La presente tesi rappresenta un'indagine approfondita che fonde i principi della psicologia positiva con quelli della psicologia del lavoro e dell'organizzazione, all'interno del contesto più ampio del progetto Felicità Civica. L'obiettivo fondamentale di questa ricerca è esaminare i molteplici costrutti legati al benessere, tra cui la soddisfazione lavorativa, le dinamiche delle relazioni sociali, la complessità della situazione familiare e la profondità del senso della vita, esaminandone la natura in relazione alle diverse tipologie e categorie contrattuali di lavoratrici e lavoratori. Il primo capitolo si apre con un'esaustiva esplorazione della letteratura sulla felicità, tracciando un percorso che parte dai primi pensieri sull'argomento per arrivare ai primi indicatori concreti di felicità civica. Successivamente, il secondo capitolo si concentra sulla disamina delle diverse situazioni contrattuali delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolte nella ricerca, analizzando non solo l'inquadramento legislativo, ma anche le sfumature psicologiche legate all'appartenenza a una categoria specifica di lavoratori. Nel terzo capitolo, vengono esplorati approfonditamente i costrutti della soddisfazione lavorativa, del senso della propria vita, della soddisfazione familiare e dei complessi rapporti sociali, mantenendo sempre una distinzione tra le diverse categorie di lavoratori coinvolte nello studio. Nel quarto capitolo, gli obiettivi della tesi vengono definiti in modo chiaro e vengono delineate le ipotesi alla base delle analisi quantitative condotte. Viene inoltre presentato in dettaglio lo strumento d'indagine utilizzato per la raccolta dei dati, ovvero il questionario, e viene fornita una panoramica sul campione coinvolto nella ricerca. Questa sezione si conclude con una revisione e una spiegazione delle analisi dei dati effettuate. Il sesto capitolo rappresenta una naturale continuazione dei precedenti, poiché riporta i risultati dettagliati delle analisi condotte. Il capitolo finale è dedicato alla discussione approfondita dei risultati emersi e alle conclusioni tratte dalla ricerca. In questo capitolo, vengono analizzati in profondità gli esiti della ricerca, sottolineando i suoi limiti e presentando le possibili implicazioni pratiche dei risultati. Nel complesso, questa tesi contribuisce in modo significativo alla comprensione del benessere nei contesti lavorativi e fornisce spunti preziosi per lo sviluppo di politiche e interventi volti a promuovere il benessere civico in modo più ampio e significativo.

Valutazione del benessere lavorativo tra liberi professionisti e lavoratori subordinati: un approccio positivo

SENISI, RICCARDO
2022/2023

Abstract

La presente tesi rappresenta un'indagine approfondita che fonde i principi della psicologia positiva con quelli della psicologia del lavoro e dell'organizzazione, all'interno del contesto più ampio del progetto Felicità Civica. L'obiettivo fondamentale di questa ricerca è esaminare i molteplici costrutti legati al benessere, tra cui la soddisfazione lavorativa, le dinamiche delle relazioni sociali, la complessità della situazione familiare e la profondità del senso della vita, esaminandone la natura in relazione alle diverse tipologie e categorie contrattuali di lavoratrici e lavoratori. Il primo capitolo si apre con un'esaustiva esplorazione della letteratura sulla felicità, tracciando un percorso che parte dai primi pensieri sull'argomento per arrivare ai primi indicatori concreti di felicità civica. Successivamente, il secondo capitolo si concentra sulla disamina delle diverse situazioni contrattuali delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolte nella ricerca, analizzando non solo l'inquadramento legislativo, ma anche le sfumature psicologiche legate all'appartenenza a una categoria specifica di lavoratori. Nel terzo capitolo, vengono esplorati approfonditamente i costrutti della soddisfazione lavorativa, del senso della propria vita, della soddisfazione familiare e dei complessi rapporti sociali, mantenendo sempre una distinzione tra le diverse categorie di lavoratori coinvolte nello studio. Nel quarto capitolo, gli obiettivi della tesi vengono definiti in modo chiaro e vengono delineate le ipotesi alla base delle analisi quantitative condotte. Viene inoltre presentato in dettaglio lo strumento d'indagine utilizzato per la raccolta dei dati, ovvero il questionario, e viene fornita una panoramica sul campione coinvolto nella ricerca. Questa sezione si conclude con una revisione e una spiegazione delle analisi dei dati effettuate. Il sesto capitolo rappresenta una naturale continuazione dei precedenti, poiché riporta i risultati dettagliati delle analisi condotte. Il capitolo finale è dedicato alla discussione approfondita dei risultati emersi e alle conclusioni tratte dalla ricerca. In questo capitolo, vengono analizzati in profondità gli esiti della ricerca, sottolineando i suoi limiti e presentando le possibili implicazioni pratiche dei risultati. Nel complesso, questa tesi contribuisce in modo significativo alla comprensione del benessere nei contesti lavorativi e fornisce spunti preziosi per lo sviluppo di politiche e interventi volti a promuovere il benessere civico in modo più ampio e significativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1034876_tesi_magistrale_riccardosenisi2023_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 847.67 kB
Formato Adobe PDF
847.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108429