Questa tesi vuole esporre quanto sia fondamentale, al giorno d’oggi, prendere consapevolezza dei propri consumi energetici e degli sprechi. Lo conferma il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), un programma approvato dal Consiglio Europeo nel 2021 che contiene 6 missioni cardine per la crescita del sistema economico, sociale ed ambientale del nostro Paese. Di seguito saranno trattate soluzioni innovative volte ad ottenere un risparmio energetico e ad attuare una vera e propria rivoluzione e transizione ecologica. Queste proposte sono adatte a tutti: imprese di qualsiasi dimensione, Pubblica Amministrazione e privati cittadini. Le forme di energia sono molteplici: acqua, aria, gas, elettricità e fare efficienza significa ottenere benefit a livello economico, ambientale, sociale e a diminuire i fattori di rischio. Lo studio si sofferma soprattutto sulle imprese, grandi consumatrici, e propone soluzioni che permettono di ridurre le emissioni di CO2, la propria Carbon Footprint e di intraprendere un percorso di Sostenibilità con lo scopo di tutelare l'Ambiente, migliorare la propria immagine aziendale e rimanere al passo con le nuove normative in materia.

Gestione delle risorse idriche ed energetiche nell'era digitale

FAZIO, SARA
2022/2023

Abstract

Questa tesi vuole esporre quanto sia fondamentale, al giorno d’oggi, prendere consapevolezza dei propri consumi energetici e degli sprechi. Lo conferma il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), un programma approvato dal Consiglio Europeo nel 2021 che contiene 6 missioni cardine per la crescita del sistema economico, sociale ed ambientale del nostro Paese. Di seguito saranno trattate soluzioni innovative volte ad ottenere un risparmio energetico e ad attuare una vera e propria rivoluzione e transizione ecologica. Queste proposte sono adatte a tutti: imprese di qualsiasi dimensione, Pubblica Amministrazione e privati cittadini. Le forme di energia sono molteplici: acqua, aria, gas, elettricità e fare efficienza significa ottenere benefit a livello economico, ambientale, sociale e a diminuire i fattori di rischio. Lo studio si sofferma soprattutto sulle imprese, grandi consumatrici, e propone soluzioni che permettono di ridurre le emissioni di CO2, la propria Carbon Footprint e di intraprendere un percorso di Sostenibilità con lo scopo di tutelare l'Ambiente, migliorare la propria immagine aziendale e rimanere al passo con le nuove normative in materia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764341_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108438