Introduction. The rehabilitation pathway for Cochlear Implant (CI) recipients involves a careful examination of all the benefits and risks associated with the CI by the patient, and this often relies on specific, specialized information. Most of this information is provided during pre-operative counselling conducted by medical specialists such as the otorhinolaryngologist and audiologist. Studies, however, have found that between 40-80% of the medical information provided orally is lost or altered; this may be more significant in adult candidates for CI because they suffer from hearing loss. On their own, patients also collect additional information via the web, associations or word of mouth. Furthermore, despite the fact that CI improves verbal perception and quality of life, many candidates have particularly high expectations in these areas and fail to achieve the desired results, thus generating a gap between expectations and results. It has been observed that a greater disparity between expectations and outcomes is associated with reduced satisfaction also leading to greater regret regarding the choice to undergo CI. Besides, according to a recent study, counselling influences patients’ expectations. Objectives. Based on these considerations, we proposed to create a guide on the CI, designed to inform the patient, to complement the information verbally provided by the doctor. It aims to facilitate the patient in making an informed choice and in building realistic expectations, with the additional aim of increasing patient satisfaction. At this point a question arises: what information should be provided to CI candidates during the preoperative stage in order to facilitate the development of realistic expectations? Methods. To address this question, a literature review was conducted using the search engines PubMed, CINAHL and Apa PsycInfo, using a clinical question structured following the P.I.O. model. Results and Discussion. According to the literature, it is essential to address the following key issues during counselling: degraded post-activation speech quality, individual factors influencing verbal perception, the importance of auditory rehabilitation to improve speech comprehension, and current CI limitations (verbal perception in noisy environments, localisation of sounds, reduced appreciation of music). This guide not only encompasses these themes, but also offers targeted information to familiarise the patient with the CI, including an outline of its functioning, benefits, information on aesthetics, in-depth explanations of the procedure and related risks, precautions for use, and detailed instructions for maintenance. Lastly, this guide has been adapted into French and English to promote social inclusion, in consideration of the multicultural dimension within society.
Introduzione. Il percorso riabilitativo per soggetti portatori di Impianto Cocleare (IC) implica un’attenta analisi da parte del paziente di tutti i benefici e rischi associati all’IC, e questo spesso si basa su informazioni specifiche e specialistiche. La maggior parte di queste informazioni vengono comunicate durante il counselling preoperatorio condotto da medici specialisti quali l’otorinolaringoiatra e l’audiologo. Tuttavia, studi hanno rilevato che tra il 40-80% delle informazioni mediche fornite oralmente viene perso o alterato; questo potrebbe risultare maggiormente significativo nei soggetti candidati adulti all’IC poiché affetti da quadri di ipoacusia. In autonomia, il paziente raccoglie ulteriori informazioni anche attraverso il web, associazioni o il passaparola. Inoltre, nonostante l’IC migliori la percezione verbale e la qualità della vita, molti candidati nutrono aspettative particolarmente elevate riguardo a questi ambiti e non riescono a raggiungere i risultati desiderati, generando così un divario tra le aspettative ed i risultati ottenuti. È stato osservato che una maggiore disparità tra aspettative ed esiti è associata ad una ridotta soddisfazione portando anche un maggiore pentimento riguardo alla scelta di sottoporsi all’IC. Inoltre, il counselling secondo un recente studio, influenza le aspettative dei pazienti. Obiettivi. Partendo da tali premesse, ci si propone di creare una guida sull’IC, mirata a informare il paziente, integrando le informazioni fornite dal medico. L’obiettivo è agevolare il paziente nella scelta consapevole e nella costruzione di aspettative realistiche, con l’ulteriore scopo di aumentare la sua soddisfazione. Di conseguenza, ci si pone la domanda: quali informazioni devono essere fornite ai pazienti candidati all’IC nella fase preoperatoria per favorire lo sviluppo di aspettative realistiche? Metodi. È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando i motori di ricerca PubMed, CINAHL e Apa PsycInfo, seguendo un quesito clinico strutturato secondo il modello P.I.O. Risultati e Discussione. Secondo la letteratura, durante il counselling è essenziale affrontare i seguenti temi chiave: la qualità degradata del parlato post-attivazione, i fattori individuali che influenzano la percezione verbale, l’importanza della riabilitazione uditiva per migliorare la comprensione del parlato e le attuali limitazioni dell’IC (percezione verbale nel rumore, localizzazione dei suoni, ridotto apprezzamento della musica). La presente guida non solo abbraccia questi temi, ma offre anche informazioni mirate a familiarizzare il paziente con l’IC, tra cui uno schema del suo funzionamento, i benefici, informazioni sull’aspetto estetico, approfondite spiegazioni della procedura e dei rischi connessi, precauzioni d’uso e istruzioni dettagliate per la manutenzione. Infine, la guida è stata adattata in francese e inglese al fine di favorire l’inclusione sociale, considerando la dimensione multiculturale presente nella società.
Counselling sull’impianto cocleare: una guida trilingue per informare e accompagnare nella scelta e nella gestione delle aspettative
NIGRI, JENNIFER
2022/2023
Abstract
Introduzione. Il percorso riabilitativo per soggetti portatori di Impianto Cocleare (IC) implica un’attenta analisi da parte del paziente di tutti i benefici e rischi associati all’IC, e questo spesso si basa su informazioni specifiche e specialistiche. La maggior parte di queste informazioni vengono comunicate durante il counselling preoperatorio condotto da medici specialisti quali l’otorinolaringoiatra e l’audiologo. Tuttavia, studi hanno rilevato che tra il 40-80% delle informazioni mediche fornite oralmente viene perso o alterato; questo potrebbe risultare maggiormente significativo nei soggetti candidati adulti all’IC poiché affetti da quadri di ipoacusia. In autonomia, il paziente raccoglie ulteriori informazioni anche attraverso il web, associazioni o il passaparola. Inoltre, nonostante l’IC migliori la percezione verbale e la qualità della vita, molti candidati nutrono aspettative particolarmente elevate riguardo a questi ambiti e non riescono a raggiungere i risultati desiderati, generando così un divario tra le aspettative ed i risultati ottenuti. È stato osservato che una maggiore disparità tra aspettative ed esiti è associata ad una ridotta soddisfazione portando anche un maggiore pentimento riguardo alla scelta di sottoporsi all’IC. Inoltre, il counselling secondo un recente studio, influenza le aspettative dei pazienti. Obiettivi. Partendo da tali premesse, ci si propone di creare una guida sull’IC, mirata a informare il paziente, integrando le informazioni fornite dal medico. L’obiettivo è agevolare il paziente nella scelta consapevole e nella costruzione di aspettative realistiche, con l’ulteriore scopo di aumentare la sua soddisfazione. Di conseguenza, ci si pone la domanda: quali informazioni devono essere fornite ai pazienti candidati all’IC nella fase preoperatoria per favorire lo sviluppo di aspettative realistiche? Metodi. È stata condotta una revisione della letteratura utilizzando i motori di ricerca PubMed, CINAHL e Apa PsycInfo, seguendo un quesito clinico strutturato secondo il modello P.I.O. Risultati e Discussione. Secondo la letteratura, durante il counselling è essenziale affrontare i seguenti temi chiave: la qualità degradata del parlato post-attivazione, i fattori individuali che influenzano la percezione verbale, l’importanza della riabilitazione uditiva per migliorare la comprensione del parlato e le attuali limitazioni dell’IC (percezione verbale nel rumore, localizzazione dei suoni, ridotto apprezzamento della musica). La presente guida non solo abbraccia questi temi, ma offre anche informazioni mirate a familiarizzare il paziente con l’IC, tra cui uno schema del suo funzionamento, i benefici, informazioni sull’aspetto estetico, approfondite spiegazioni della procedura e dei rischi connessi, precauzioni d’uso e istruzioni dettagliate per la manutenzione. Infine, la guida è stata adattata in francese e inglese al fine di favorire l’inclusione sociale, considerando la dimensione multiculturale presente nella società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
959020_tesijennifernigri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/108378