Health and well-being of adolescents and young adults (AYAs) could be influenced by anumber of factors, in particular, childhood cancer, during such a delicate phase of an individual’s life, can represent an experience described as traumatic. New perspectives in paediatric oncology as well new therapeutic treatments have significantly increased the survival rate of young patients, leading an increase in children becoming adolescents and young adults Off-therapy. This increasing number is associated to a considerable risk of long-term adverse consequences, in fact, there is a possibility that treatments for neoplasia can affect their physical, psychological, and social development. A literature review with was performed the aim of identifying the quality of life (QoL) aspects that AYAs Off-therapy identifies as important and on which it is possible to intervene to improve the quality of life of this category of people and their families. Three macro areas of intervention have been identified: physical health, psychological well-being and social relations. The same aspects have been analysed in the onco-haematology clinic of Regina Margherita Children’s Hospital of Turin through the administration of PedsQL™ GenericCore Scales questionnaires to adolescents and their parents. Therefore, paediatric nurse can play an essential role in the assistance of Offtherapy AYAs, collaborating with a multidisciplinary team composed byspecialized health professionals and implementing a series of interventions aimed at improving the quality of life of this category of people, who simply seek the normality of their heathy peers. Key words: Quality of life, Childhood cancer, Adolescents and young adults, Off-therapy, Paediatric nurse
Il benessere e la salute degli adolescenti e dei giovani adulti (AYAs) possono essere influenzate da una serie di fattori, in particolare ammalarsi di tumore infantile, durante una fase così delicata della vita di un individuo, può rappresentare un’esperienza descrivibile come traumatica. I recenti sviluppi nell’ambito dell’oncologia pediatrica e i nuovi trattamenti terapeutici hanno incrementato notevolmente il tasso di sopravvivenza dei giovani pazienti, portando di conseguenza ad un aumento di bambini che diventano adolescenti e giovani adulti Off-therapy. Questo aumento è connesso a un considerevole rischio di conseguenze sfavorevoli a lungo termine, infatti, esiste la possibilità che i trattamenti per neoplasia possano influenzare il loro sviluppo fisico, psicologico e sociale. È stata condotta una revisione della letteratura con l’obiettivo di identificare gli aspetti relativi alla qualità di vita (QoL) che gli AYAs Off-therapy identificano come importantie sui quali è possibile intervenire per migliorare la qualità di vita di questa categoria di persone e della loro famiglia. Sono state individuate tre macroaree di intervento: la salute fisica, il benessere psicologico e i rapporti sociali. Gli stessi aspetti sono stati analizzati all’interno dell’ambulatorio di oncoematologia dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino attraverso la somministrazione dei questionari PedsQL™ Generic Core Scales ad adolescenti e rispettivi genitori. Dunque, l’infermiere pediatrico può ricoprire un ruolo fondamentale nell’assistenza degli AYAs Off-therapy, collaborando con un équipe multidisciplinare, composta da professionisti specializzati, e attuando una serie di interventi volti a migliorare la qualità di questi ultimi, che ricercano semplicemente la normalità dei loro coetanei in buona salute. Parole chiave: Qualità di vita, Tumore infantile, Adolescenti e giovani adulti, Off-therapy, Infermiere pediatrico
L'impatto fisico psicologico e sociale dell'Off-therapy in adolescenti, giovani adulti e caregivers: una revisione della letteratura.
SCIARRETTA, CHIARA
2022/2023
Abstract
Il benessere e la salute degli adolescenti e dei giovani adulti (AYAs) possono essere influenzate da una serie di fattori, in particolare ammalarsi di tumore infantile, durante una fase così delicata della vita di un individuo, può rappresentare un’esperienza descrivibile come traumatica. I recenti sviluppi nell’ambito dell’oncologia pediatrica e i nuovi trattamenti terapeutici hanno incrementato notevolmente il tasso di sopravvivenza dei giovani pazienti, portando di conseguenza ad un aumento di bambini che diventano adolescenti e giovani adulti Off-therapy. Questo aumento è connesso a un considerevole rischio di conseguenze sfavorevoli a lungo termine, infatti, esiste la possibilità che i trattamenti per neoplasia possano influenzare il loro sviluppo fisico, psicologico e sociale. È stata condotta una revisione della letteratura con l’obiettivo di identificare gli aspetti relativi alla qualità di vita (QoL) che gli AYAs Off-therapy identificano come importantie sui quali è possibile intervenire per migliorare la qualità di vita di questa categoria di persone e della loro famiglia. Sono state individuate tre macroaree di intervento: la salute fisica, il benessere psicologico e i rapporti sociali. Gli stessi aspetti sono stati analizzati all’interno dell’ambulatorio di oncoematologia dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino attraverso la somministrazione dei questionari PedsQL™ Generic Core Scales ad adolescenti e rispettivi genitori. Dunque, l’infermiere pediatrico può ricoprire un ruolo fondamentale nell’assistenza degli AYAs Off-therapy, collaborando con un équipe multidisciplinare, composta da professionisti specializzati, e attuando una serie di interventi volti a migliorare la qualità di questi ultimi, che ricercano semplicemente la normalità dei loro coetanei in buona salute. Parole chiave: Qualità di vita, Tumore infantile, Adolescenti e giovani adulti, Off-therapy, Infermiere pediatricoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964788_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108421