L’abbandono precoce dell’istruzione e della formazione coinvolge un gran numero di giovani e costituisce un problema consistente in tutto il contesto europeo. L’incremento che il fenomeno ha presentato negli ultimi decenni ha attirato l’attenzione del mondo educativo, tra cui insegnanti, psicologici, pedagogisti e ricercatori, oltre che delle istituzioni e dei decisori politici. Risulta, quindi, fondamentale indagare quali siano le cause e quali le strategie di intervento più efficaci e adeguate per contrastare tale problematica (Capperucci, 2016). La dispersione scolastica non coincide solo con l’abbandono precoce, ma costituisce un problema più ampio che comprende le ripetenze, eventuali ritardi nel percorso scolastico, la frequenza irregolare e l’insuccesso dell'apprendimento. In contrapposizione si trova la riuscita scolastica, un fenomeno complementare alla dispersione: non è soltanto un esito, ma un lungo processo che inizia dalla prima infanzia fino al compimento del percorso scolastico e riguarda, oltre all’apprendimento delle competenze cognitive, una crescita personale nella sua totalità, come per esempio l’acquisizione delle capacità relazionali, sociali e affettive. La presente tesi di ricerca è focalizzata sulle principali cause dell’abbandono, delle conseguenze e della qualità della vita (QoL) dopo la scuola. Inoltre, sono individuati e analizzati alcuni interventi e politiche presenti nel contesto nazionale ed europeo e sono state discusse delle proposte di miglioramento, in vista di una scuola del “futuro”. Sulla base di tali presupposti, sono state svolte delle interviste con soggetti che hanno interrotto il percorso scolastico prima di raggiungere il diploma dei cinque anni della scuola secondaria di secondo grado, al fine di comprenderne le motivazioni, le condizioni e i fattori intervenienti, incrementando il dialogo e il confronto tra la letteratura e la messa in pratica. Per l’interpretazione dei dati è stata utilizzata la tecnica della Template Analysis, a partire dalla quale sono state individuate le tre macrocategorie della scuola, del lavoro e delle proposte. Dalle interviste è emersa la necessità di considerare il percorso di ogni alunno e l’abbandono precoce adottando un’ottica sistemica di interdipendenza tra gli elementi individuali, relazionali, sociali e politici. La richiesta degli studenti è quella di un rinnovo dell’istruzione, con delle metodologie innovative e partecipative e un ambiente relazionale favorevole al processo di apprendimento e allo sviluppo delle competenze trasversali di base, presupposti fondamentali per la riuscita scolastica. La scuola può rappresentare un ambiente di protezione e una risorsa per i ragazzi, soprattutto nelle situazioni di svantaggio socioeconomico o di mancanza, contestuale e familiare, ma può svolgere anche un ruolo non indifferente nell’allontanamento precoce, come fattore di rischio nel processo di fallimento formativo e dell’interruzione definitiva.

DALLA DISPERSIONE SCOLASTICA VERSO UNA SCUOLA SOSTENIBILE Una ricerca qualitativa sulle cause e sulle conseguenze dell’abbandono, sulla qualità della vita degli studenti e sulle proposte per la riuscita scolastica.

LONGO, SERENA
2022/2023

Abstract

L’abbandono precoce dell’istruzione e della formazione coinvolge un gran numero di giovani e costituisce un problema consistente in tutto il contesto europeo. L’incremento che il fenomeno ha presentato negli ultimi decenni ha attirato l’attenzione del mondo educativo, tra cui insegnanti, psicologici, pedagogisti e ricercatori, oltre che delle istituzioni e dei decisori politici. Risulta, quindi, fondamentale indagare quali siano le cause e quali le strategie di intervento più efficaci e adeguate per contrastare tale problematica (Capperucci, 2016). La dispersione scolastica non coincide solo con l’abbandono precoce, ma costituisce un problema più ampio che comprende le ripetenze, eventuali ritardi nel percorso scolastico, la frequenza irregolare e l’insuccesso dell'apprendimento. In contrapposizione si trova la riuscita scolastica, un fenomeno complementare alla dispersione: non è soltanto un esito, ma un lungo processo che inizia dalla prima infanzia fino al compimento del percorso scolastico e riguarda, oltre all’apprendimento delle competenze cognitive, una crescita personale nella sua totalità, come per esempio l’acquisizione delle capacità relazionali, sociali e affettive. La presente tesi di ricerca è focalizzata sulle principali cause dell’abbandono, delle conseguenze e della qualità della vita (QoL) dopo la scuola. Inoltre, sono individuati e analizzati alcuni interventi e politiche presenti nel contesto nazionale ed europeo e sono state discusse delle proposte di miglioramento, in vista di una scuola del “futuro”. Sulla base di tali presupposti, sono state svolte delle interviste con soggetti che hanno interrotto il percorso scolastico prima di raggiungere il diploma dei cinque anni della scuola secondaria di secondo grado, al fine di comprenderne le motivazioni, le condizioni e i fattori intervenienti, incrementando il dialogo e il confronto tra la letteratura e la messa in pratica. Per l’interpretazione dei dati è stata utilizzata la tecnica della Template Analysis, a partire dalla quale sono state individuate le tre macrocategorie della scuola, del lavoro e delle proposte. Dalle interviste è emersa la necessità di considerare il percorso di ogni alunno e l’abbandono precoce adottando un’ottica sistemica di interdipendenza tra gli elementi individuali, relazionali, sociali e politici. La richiesta degli studenti è quella di un rinnovo dell’istruzione, con delle metodologie innovative e partecipative e un ambiente relazionale favorevole al processo di apprendimento e allo sviluppo delle competenze trasversali di base, presupposti fondamentali per la riuscita scolastica. La scuola può rappresentare un ambiente di protezione e una risorsa per i ragazzi, soprattutto nelle situazioni di svantaggio socioeconomico o di mancanza, contestuale e familiare, ma può svolgere anche un ruolo non indifferente nell’allontanamento precoce, come fattore di rischio nel processo di fallimento formativo e dell’interruzione definitiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867120_tesiserenalongo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108386