Questo elaborato esamina il ruolo cruciale del biofeedback nell'ambito dello sport e della psicologia dello sport, esplorando le varie modalità di applicazione e la loro evoluzione nel tempo. Attraverso l'analisi di casi di studio su uno sciatore e una golfista, viene evidenziata l'efficacia del biofeedback nel potenziare le performance atletiche e diminuire lo stress. Si sottolinea l'importanza del biofeedback nell'addestramento psicologico degli sportivi, fornendo loro gli strumenti per gestire le emozioni e migliorare le prestazioni. In conclusione, si conferma il ruolo fondamentale del biofeedback nel favorire uno stato emotivo ottimale degli atleti e nel consolidare la loro resilienza psicologica, contribuendo così al successo nelle competizioni sportive.

Il Biofeedback in correlazione alla psicologia dello sport.

FIGUS, CAROLINA
2022/2023

Abstract

Questo elaborato esamina il ruolo cruciale del biofeedback nell'ambito dello sport e della psicologia dello sport, esplorando le varie modalità di applicazione e la loro evoluzione nel tempo. Attraverso l'analisi di casi di studio su uno sciatore e una golfista, viene evidenziata l'efficacia del biofeedback nel potenziare le performance atletiche e diminuire lo stress. Si sottolinea l'importanza del biofeedback nell'addestramento psicologico degli sportivi, fornendo loro gli strumenti per gestire le emozioni e migliorare le prestazioni. In conclusione, si conferma il ruolo fondamentale del biofeedback nel favorire uno stato emotivo ottimale degli atleti e nel consolidare la loro resilienza psicologica, contribuendo così al successo nelle competizioni sportive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964819_tesi_figusc.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/108381