Sin dalla sua nascita lo stadio rappresenta uno spaccato di realtà molto particolare, che racchiude al suo interno peculiarità antropologiche, sottoculture e controculture. Infatti da esso nasce ciò che oggi conosciamo come fenomeno ultras, che viene spesso criticato senza che i suoi detrattori siano a conoscenza di quella che è la storia, né tantomeno di quelli che sono gli eventi che ne hanno caratterizzato l’affermazione, non solo in Italia ma nel mondo. Molti episodi al suo interno, come vedremo, sono segnati dalla violenza, altri dalla politica e altri ancora da una semplice goliardia che lo contraddistingue. In questa tesi, fornirò un quadro generale di quella che è a tutti gli effetti la narrazione cronologica del movimento, dagli albori sino ai giorni nostri.

"Non plus ultra": calcio e tifoserie

CAPRIOGLIO, JACOPO
2022/2023

Abstract

Sin dalla sua nascita lo stadio rappresenta uno spaccato di realtà molto particolare, che racchiude al suo interno peculiarità antropologiche, sottoculture e controculture. Infatti da esso nasce ciò che oggi conosciamo come fenomeno ultras, che viene spesso criticato senza che i suoi detrattori siano a conoscenza di quella che è la storia, né tantomeno di quelli che sono gli eventi che ne hanno caratterizzato l’affermazione, non solo in Italia ma nel mondo. Molti episodi al suo interno, come vedremo, sono segnati dalla violenza, altri dalla politica e altri ancora da una semplice goliardia che lo contraddistingue. In questa tesi, fornirò un quadro generale di quella che è a tutti gli effetti la narrazione cronologica del movimento, dagli albori sino ai giorni nostri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
931441_tesijacopocaprioglio3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 847.1 kB
Formato Adobe PDF
847.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108437