La mia tesi analizza l’evoluzione del sex work digitale e della percezione corporea nella pornografia contemporanea, focalizzandosi sul rapporto tra l'intrattenimento per adulti tradizionale e l’avvento del post-porno. Partendo dalla percezione corporea nella post-pornografia, evolutasi grazie allo spostamento della pornografia verso la trasmissione streaming e on demand, mi incentrerò sui processi di modificazione corporea con la finalità di creare un brand riconoscibile. Sulla base di queste considerazioni, analizzerò l'esempio pratico delle trasformazioni dell'imprenditorialità pornografica durante la pandemia da Covid-19. La mia analisi, riguardante sia gli imprenditori che i consumatori dei contenuti per adulti, mira a definire i cambiamenti del panorama post-pornografico come rivoluzionari nella concezione del corpo e della sessualità.
Cyberbodies: il corpo digitale e la sua percezione nell’imprenditorialità post-pornografica contemporanea
PAVAN, ELISABETTA
2022/2023
Abstract
La mia tesi analizza l’evoluzione del sex work digitale e della percezione corporea nella pornografia contemporanea, focalizzandosi sul rapporto tra l'intrattenimento per adulti tradizionale e l’avvento del post-porno. Partendo dalla percezione corporea nella post-pornografia, evolutasi grazie allo spostamento della pornografia verso la trasmissione streaming e on demand, mi incentrerò sui processi di modificazione corporea con la finalità di creare un brand riconoscibile. Sulla base di queste considerazioni, analizzerò l'esempio pratico delle trasformazioni dell'imprenditorialità pornografica durante la pandemia da Covid-19. La mia analisi, riguardante sia gli imprenditori che i consumatori dei contenuti per adulti, mira a definire i cambiamenti del panorama post-pornografico come rivoluzionari nella concezione del corpo e della sessualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959064_cyberbodies_elaborato_tesi_pavan_elisabetta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
447.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
447.59 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108436