista Paggi (1554-1627), con particolare attenzione alla pittura per pale d'altare per la Liguria e per la Toscana. Il lavoro si articola con una dissertazione sulla fortuna critica del pittore, esplorandone la storia degli studi e l'oscillazione dell'apprezzamento critico dalle fonti antiche sino agli ultimi studi, con un’enfasi particolare sulla critica d'arte del Novecento. Segue poi l’analisi del percorso artistico del pittore attraverso le sue opere note, per esplorarne i mutamenti di stile dagli esordi genovesi, alla maturazione del suo stile in Toscana sino alle sue ultime realizzazioni. Tale approfondimento stilistico si avvale poi di schedature su un nucleo di opere selezionate, che coprono tutto il periodo di attività dell’artista, e un repertorio delle sue pale d'altare, completo di anagrafica, bibliografia specifica e apparato fotografico abbinato, in modo da offrire una prospettiva completa sulla sua produzione sacra, evidenziando la sua rilevanza nell’evoluzione del panorama artistico tra le due regioni.

Giovanni Battista Paggi (1554-1627): avvio di un catalogo dei dipinti per gli altari tra Liguria e Toscana

TRAMONTANA, CHIARA
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di analizzare l’opera del pittore genovese Giovanni Battista Paggi (1554-1627), con particolare attenzione alla pittura per pale d'altare per la Liguria e per la Toscana. Il lavoro si articola con una dissertazione sulla fortuna critica del pittore, esplorandone la storia degli studi e l'oscillazione dell'apprezzamento critico dalle fonti antiche sino agli ultimi studi, con un’enfasi particolare sulla critica d'arte del Novecento. Segue poi l’analisi del percorso artistico del pittore attraverso le sue opere note, per esplorarne i mutamenti di stile dagli esordi genovesi, alla maturazione del suo stile in Toscana sino alle sue ultime realizzazioni. Tale approfondimento stilistico si avvale poi di schedature su un nucleo di opere selezionate, che coprono tutto il periodo di attività dell’artista, e un repertorio delle sue pale d'altare, completo di anagrafica, bibliografia specifica e apparato fotografico abbinato, in modo da offrire una prospettiva completa sulla sua produzione sacra, evidenziando la sua rilevanza nell’evoluzione del panorama artistico tra le due regioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
886812_tesi_tramontana_chiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108510