Over the last century, movie production has elevated its potential and has become a lucrative business, so much so that different genres have arisen and new movies are constantly released all around the world. In order to make them accessible to a wide audience, movies undergo various degrees of adaption, so that the audio content is translated from the source language (SL) into a recipient language (RL). Dubbing is one of the possible modes of audio-visual translation and, given its historical and practical prominence in Italy, this dissertation focuses on that practice in particular. The aim is that of proving the increase in the use of Anglicisms in Italian dubbed movies over the years. In order to achieve this goal, the research is carried out by means of a diachronic comparison of two versions of the same movie released 44 years apart. The films taken into consideration are Death on the Nile (1978) and its homonymous remake, Death on the Nile (2022). The first chapter of this thesis introduces the notion of Anglicism and illustrates the types of lexical borrowings from a source language into a recipient language. The second chapter features a brief overview of the movie in question, Death on the Nile, taking into consideration its 1978 dubbed version and its most recent remake in 2022. In the third and last chapter, the focus shifts on both the quantitative and the qualitative analysis of the Anglicisms detected, hence providing the frequency of their occurrence within the movies as well as a classification into different types.

Nell’ultimo secolo la produzione cinematografica ha elevato le proprie potenzialità ed è diventata un business lucrativo, al punto tale che sono emersi generi cinematografici differenti e nuove pellicole escono nelle sale cinematografiche di tutto il mondo a ritmo incessante. Per rendere accessibili le nuove produzioni ad un ampio pubblico, i film vengono sottoposti a vari gradi di adattamento affinché la traccia audio venga tradotta da una lingua di partenza (LP) ad una lingua di arrivo (LA). Il doppiaggio è una delle possibili modalità di traduzione audio-visiva e, vista la sua prominenza storica e pratica in Italia, questa dissertazione si concentra prevalentemente su tale pratica. Lo scopo è provare l’aumento nell’uso di Anglicismi nei film doppiati in italiano nel corso degli anni. Per raggiungere tale obiettivo, si è adottato un metodo di comparazione diacronico che ha preso in esame due versioni della stessa pellicola uscite a 44 anni di distanza l’una dall’altra. I film presi in considerazione sono Assassinio sul Nilo (1978) e il suo remake omonimo, Assassinio sul Nilo (2022). Il primo capitolo della tesi introduce la nozione di Anglicismo e illustra le tipologie di prestito lessicale da una lingua di partenza ad una lingua di arrivo. Il secondo capitolo presenta una breve panoramica del film in questione, Assassinio sul Nilo, prendendo in considerazione la versione doppiata del 1978 e il suo più recente remake del 2022. Nel terzo ed ultimo capitolo, l’attenzione si sposta sull’analisi quantitativa e qualitativa degli Anglicismi individuati, fornendo dati circa la frequenza con cui compaiono nelle pellicole e una classificazione in diverse tipologie.

Anglicismi nel Doppiaggio Italiano: Assassinio sul Nilo (1978) vs Assassinio sul Nilo (2022)

CARRER, MARTINA
2022/2023

Abstract

Nell’ultimo secolo la produzione cinematografica ha elevato le proprie potenzialità ed è diventata un business lucrativo, al punto tale che sono emersi generi cinematografici differenti e nuove pellicole escono nelle sale cinematografiche di tutto il mondo a ritmo incessante. Per rendere accessibili le nuove produzioni ad un ampio pubblico, i film vengono sottoposti a vari gradi di adattamento affinché la traccia audio venga tradotta da una lingua di partenza (LP) ad una lingua di arrivo (LA). Il doppiaggio è una delle possibili modalità di traduzione audio-visiva e, vista la sua prominenza storica e pratica in Italia, questa dissertazione si concentra prevalentemente su tale pratica. Lo scopo è provare l’aumento nell’uso di Anglicismi nei film doppiati in italiano nel corso degli anni. Per raggiungere tale obiettivo, si è adottato un metodo di comparazione diacronico che ha preso in esame due versioni della stessa pellicola uscite a 44 anni di distanza l’una dall’altra. I film presi in considerazione sono Assassinio sul Nilo (1978) e il suo remake omonimo, Assassinio sul Nilo (2022). Il primo capitolo della tesi introduce la nozione di Anglicismo e illustra le tipologie di prestito lessicale da una lingua di partenza ad una lingua di arrivo. Il secondo capitolo presenta una breve panoramica del film in questione, Assassinio sul Nilo, prendendo in considerazione la versione doppiata del 1978 e il suo più recente remake del 2022. Nel terzo ed ultimo capitolo, l’attenzione si sposta sull’analisi quantitativa e qualitativa degli Anglicismi individuati, fornendo dati circa la frequenza con cui compaiono nelle pellicole e una classificazione in diverse tipologie.
ENG
Over the last century, movie production has elevated its potential and has become a lucrative business, so much so that different genres have arisen and new movies are constantly released all around the world. In order to make them accessible to a wide audience, movies undergo various degrees of adaption, so that the audio content is translated from the source language (SL) into a recipient language (RL). Dubbing is one of the possible modes of audio-visual translation and, given its historical and practical prominence in Italy, this dissertation focuses on that practice in particular. The aim is that of proving the increase in the use of Anglicisms in Italian dubbed movies over the years. In order to achieve this goal, the research is carried out by means of a diachronic comparison of two versions of the same movie released 44 years apart. The films taken into consideration are Death on the Nile (1978) and its homonymous remake, Death on the Nile (2022). The first chapter of this thesis introduces the notion of Anglicism and illustrates the types of lexical borrowings from a source language into a recipient language. The second chapter features a brief overview of the movie in question, Death on the Nile, taking into consideration its 1978 dubbed version and its most recent remake in 2022. In the third and last chapter, the focus shifts on both the quantitative and the qualitative analysis of the Anglicisms detected, hence providing the frequency of their occurrence within the movies as well as a classification into different types.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869156_tesimartinacarrer869156.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 980.3 kB
Formato Adobe PDF
980.3 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108413