Questa tesi approfondisce l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nello storytelling, rivelando come tale fusione stia trasformando il modo in cui le storie vengono create, condivise e percepite. L’esame dettagliato dell'impatto dell'IA rivela la sua capacità di reinventare le narrazioni tradizionali e di introdurre nuove dimensioni di interattività e personalizzazione nelle esperienze narrative. Esplorando le origini dello storytelling, dalla trasmissione culturale nell’antichità fino all’era digitale e le narrazioni transmediali, la tesi mette in luce l’evoluzione delle teorie narrative e il ruolo pionieristico dell’IA nella generazione di contenuti innovativi. Si investiga in che modalità lo storytelling funga da strumento trasversale in diversi settori della società contemporanea, influenzando il marketing, l’educazione, il settore medico e molto altro, evidenziando l’importanza di raccontare e ascoltare storie per dare senso alla realtà che ci circonda. Esaminando l’esperienza narrativa come pratica profondamente umana, il testo analizza l’interazione tra narrazione e neuroscienze, mostrando come il cervello umano prediliga le storie a dati grezzi o astratti e come le narrazioni stimolino empatia e creatività. Si discute dell’unicità dell’esperienza narrativa umana di fronte all’IA e si riflette sulle potenzialità e le limitazioni della tecnologia nella riproduzione della complessità emotiva e della profondità delle storie umane. Il capitolo dedicato all’IA ripercorre la sua storia, dalla nascita del campo di studio negli anni Cinquanta alla distinzione tra IA ‘forte’ e IA ‘debole’, sottolineando come il termine ‘intelligenza’ possa talvolta ingannare riguardo alle capacità effettive delle macchine. L’analisi storica e critica dell’IA prepara il terreno per una comprensione più profonda delle sue applicazioni etiche ed efficaci nello storytelling. Nel finale, si sottolinea come l’IA, attraverso il machine learning e l’elaborazione del linguaggio naturale, stia rivoluzionando lo storytelling, consentendo la creazione di narrazioni personalizzate e arricchendo il panorama narrativo con possibilità creative inedite. La discussione evidenzia l’importanza di bilanciare l’innovazione tecnologica con la preservazione della natura umana nelle narrazioni, sottolineando l’essenzialità di una consapevolezza etica e creativa nell’impiego dell’intelligenza artificiale. In conclusione, la tesi illustra come l’evoluzione dello storytelling, dall’origine della comunicazione umana all’introduzione dell’IA, mostri la duratura potenza delle narrazioni nell’arricchire l’esperienza umana. Nonostante l’avvento dell’intelligenza artificiale offra nuove opportunità per la creatività narrativa, emerge chiaramente l’importanza di mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica e integrità umana, assicurando che le storie continuino a esplorare la condizione umana con profondità ed empatia. Questa sinergia tra l’antica arte del racconto e le nuove tecnologie promette di portare lo storytelling in un’era di narrazioni innovative, mantenendo vive quelle tradizionali e scoprendo nuovi modi per condividere e vivere le storie.
"Can robots tell stories?". L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sullo storytelling, sfide e opportunità.
BALLURIO, LARA
2022/2023
Abstract
Questa tesi approfondisce l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nello storytelling, rivelando come tale fusione stia trasformando il modo in cui le storie vengono create, condivise e percepite. L’esame dettagliato dell'impatto dell'IA rivela la sua capacità di reinventare le narrazioni tradizionali e di introdurre nuove dimensioni di interattività e personalizzazione nelle esperienze narrative. Esplorando le origini dello storytelling, dalla trasmissione culturale nell’antichità fino all’era digitale e le narrazioni transmediali, la tesi mette in luce l’evoluzione delle teorie narrative e il ruolo pionieristico dell’IA nella generazione di contenuti innovativi. Si investiga in che modalità lo storytelling funga da strumento trasversale in diversi settori della società contemporanea, influenzando il marketing, l’educazione, il settore medico e molto altro, evidenziando l’importanza di raccontare e ascoltare storie per dare senso alla realtà che ci circonda. Esaminando l’esperienza narrativa come pratica profondamente umana, il testo analizza l’interazione tra narrazione e neuroscienze, mostrando come il cervello umano prediliga le storie a dati grezzi o astratti e come le narrazioni stimolino empatia e creatività. Si discute dell’unicità dell’esperienza narrativa umana di fronte all’IA e si riflette sulle potenzialità e le limitazioni della tecnologia nella riproduzione della complessità emotiva e della profondità delle storie umane. Il capitolo dedicato all’IA ripercorre la sua storia, dalla nascita del campo di studio negli anni Cinquanta alla distinzione tra IA ‘forte’ e IA ‘debole’, sottolineando come il termine ‘intelligenza’ possa talvolta ingannare riguardo alle capacità effettive delle macchine. L’analisi storica e critica dell’IA prepara il terreno per una comprensione più profonda delle sue applicazioni etiche ed efficaci nello storytelling. Nel finale, si sottolinea come l’IA, attraverso il machine learning e l’elaborazione del linguaggio naturale, stia rivoluzionando lo storytelling, consentendo la creazione di narrazioni personalizzate e arricchendo il panorama narrativo con possibilità creative inedite. La discussione evidenzia l’importanza di bilanciare l’innovazione tecnologica con la preservazione della natura umana nelle narrazioni, sottolineando l’essenzialità di una consapevolezza etica e creativa nell’impiego dell’intelligenza artificiale. In conclusione, la tesi illustra come l’evoluzione dello storytelling, dall’origine della comunicazione umana all’introduzione dell’IA, mostri la duratura potenza delle narrazioni nell’arricchire l’esperienza umana. Nonostante l’avvento dell’intelligenza artificiale offra nuove opportunità per la creatività narrativa, emerge chiaramente l’importanza di mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica e integrità umana, assicurando che le storie continuino a esplorare la condizione umana con profondità ed empatia. Questa sinergia tra l’antica arte del racconto e le nuove tecnologie promette di portare lo storytelling in un’era di narrazioni innovative, mantenendo vive quelle tradizionali e scoprendo nuovi modi per condividere e vivere le storie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
114021_ballurio114021tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108412