The purpose of this study is to look at the panorama of dance in today's Italy, proposing itself as a synthesis of a more in-depth research work on the issues that see this live art as a protagonist. What are the issues facing the art of dance? How does dance dialogue with contemporaneity? What is contemporary in dance? What is the role today that can most significantly determine which direction this live art can and will take in Italy? The themes that can be touched upon by starting from these questions are many and difficult to deal with by paying the right attention to each of them. Among these, the study sees in the first chapter a quick update on the economic-political novelties influencing the dance universe, an analysis that starts with an in-depth look at the latest legislative measures that look at live performance and an analysis of articles and texts that aim to make dance a contemporary topic, capable of opening up debates in a continuous questioning. In the second chapter, on the other hand, the study shifts its attention to a contemporary dance company active in the area, Cornelia Dance Company, proposing an investigation that develops from a dialogue with the founders of the company, and which aims to analyse their dance, their aesthetics, their history and their objectives. The third chapter thus becomes a consequential section to this analysis and aims to take a closer look at some of the themes and concepts that emerged during the viewing of one of Cornelia's best-known shows: Sleeping Beauty - Work Bitch! Among them, the fairy-tale element that catalyses questions, the performative element linked to the concept of identity, and the notion of allegory of awakening that relates to the contemporary Italian generational panorama, are those most analysed and start from a study of the works of Bruno Bettelheim, Judith Butler, Erika Fischer-Lichte and Walter Benjamin. Dance in Italy today is in turmoil. Scores of new dancers, authors and choreographers, dreamers and devourers of this art are increasingly active in the territory. The dance community expands and speaks of community, society and research. Despite experiencing complicated periods in which it is relegated and made 'niche', dance continues and will continue to live. This is not to say that those who make their living from this live art should give up in the face of a lack of consideration for the art of dance and culture in general. On the contrary, precisely because culture is always in close relation with contemporaneity, it should be the focus of attention of the institutions. Dance is capable of relating several people at the exact moment it is performed; it exposes and makes one perceive several themes, ideas and sensations at the same time. It is capable of relating to different generations by proposing different levels of interpretation with the same work, sometimes presenting itself as a political manifesto. Cornelia Dance Company, and its members, seem to reflect this essence of dance: they are an active and motivated company, attentive to the conditions of their fellow dancers but at the same time attentive to contemporary issues; they are a company whose language is constantly being researched, capable of speaking to even the youngest, yet still keeps an eye on tradition.
Il presente studio si pone l’obiettivo di guardare al panorama della danza nell’odierna Italia, proponendosi come sintesi di un lavoro di ricerca più approfondito sulle questioni che vedono quest’arte dal vivo come protagonista. Quali sono le problematiche che deve affrontare l’arte coreutica? Come dialoga la danza con la contemporaneità? Cos’è contemporaneo nella danza? Qual è oggi il ruolo che può determinare in maniera più significativa quale direzione può e potrà prendere quest’arte dal vivo in Italia? I temi che si possono toccare partendo da queste domande sono tanti e difficili da trattare ponendo la giusta attenzione ad ognuno di essi. Tra questi, lo studio vede nel primo capitolo un veloce aggiornamento sulle novità economico-politiche che influiscono nell’universo danza, analisi che prende avvio dall’approfondimento sugli ultimi provvedimenti legislativi che guardano allo spettacolo dal vivo e dall’analisi di articoli e testi che hanno l’obiettivo di rendere la danza un argomento contemporaneo, capace di aprire dibattiti in un continuo mettersi in discussione. Nel secondo capitolo, invece, lo studio sposta l’attenzione su una compagnia di danza contemporanea attiva sul territorio, Cornelia Dance Company, proponendo un’indagine che si sviluppa dal dialogo con i fondatori della compagnia, e che punta ad analizzare la loro danza, la loro estetica, la loro storia e i loro obiettivi. Il terzo capitolo diviene quindi sezione consequenziale a questa analisi e vuole andare a guardare da più vicino alcuni dei temi e dei concetti che sono emersi durante la visione di uno degli spettacoli più conosciuti di Cornelia: Sleeping Beauty – Work Bitch!. Tra essi l’elemento fiabesco catalizzatore di quesiti, il performativo legato al concetto d’identità, e la nozione di allegoria del risveglio che si pone in relazione con il panorama generazionale italiano contemporaneo, sono quelli maggiormente analizzati e partono da uno studio delle opere di Bruno Bettelheim, Judith Butler, Erika Fischer-Lichte e Walter Benjamin. La danza, oggi in Italia, è in fermento. Schiere di nuovi danzatori, autori e coreografi, sognatori e divoratori di quest’arte sono sempre più attivi sul territorio. La comunità della danza si espande e parla di collettività, società e ricerca. Pur vivendo periodi complicati in cui viene rilegata e resa “di nicchia”, la danza continua e continuerà a vivere. Non per questo, coloro che vivono di quest’arte dal vivo debbano arrendersi di fronte ad una scarsa considerazione dell’arte coreutica e della cultura in generale. Anzi, proprio perché la cultura è sempre in stretta relazione con la contemporaneità dovrebbe essere centro di attenzioni da parte delle istituzioni. La danza è capace di mettere in relazione più persone nell’esatto momento in cui si realizza; espone e fa percepire più temi, idee e sensazioni nello stesso istante. È capace di mettersi in relazione con generazioni diverse proponendo con lo stesso lavoro livelli di lettura differenti, proponendosi alle volte come manifesto politico. Cornelia Dance Company, e i suoi membri, sembrano rispecchiare questa essenza della danza: sono una compagnia attiva e motivata, attenta alle condizioni dei loro colleghi danzatori ma contemporaneamente attenta alle tematiche della contemporaneità, sono una compagnia il cui linguaggio in continua ricerca, capace di parlare anche ai più giovani, tiene comunque uno sguardo alla tradizione.
Cornelia Dance Company. Tradizione e innovazione nel panorama della danza contemporanea italiana
TESTAVERDE, GIANLUCA
2023/2024
Abstract
Il presente studio si pone l’obiettivo di guardare al panorama della danza nell’odierna Italia, proponendosi come sintesi di un lavoro di ricerca più approfondito sulle questioni che vedono quest’arte dal vivo come protagonista. Quali sono le problematiche che deve affrontare l’arte coreutica? Come dialoga la danza con la contemporaneità? Cos’è contemporaneo nella danza? Qual è oggi il ruolo che può determinare in maniera più significativa quale direzione può e potrà prendere quest’arte dal vivo in Italia? I temi che si possono toccare partendo da queste domande sono tanti e difficili da trattare ponendo la giusta attenzione ad ognuno di essi. Tra questi, lo studio vede nel primo capitolo un veloce aggiornamento sulle novità economico-politiche che influiscono nell’universo danza, analisi che prende avvio dall’approfondimento sugli ultimi provvedimenti legislativi che guardano allo spettacolo dal vivo e dall’analisi di articoli e testi che hanno l’obiettivo di rendere la danza un argomento contemporaneo, capace di aprire dibattiti in un continuo mettersi in discussione. Nel secondo capitolo, invece, lo studio sposta l’attenzione su una compagnia di danza contemporanea attiva sul territorio, Cornelia Dance Company, proponendo un’indagine che si sviluppa dal dialogo con i fondatori della compagnia, e che punta ad analizzare la loro danza, la loro estetica, la loro storia e i loro obiettivi. Il terzo capitolo diviene quindi sezione consequenziale a questa analisi e vuole andare a guardare da più vicino alcuni dei temi e dei concetti che sono emersi durante la visione di uno degli spettacoli più conosciuti di Cornelia: Sleeping Beauty – Work Bitch!. Tra essi l’elemento fiabesco catalizzatore di quesiti, il performativo legato al concetto d’identità, e la nozione di allegoria del risveglio che si pone in relazione con il panorama generazionale italiano contemporaneo, sono quelli maggiormente analizzati e partono da uno studio delle opere di Bruno Bettelheim, Judith Butler, Erika Fischer-Lichte e Walter Benjamin. La danza, oggi in Italia, è in fermento. Schiere di nuovi danzatori, autori e coreografi, sognatori e divoratori di quest’arte sono sempre più attivi sul territorio. La comunità della danza si espande e parla di collettività, società e ricerca. Pur vivendo periodi complicati in cui viene rilegata e resa “di nicchia”, la danza continua e continuerà a vivere. Non per questo, coloro che vivono di quest’arte dal vivo debbano arrendersi di fronte ad una scarsa considerazione dell’arte coreutica e della cultura in generale. Anzi, proprio perché la cultura è sempre in stretta relazione con la contemporaneità dovrebbe essere centro di attenzioni da parte delle istituzioni. La danza è capace di mettere in relazione più persone nell’esatto momento in cui si realizza; espone e fa percepire più temi, idee e sensazioni nello stesso istante. È capace di mettersi in relazione con generazioni diverse proponendo con lo stesso lavoro livelli di lettura differenti, proponendosi alle volte come manifesto politico. Cornelia Dance Company, e i suoi membri, sembrano rispecchiare questa essenza della danza: sono una compagnia attiva e motivata, attenta alle condizioni dei loro colleghi danzatori ma contemporaneamente attenta alle tematiche della contemporaneità, sono una compagnia il cui linguaggio in continua ricerca, capace di parlare anche ai più giovani, tiene comunque uno sguardo alla tradizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
951556_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
686.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
686.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108406